Libri di Pietro Maria Fragnelli
Semi e voci di Vangelo. La cattedra dei piccoli
Pietro Maria Fragnelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2018
pagine: 104
Con questo terzo quaderno per la storia della Chiesa di Trapani, continua la nostra ricerca di modelli credibili di amore alla città. Stimolati dall’Anno della misericordia (8 dicembre 2015 – 20 novembre 2016), abbiamo cercato i testimoni a noi più vicini, di cui non vogliamo perdere la memoria. Uomini e donne che rispecchiano la sensibilità del tempo in cui hanno vissuto, “piccoli” che hanno saputo dare pienezza alla loro vita: nel deserto di continue “perdite” come la venerabile Teresa Fardella; offrendo la vita per la Chiesa come il vescovo Filippo Jacolino che giunge in una città dilaniata dalle ferite della guerra; costruire comunità come don Benedetto Palumbo ad Alcamo; mostrarci che la beatitudine del Vangelo è possibile come ha fatto Manuel, il bambino di Calatafimi, con la sua breve ma intensa esistenza. Sono eco della voce-tuono di Gesù, testimoni del suo amore, persone ricche d’ideali umani e spirituali, che parlano ancora dopo la loro morte. Il quaderno contiene anche note che richiamano l’attenzione su padre Benedetto Vivona di Calatafimi e padre Giovanni Sarcona di Castellammare del Golfo, oltre che sull’ex Asilo Charitas in Trapani (ora “Arco della Speranza”). Come di consueto sono aggiunte alcune recensioni di volumi di autori della realtà diocesana.
Il deserto fiorirà. Cammino vocazionale per giovani
Pietro Maria Fragnelli
Libro
editore: Rogate
anno edizione: 2005
pagine: 208
Alla voce fiducia. Parola di Dio e comunità educante
Pietro Maria Fragnelli
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2009
pagine: 284
Si può insegnare la fiducia in un'epoca di crisi? A quali condizioni? Di quale fiducia parliamo? L'autore, dopo aver imparato da piccolo in famiglia l'invocazione alla Madonna "Madre mia, Fiducia mia!", ha ricevuto il dono di percorrere diversi sentieri comunitari di educazione alla fiducia: in parrocchia e in seminario, nelle associazioni e nelle università. Fiducia soggettiva ed oggettiva, attinta dalla Parola di Dio che è voce e volto, casa e strada, come recita il messaggio del recente Sinodo; fiducia petrina e mariana, sperimentata nella Chiesa, madre e maestra, che è esperta delle risorse e dei limiti della fiducia naturale ed è insieme interprete autentica del dizionario della Pasqua, su cui lo Spirito del Risorto continua a scrivere anche oggi la voce fiducia (parresia). Nell'anno sacerdotale l'autore desidera restituire un dono a genitori e figli, educatori ed alunni, sacerdoti e fedeli, affinché si intensifichi il servizio alla Parola di Dio, che ci fa vera comunità educante.
Giuseppe Dossetti. Sentinella e discepolo
Cesare Paradiso, Pietro Maria Fragnelli
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
Raggiunti entrambi da Dossetti, se pur su differenti sentieri, negli anni della loro formazione, gli autori intendono proporre in questo libro un ritratto "inedito" di Dossetti, elaborato a partire dai suoi scritti. Nella prima parte Cesare Paradiso ci presenta il "giovane" Dossetti, protagonista della nascita della democrazia italiana attraverso l'Assemblea costituente; nella seconda, Pietro Maria Fragnelli delinea il profilo di Dossetti "religioso" nella sua esperienza esistenziale e spirituale. Emerge da questa duplice lettura una personalità poliedrica eppure coerente, fortemente ancorata alla dimensione spirituale nella fase politica e profondamente segnata dalla tensione civile nella fase religiosa. Per dirla con il sociologo Ardigò, Dossetti è stato "monaco nel politico" e "politico nel monaco".In un tempo, come il nostro, di dichiarata emergenza educativa, proporre la straordinaria figura di Dossetti alle nuove generazioni può offrire singolari opportunità: da un lato, specie nei giovani adulti spesso disorientati, può portare a una rinnovata passione per la vita civile e politica; dall'altro può provocare alla ricerca di un discepolato autentico e sereno.
Tabernacolo della memoria. La chiesa locale tra storia e teologia
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2016
Il volume, primo di una collana dedicata alla Storia della Chiesa trapanese, è frutto dei lavori di una Giornata di Studio che si è svolta a Trapani nell'ottobre del 2014 in occasione del 170° anniversario della fondazione della Diocesi. Un primo passo che delinea il contesto in cui è stata eretta la Diocesi e le sue origini ma anche il metodo del Progetto che qui prende le mosse: un percorso di ricerca scientifico e sistematico che con la guida sicura di specialisti sostenga la passione per la coscienza della storia e sappia trasmetterla ai giovani, protagonisti veri di questo progetto, essenzialmente pedagogico e non accademico. "In un mondo sempre più globalizzato - spiega il vescovo Pietro Maria Fragnelli - Trapani avverte la necessità di risalire le proprie origini ecclesiali e sociali. È un lavoro non scontato, perché si può essere tentati di accontentarsi di cose spendibili più facilmente sul piano spettacolare o su operazioni di facciata. Siamo chiamati ad entrare e trascendere, desiderosi di arrivare ad un registro comune e condiviso per offrire alla gente del nostro territorio quelle "ragioni più alte" che dicono il cammino del popolo cristiano nel trapanese". Contributi di: Filippo Burgarella, Pietro Maria Fragnelli, Stefania La Via, Cettina Militello, Liborio Palmeri, Pietro Pisciotta, Santina Sambito, Gaetano Zito.
Oltre «l'inutile strage». Il vescovo Raiti, Trapani e la grande guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2017
pagine: 104
Secondo volume di una collana dedicata alla storia della Chiesa di Trapani, le pagine di questo Quaderno raccolgono diversi contributi sulla figura di Francesco Maria Raiti, vescovo della Diocesi dal 1906 fino al 1932, con un particolare approfondimento sulla Lettera Pastorale del 1915 “Perché si abbia la pace” scritta pochi mesi prima dell’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra. Un invito accorato che segue il profetico ma inascoltato appello di papa Benedetto XV contro “l’inutile strage”. Un’ampia appendice è dedicata a studi e recensioni di pubblicazioni che riguardano non solo la storia ma anche la vita e l’impegno culturale e teologico di figli della chiesa trapanese. In questo numero si apre con uno speciale dedicato al volume “Erice Sacra” del sacerdote ericino Giuseppe Castronovo (1814-1893).
Ma tu, sei prete? Storia di un sacerdote delle periferie
Vincenzo De Florio
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 216
Leggere questa testimonianza di don Vincenzo de Florio (o padre Vicente, come lo chiamano in Brasile) significa imbattersi in un inguaribile innamorato che, a novant'anni suonati, vuole ancora cantare la sua canzone d'amore. Una canzone appassionata, senza rimpianti o tristezze. Don Vincenzo dice alle sue lettrici e ai suoi lettori: «Com'è triste la vita» quando si allontana il soffio dello Spirito, il solo che può liberare dalle illusorie sicurezze umane e culturali, il solo che può portare fuori dai confini falsamente rassicuranti dei guadagni e delle strutture. Don Vincenzo viene a dirci: «Com'è triste la vita» se non ti innamori dei poveri, siano essi zingari o "homeless", detenuti o "sem terra", senza radici o senza fede. «Com'è triste la vita» se non passi continuamente da Gerusalemme, simbolo del sacro che rinchiude, a Betlemme, periferia che t'immerge nella vita. «Com'è triste la vita» se non incontra il Cristo povero, che si identifica con i poveri cristi di ogni latitudine.
Manuel. Il piccolo guerriero della luce
Valerio Bocci
Libro: Libro in brossura
editore: Sanpino
anno edizione: 2025
pagine: 287
La straordinaria storia di Manuel Foderà, il piccolo guerriero della Luce, ha commosso e ispirato migliaia di persone in tutto il mondo. Il suo esempio commuove cuori e coscienze dal suo paese natale, Calatafimi Segesta (TP), fino alla lontana Papua Nuova Guinea, passando per la Spagna, l'America, l'Indonesia... La sua breve esistenza ha lasciato un'eredità luminosa: un patrimonio di umanità, fede e speranza che continua a germogliare in chiunque entri in contatto con la sua storia. Questa nuova biografia, arricchita di immagini e testimonianze, nasce su grande richiesta dei tanti che vogliono conoscere questo giovane testimone di fede, Il 29 dicembre 2024 il vescovo di Trapani ha annunciato l'avvio del processo di Beatificazione e Canonizzazione di Manuel Foderà: un segno che la sua luce continua a brillare e ad attrarre chi è in cerca di un senso profondo nella vita e nella sofferenza. Un libro che diventa lezione da custorire.
La settima giara. Le sorprese della Pasqua 2020
Pietro Maria Fragnelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2020
pagine: 64
Il volume raccoglie le omelie “pasquali” del vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli dalla domenica delle palme fino alla domenica in albis 2020 nel tempo inedito dell’emergenza sanitaria per la pandemia del Covid-19. Alle riflessioni del vescovo, in un racconto che si fa corale, si uniscono piccoli frame condivisi da tutta la comunità con brevi pensieri e immagini, insieme a spunti per vivere in famiglia le celebrazioni pasquali riscoprendo il valore dei segni. Mons. Fragnelli non tralascia, con una sottile vena provocatoria, di farsi portavoce di alcune domande radicali della cultura del novecento siciliano con interessanti citazioni, attualizzate, di Pirandello, Bufalino e Tomasi di Lampedusa rilette nell’ottica pasquale.
«Tutto si impara ai piedi della Croce». Via Crucis sulla famiglia
Pietro Maria Fragnelli
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2021
pagine: 48
Ha scritto papa Francesco: «Se la famiglia riesce a concentrarsi in Cristo, egli unifica e illumina tutta la vita familiare». Con questo desiderio di concentrarci in Cristo per ritrovare la forza nel suo tenero abbraccio, anche nel mometo della prova, viviamo questa Via Crucis in unione a tante famiglie del mondo, trasformando le difficoltà in offerte d'amore.
Continuate a parlarci di lui
Pietro Maria Fragnelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2021
pagine: 80
Vescovo di Trapani dal 2013, Mons. Fragnelli scopre progressivamente i passi di bellezza della Processione dei Misteri che caratterizza nel mondo la città siciliana posta a occidente, tra il mar Tirreno e il canale di Sicilia. Insieme alla comunità ecclesiale ricerca l'anima profonda di questo evento e la sua direzione di marcia nei sentieri della storia locale, nei Vangeli e nelle attese più vive del popolo cristiano e di ogni uomo e donna di oggi. Il volume, dedicato ai trapanesi e a quanti amano e visitano questa comunità, raccoglie alcune vibrazioni dell'animo del Pastore, in dialogo con i gruppi sacri e con coloro che se ne prendono cura.
Il nido vuoto. Quando i figli se ne vanno
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2021
pagine: 108
Sindrome da nido vuoto: è conosciuta così in ambito psicologico quella stagione nella vita di una famiglia quando i figli se ne vanno, escono di casa in maniera più o meno definitiva. E i genitori si chiedono se a questo punto lo siano ancora e come. E come anche questo continui a rientrare in un progetto di vita familiare. Questo sussidio liturgico-pastorale, preparato da un gruppo di famiglie, è un aiuto non solo a questi genitori, ma a tutti quelli che vorrebbero prepararsi per tempo a questo momento cruciale, e desiderano farlo ponendosi dal punto di vista della fede in Dio. Semmai con la compagnia in più di san Francesco, che per molte delle nostre famiglie è un punto irrinunciabile di riferimento carismatico.