Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Baroni

Gallina Coccolé

Gallina Coccolé

Carmen Savino

Libro: Cartonato

editore: Bohem Press Italia

anno edizione: 2024

pagine: 24

Gallina Coccolè è una gallina molto speciale: invece di “coccodè”, dice “coccolè” perché ama tantissimo le coccole. Ogni giorno abbraccia il trattore, dà un bacio allo spaventapasseri, fa i grattini al recinto che scricchiola... Ma c’è qualcuno che fa le coccole anche a lei? Una nuova collana piena di suoni, rumori e onomatopee, per fare le prime esplorazioni fuori dall’ambiente domestico. Una storia che si può leggere a due voci per assecondare la curiosità del bambino nella sua ricerca sonora e favorire il “baby talk”, quel linguaggio universale con cui l’adulto si rivolge al neonato, creando un ponte linguistico che stimola il desiderio di comunicare. Età di lettura: da 1 anno.
13,00

Micio Macio

Micio Macio

Carmen Savino

Libro: Cartonato

editore: Bohem Press Italia

anno edizione: 2024

pagine: 24

Micio Macio è un gattino curioso che se ne va a zonzo per la città. È sempre di buon umore e saluta tutti: la ruspa, le campane, il semaforo, la bicicletta, il camion dei pompieri... Che avventura, gli sembra di aver girato il mondo intero... insieme al suo papà! Una nuova collana piena di suoni, rumori e onomatopee, per fare le prime esplorazioni fuori dall’ambiente domestico. Una storia che si può leggere a due voci per assecondare la curiosità del bambino nella sua ricerca sonora e favorire il “baby talk”, quel linguaggio universale con cui l’adulto si rivolge al neonato, creando un ponte linguistico che stimola il desiderio di comunicare. Età di lettura: da 1 anno.
13,00

Lingua mortal non dice. Da Dante a Calvino

Lingua mortal non dice. Da Dante a Calvino

Pietro Baroni

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2024

pagine: 260

I grandi autori della letteratura italiana presentati da Pietro Baroni, Direttore dei "Colloqui Fiorentini". In questi profili si condensa l'approccio all'insegnamento e lo sguardo sugli scrittori che l'esperienza dei "Colloqui Fiorentini" offre come contributo originale al panorama culturale italiano. Non più una lettura degli autori strutturalista-nozionistica, ma uno sguardo che rimette al centro il cuore dell'uomo con tutta la sua esigenza di bellezza e di senso e con la forza di provocazione che nasce dal paragone vivo e vitale con l'esperienza degli autori.
20,00

Dante Alighieri. Ma per trattar del ben ch'i' vi trovai...
12,00

Giacomo Leopardi. «Misterio eterno dell'esser nostro»

Giacomo Leopardi. «Misterio eterno dell'esser nostro»

Libro: Libro rilegato

editore: Diesse Firenze e Toscana

anno edizione: 2019

Atti della XVIII edizione del convegno I Colloqui Fiorentini tenutosi a Firenze tra il 5 e il 7 marzo 2019.
12,00

Luigi Pirandello «Ora che il treno ha fischiato...». Atti 16° edizione de I colloqui fiorentini

Luigi Pirandello «Ora che il treno ha fischiato...». Atti 16° edizione de I colloqui fiorentini

Libro: Libro rilegato

editore: Diesse Firenze e Toscana

anno edizione: 2017

pagine: 160

“I Colloqui Fiorentini” sono un momento di scuola come nessuno di noi ha mai sperimentato, non un “contenitore culturale”, ma prima di tutto la testimonianza esplicita di un tipo umano, di una posizione di fronte alla realtà e quindi di una cultura precisa. Ragione e affezione si sono ritrovate amiche e a casa loro e la speranza di una rinnovata possibilità di “scuola” a misura d’uomo si è materializzata nel segno della libertà di insegnamento, di studio, di espressione, di ascolto, di confronto.
12,00

Meraviglie sotto il suolo d'Italia

Meraviglie sotto il suolo d'Italia

Marco Baroni, Pietro Baroni, Fosca Colli

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2016

pagine: 178

16,00

Pandemic Stains

Pandemic Stains

Pietro Baroni, Marco Casino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Silicio

anno edizione: 2021

pagine: 72

Pandemic Stains è un viaggio fotografico in ultravioletto che mostra quello che i nostri occhi non possono vedere. Il progetto nasce da un’idea di Pietro Baroni e Marco Casino – fotografi e videografi documentaristi con esperienze decennali in giro per il mondo – che hanno scelto di raccontare la condizione pandemica nel suo quotidiano utilizzando tecniche forensi. Con una torcia multi-spettro solitamente in forza ai reparti forensi di Polizia e Carabinieri, Baroni e Casino hanno scattato fotografie che mostrano tracce biologiche in luoghi privati, pubblici e di lavoro a Milano, durante i lockdown e le restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19. Tracce del nostro quotidiano che raccontano storie invisibili in un contesto urbano: la post-forensic photography.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.