Libri di Pietro Misuraca
Il suono, il silenzio, l'ascolto. La musica di Salvatore Sciarrino dagli anni Sessanta a oggi
Pietro Misuraca
Libro: Copertina morbida
editore: Neoclassica
anno edizione: 2018
Tutto quel che è, finisce. Guida a «L'anello del Nibelungo» di Richard Wagner
Pietro Misuraca
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 299
Il volume nasce dalla rielaborazione di un ciclo conferenze tenute presso il Teatro Massimo di Palermo e di due corsi universitari entrambi dedicati al Ring. Vi si trova una guida completa e aggiornata al sistema drammaturgico-musicale wagneriano, alla sua ricchezza concettuale e ai presupposti estetici, filosofici e politici che ne furono alla base. È costituito da un’ampia introduzione dedicata alle suddette premesse (con numerose citazioni dagli scritti di Wagner), seguita da un ‘racconto’ dettagliato delle vicende – innanzi tutto – dei quattro drammi musicali, in altrettanti capitoli. La trattazione si avvale degli apporti ermeneutici più significativi, da quelli storici di Nietzsche, George Bernard Shaw, Thomas Mann, T. W. Adorno a quelli più recenti. Corredata degli esempi musicali relativi a tutti i Leitmotive e di tavole che offrono una visione d’insieme della struttura tematica, offre la possibilità di addentrarsi nell’universo sonoro e drammaturgico di una delle più grandi creazioni di tutti i tempi per osservarne i dettagli compositivi e districarne la complessità dei significati. Il taglio non è tuttavia analiticamente specialistico: l’origine stessa del volume, didattica e divulgativa, si riflette nell’adozione di un registro intermedio, che non trascura le annotazioni utili allo studioso più competente, ma si presenta al contempo accessibile al lettore colto e appassionato.
Salvatore Sciarrino. Itinerario di un alchimusico
Pietro Misuraca
Libro: Copertina morbida
editore: Unda Maris
anno edizione: 2008
pagine: 167
Per la novità della sua concezione del suono, Salvatore Sciarrino (Palermo, 1947) è uno dei protagonisti del panorama musicale contemporaneo. Trasmutare alchemicamente il suono, rigenerare la percezione sono i suoi obiettivi. La sua musica, spesso ai confini tra suono e silenzio, implica il superamento dei tradizionali modi di suonare e conduce alla perdita dei comuni schemi di ascolto. Assai rilevante è il suo contributo al teatro musicale: nell'ultimo decennio ha inventato un nuovo stile vocale capace di evocare e trasfigurare le fluttuazioni della voce parlata. Questo libro scaturisce da contatti diretti con il compositore: vi si prende in esame l'insieme delle sue opere e dei suoi scritti per ricostruirne l'intero percorso creativo.
Carlo Gesualdo principe di Venosa
Pietro Misuraca
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2000
pagine: 172
Carlo Gesualdo, principe fra i più illustri e potenti della sua epoca, fu mecenate, liutista provetto e compositore eccentrico. Le tormentate vicende della sua vita, sullo sfondo della Controriforma e del crepuscolo del Rinascimento, sono state oggetto non solo di studi storici, ma anche di opere letterarie, musicali, teatrali, cinematografiche. Questo è il primo libro concepito e pubblicato in lingua italiana che di uno dei grandi testimoni del manierismo musicale si proponga di offrire, al di là dell'intrigante ricostruzione biografica, un quadro sintetico, ma il più possibile esauriente della sua produzione musicale e del contesto che la vide fiorire.