Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Leeman

Ricette per l'anima e lo spirito. La cucina bio della casa di cura Antroposofica fondata da Ita Wegman in Svizzera. Ediz. italiana e tedesca

Ricette per l'anima e lo spirito. La cucina bio della casa di cura Antroposofica fondata da Ita Wegman in Svizzera. Ediz. italiana e tedesca

Brigida Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Macro

anno edizione: 2025

pagine: 256

Libro in versione italiana e tedesca con oltre 60 ricette suddivise per stagioni e riccamente illustrate e fotografate. Un libro di ricette che nasce all’interno della cucina dell’unica casa di cura Antroposofica in Svizzera, fondata dalla dr.ssa Ita Wegman nel 1936 in Ascona. Le idee fondanti dietro tutte le ricette provengono dalla cultura e dalla medicina Antroposofica, che studia e cura l’essere umano come Corpo, Anima e Spirito. Crema di mela al curry. Crumble di ananas e rabarbaro. «Perché l’ennesimo libro di cucina? (…) Questo libro ha una peculiarità: nasce dall’esperienza più che ventennale dell’autrice quale cuoca della prima e unica (in Svizzera) casa di cura ad indirizzo antroposofico. La Casa Andrea Cristoforo venne creata negli anni Trenta del secolo scorso dalla dottoressa Ita Wegman, intima collaboratrice di Rudolf Steiner e cofondatrice della medicina antroposofica, una delle medicine complementari riconosciute in Svizzera. Da allora la Casa è divenuta un luogo “magico” di accoglienza, accompagnamento e cura per tantissime persone da tutta Europa, che in un momento di difficoltà biografica o afflitti da patologie croniche anche gravi, hanno trovato la via verso Ascona (…) (…) L’alimentazione è sana quando permette all’uomo di essere libero, e l’uomo inizia ad essere libero nel suo pensiero, se smette di creare ombre e risale alla fonte divina del pensiero universale, come indicato da Rudolf Steiner a partire dai suoi scritti filosofici, in primis nella sua Filosofia della libertà. Le numerose affermazioni di Rudolf Steiner sugli alimenti presenti nella sua opera stenografata partono da questo presupposto (…)» (Dott. Corrado Bertotto) Torretta di riso basmati con melanzane e frutti di bosco. Zucca marinata. «(…) Casa Andrea Cristoforo, un luogo che amo frequentare per i valori e per le amicizie, elementi indispensabili al lieto vivere, propone ai visitatori di trovare uno stile di vita ideale. In un ambiente quasi sovraterreno gli ospiti possono scoprire i benefici dell’armonia in stile antroposofico. Per il quale il disagio fisico o psichico è una deviazione alla purezza insita in ognuno, intimamente collegata a tutto il creato e al suo Creatore. In ogni bella realtà lo stile e le scelte alimentari ne sono il cardine. Sedersi in silenzio sulla terrazza che si affaccia sul lago Maggiore, assaporando dei cibi che non sfigurerebbero nemmeno in un tempio Zen, è un’esperienza mistica. Le redini di questa alchimia sono guidate da molti anni da Brigida Longo che nel tempo ha sviluppato ricette disarmanti per essenzialità, di grande senso di concetto, di colore, di profumo e di gusto. (…)» (dalla Prefazione di Pietro Leemann).
25,00

Ricette per l'anima e lo spirito. La cucina bio della casa di cura Antroposofica fondata da Ita Wegman in Svizzera. Ediz. italiana e tedesca

Ricette per l'anima e lo spirito. La cucina bio della casa di cura Antroposofica fondata da Ita Wegman in Svizzera. Ediz. italiana e tedesca

Brigida Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Macro

anno edizione: 2024

pagine: 256

Libro in versione italiana e tedesca con oltre 60 ricette suddivise per stagioni e riccamente illustrate e fotografate. Un libro di ricette che nasce all’interno della cucina dell’unica casa di cura Antroposofica in Svizzera, fondata dalla dr.ssa Ita Wegman nel 1936 in Ascona. Le idee fondanti dietro tutte le ricette provengono dalla cultura e dalla medicina Antroposofica, che studia e cura l’essere umano come Corpo, Anima e Spirito. Crema di mela al curry. Crumble di ananas e rabarbaro. «Perché l’ennesimo libro di cucina? (…) Questo libro ha una peculiarità: nasce dall’esperienza più che ventennale dell’autrice quale cuoca della prima e unica (in Svizzera) casa di cura ad indirizzo antroposofico. La Casa Andrea Cristoforo venne creata negli anni Trenta del secolo scorso dalla dottoressa Ita Wegman, intima collaboratrice di Rudolf Steiner e cofondatrice della medicina antroposofica, una delle medicine complementari riconosciute in Svizzera. Da allora la Casa è divenuta un luogo “magico” di accoglienza, accompagnamento e cura per tantissime persone da tutta Europa, che in un momento di difficoltà biografica o afflitti da patologie croniche anche gravi, hanno trovato la via verso Ascona (…) (…) L’alimentazione è sana quando permette all’uomo di essere libero, e l’uomo inizia ad essere libero nel suo pensiero, se smette di creare ombre e risale alla fonte divina del pensiero universale, come indicato da Rudolf Steiner a partire dai suoi scritti filosofici, in primis nella sua Filosofia della libertà. Le numerose affermazioni di Rudolf Steiner sugli alimenti presenti nella sua opera stenografata partono da questo presupposto (…)» (Dott. Corrado Bertotto) Torretta di riso basmati con melanzane e frutti di bosco. Zucca marinata. «(…) Casa Andrea Cristoforo, un luogo che amo frequentare per i valori e per le amicizie, elementi indispensabili al lieto vivere, propone ai visitatori di trovare uno stile di vita ideale. In un ambiente quasi sovraterreno gli ospiti possono scoprire i benefici dell’armonia in stile antroposofico. Per il quale il disagio fisico o psichico è una deviazione alla purezza insita in ognuno, intimamente collegata a tutto il creato e al suo Creatore. In ogni bella realtà lo stile e le scelte alimentari ne sono il cardine. Sedersi in silenzio sulla terrazza che si affaccia sul lago Maggiore, assaporando dei cibi che non sfigurerebbero nemmeno in un tempio Zen, è un’esperienza mistica. Le redini di questa alchimia sono guidate da molti anni da Brigida Longo che nel tempo ha sviluppato ricette disarmanti per essenzialità, di grande senso di concetto, di colore, di profumo e di gusto. (…)» (dalla Prefazione di Pietro Leemann).
25,00

La grammatica dei sapori VEG. Guida indispensabile alla creatività in cucina

La grammatica dei sapori VEG. Guida indispensabile alla creatività in cucina

Karen Page

Libro: Libro rilegato

editore: Gribaudo

anno edizione: 2021

pagine: 504

Originariamente pubblicato con il titolo "The vegetarian flavor bible", questo libro è un vero e proprio viaggio fra gli aromi, gli abbinamenti, i sapori e i colori di frutta, verdura, cereali, legumi, ma anche erbe, spezie, condimenti e molto altro. Oltre a un apparato storico e teorico, il libro propone un glossario degli ingredienti, il vero tesoro dell'opera. Dalla A di agar-agar alla Z di zucchina, centinaia di alimenti vengono presentati con una loro "carta d'identità", sempre corredati di combinazioni perfette con erbe, spezie, condimenti che ne esaltano il sapore e di semplici suggerimenti per creare decine di ricette. Un'opera che si pone come obiettivo l'esaltazione del gusto e dei sapori e che non può mancare nella biblioteca di qualsiasi appassionato di cucina e gastronomia, non solo vegetariana, ma anche in quella di chef professionisti e addetti ai lavori. Prefazione di Pietro Leemann.
29,90

Cucina vegetariana contemporanea. Mangiare con i sensi

Cucina vegetariana contemporanea. Mangiare con i sensi

Libro: Libro rilegato

editore: Enea Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 224

L'alta cucina vegetariana e vegana rappresenta una nuova frontiera gastronomica e sempre più persone sono attratte da realtà ristorative che propongono questa cucina di sperimentazione. A Milano, in zona Greco, un quartiere in evoluzione e fermento culturale, nasce ALTATTO: un bistrot e un laboratorio in costante ricerca. Un luogo che racconta l'incontro di quattro amiche che condividono la passione per la cucina e l'incontro tra l'amore per il cibo e il rispetto per la terra. Cinzia, Giulia, Sara e Caterina hanno racchiuso in questo libro la loro storia e le migliori ricette di ALTATTO, raccontate in un suggestivo viaggio tra immagini, stagioni, ricercate tecniche gastronomiche e piatti di alta cucina vegetariana proposti anche in versione plant-based. Quello che avete tra le mani non è un semplice ricettario, ma un invito a mangiare con i sensi. Prefazione di Pietro Leemann.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.