Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Rinaldo Fanesi

Il segreto del melograno

Il segreto del melograno

Pietro Rinaldo Fanesi

Libro: Copertina morbida

editore: Italic

anno edizione: 2021

pagine: 135

Frutto strano, il melograno. Anticipato da scoppiettanti fiori vermigli, si quieta poi, e matura tardivamente, rischiando di sembrare démodé; liscio, uniforme e regolare all'apparenza, occulta al suo interno le trabecole ed i semi che lo strutturano e lo significano, e che conservano e contengono il suo succo. Finché il tempo o qualche evento esterno infrangono la sua scorza e mostrano ciò che è celato. Allo stesso modo Simona, la cinquantenne protagonista del racconto, percorre la sua vita apparentemente inconsapevole di cosa davvero contenga il suo assetto interiore e passa da un evento all'altro, da un incontro a un ritorno, da un ricordo ad un sogno, quasi come spettatrice, mentre procede nel percorso di maturazione che mostra solo alla fine i suoi semi, il succo e il senso, in un attimo, così, attraverso una crepa.
15,00

Gli ebrei italiani nelle Americhe dopo le leggi razziali del 1938

Gli ebrei italiani nelle Americhe dopo le leggi razziali del 1938

Pietro Rinaldo Fanesi

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2021

pagine: 130

Il volume analizza il flusso migratorio e la presenza degli ebrei italiani rifugiati nelle Americhe dopo la promulgazione delle Leggi razziali del 1938. Un’onda migratoria caratterizzata anche da aspetti politici ed economici che entra ben presto in contatto con gli esuli antifascisti, giunti nei porti del Nord e Sud Atlantico nei quindici anni precedenti e integrati nelle comunità locali. Ovviamente, trattare il fenomeno dell’emigrazione razziale e il suo rapporto con l’antifascismo richiede cautela, sia perché non tutti gli ebrei italiani si mostrarono in una prima fase ostili al fascismo e sia perché alcuni rifugiati ebrei rimasero fascisti, nonostante l’emarginazione subita. Introduzione di Andrea Mulas. Postfazione di Silvana Amati.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.