Libri di Pietro Reichlin
Pensare la sinistra. Tra equità e libertà
Pietro Reichlin, Aldo Rustichini
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2012
pagine: 279
"Oggi più che nel passato, solidarietà, uguaglianza, lavoro sono obiettivi dai significati incerti, non conciliabili con la prassi e l'azione politica. L'immigrazione, la concorrenza internazionale, la necessità di accrescere il capitale umano e di migliorare la qualità delle istituzioni mettono quotidianamente i governi, i sindacati e i partiti di fronte a scelte difficili, spesso scambiate come compromessi necessari, ma in contraddizione con l'ideale 'vero' della sinistra, uno Stato ideale in cui esiste allo stesso tempo il massimo di equità e il massimo di benessere sociale. Le idee di giustizia e di equità devono rimanere le motivazioni fondamentali delle proposte e dei programmi della sinistra, pur sapendo che saremo sempre di fronte a scelte difficili e rinunce necessarie. Lo scopo di una sinistra moderna dovrebbe essere quello di uscire dalla perenne frustrazione di chi aspira a governare sulla base di obiettivi irrealizzabili per poi trovarsi, nel governo, a dover realizzare obiettivi pratici, senza riuscire a spiegare il nesso tra i primi e i secondi."
Quesnay visto da Pietro Reichlin
Pietro Reichlin
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2008
pagine: 112
Equilibri competitivi ed economie dinamiche
Pietro Reichlin, Luigi Ventura
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 204
Il volume offre un'esposizione dei fondamenti della teoria dell'equilibrio economico generale, riservando una particolare attenzione alle tecniche dimostrative e considerando temi spesso ignorati in campo manualistico.