Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Faraguna

La Corte costituzionale e l'autorimessione. Teoria, prassi, prospettive

La Corte costituzionale e l'autorimessione. Teoria, prassi, prospettive

Pietro Faraguna

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 272

L’autorimessione – tecnica con cui la Corte costituzionale promuove questioni di fronte a sé – è uno strumento decisionale sì eccezionale, ma che attraversa tutta la giurisprudenza costituzionale, dagli esordi fino ai giorni nostri. Ha conosciuto un andamento oscillante, e recentemente è emersa una chiarissima crescente pressione affinché la Corte faccia uso di questo strumento. Questo studio offre una finora inedita ricostruzione della prassi, collocandola nel più ampio quadro della ricerca di nuove vie di accesso alla giustizia costituzionale. Vengono esplorati i terreni sui quali lo strumento potrebbe trovare ulteriore espansione, segnalando rischi e insidie che potrebbero derivare da un uso troppo disinvolto di tale tecnica. Infine, vengono avanzate alcune proposte affinché questo eccezionale potere possa restare coerente con la posizione della Corte nel sistema costituzionale.
39,00

Ai confini della Costituzione. Principi supremi e identità costituzionale

Ai confini della Costituzione. Principi supremi e identità costituzionale

Pietro Faraguna

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 216

I principi supremi dell'ordinamento sono una categoria enigmatica del diritto costituzionale, che ricomprende gli esiti di elaborazioni teoriche eterogenee. Tracce di questa nozione emergono nella giurisprudenza e nella letteratura giuridica sui limiti alla revisione costituzionale, nonché in materia di rapporti tra fonti interne e diritto concordatario, internazionale e dell'Unione Europea. A partire dai fragili frammenti testuali offerti dal diritto positivo, giurisprudenza e dottrina hanno seguito percorsi ricostruttivi non sempre lineari, recentemente culminati in una importante pronuncia (Corte cost. 238/2014). Attorno al concetto rimane tuttavia un alone di incertezza, che già si apprezza a livello terminologico (si parla indistintamente di "principi supremi", "fondamentali", "essenziali", "controlimiti"). L'indagine proposta si è ispirata a un approccio metodologico inedito, privilegiando l'osservazione dinamica dei principi supremi in azione, e basandosi non solo sul materiale offerto dalla giurisprudenza costituzionale, ma anche dalla prassi presidenziale. L'analisi ha quindi recuperato una dimensione teorica della nozione di "principio supremo", valutandone la tenuta nelle dinamiche del bilanciamento tra principi e collocandola infine nel cuore delle dottrine del costituzionalismo, classicamente inteso come limite giuridico al potere.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.