Libri di Pietra De Blasi
Il valore di una scelta. Il no di due internati militari italiani nei campi nazisti di Thale, 1943-45
Pietra De Blasi
Libro: Libro in brossura
editore: Marlin (Cava de' Tirreni)
anno edizione: 2025
pagine: 208
L’8 settembre 1943 il Maresciallo Pietro Badoglio annunciò l’armistizio dell’Italia con gli Alleati. Su ordine di Hitler, la Wehrmacht catturò con l’inganno e senza quasi resistenza i soldati e gli ufficiali italiani, e li trasferì nel Terzo Reich. Defraudandoli del loro status naturale di prigionieri di guerra e delle conseguenti tutele ed etichettandoli come internati militari italiani (Imi). In tal modo gli italiani, pur essendo militari di uno Stato amico, poterono essere impiegati in lavori forzati senza dover tener conto del diritto internazionale. In Germania furono accolti in un clima di ostilità e considerati appartenenti a una razza inferiore e inaffidabile, relegandoli ai gradini più bassi dell’universo concentrazionario, appena al di sopra di ebrei e sovietici. Oltre cinquantamila morirono a causa delle dure condizioni di prigionia a cui furono sottoposti. Nelle pagine di questo libro, affrontando una complessa e laboriosa ricerca attraverso la storia, le storie, i personaggi e i luoghi, Pietra De Blasi, figlia e nipote di ex Imi, non si è limitata a raccontare solo di suo padre Giuseppe e di suo zio Andrea, due militari siciliani, ma ha inserito le loro vicissitudini nel più vasto contesto delle vicende dei 650.000 soldati italiani che rifiutarono di aderire alla Repubblica Sociale Italiana di Mussolini. Ne è scaturito un libro scritto con fervore e trasporto che racconta la scelta di questi soldati che, sebbene prigionieri, vessati e umiliati, non si piegarono mai al nazifascismo. Introduzione di Anna Maria Sambuco.
Tra meridiani e paralleli. Viaggiando
Pietra De Blasi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2015
pagine: 172
"Un dantesco 'ardore' a 'divenir del mondo esperta' sottende le righe dell'introduzione a quest'opera. L'autrice vi sottolinea la puerile attitudine a posizionare - sulla mascherina del domestico mobile-radio, nella quale erano riportati i nomi di tante citta del mondo - l'asticella che, mossa da una manopola, consentiva di sintonizzarsi su una stazione trasmittente. Suo passatempo preferito era ascoltare le varie voci di 'un mondo nuovo, tutto da esplorare'. Leopardianamente, oltre la 'siepe' del sito domestico, immaginava 'mondi diversi, culture diverse'." (Carlo Cataldo)
Marionette senza fili
Pietra De Blasi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2010
pagine: 136
Un grande scenario quotidiano dove ognuno di noi si esibisce sul palcoscenico della vita. Una densa carrellata di suoni, rumori, immagini. Quadretti di una icasticità strabiliante. Calcano la scena personaggi irriverenti e insofferenti delle regole comunemente condivise che, per un verso o per un altro, emergono dal sentiero battuto di una medietà immobile e stereometrica.