Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierpaolo Marrone

Nodi. Esperienze di filosofia morale

Nodi. Esperienze di filosofia morale

Pierpaolo Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 192

Dalle agitazioni politiche alle epidemie emotive, dall’etica della ricerca alla libertà di espressione, dalla presenza degli animali alla legittimità dello stato, dall’inferno agli zombie, dal sacrificio religioso alla guerra, dalla debolezza della volontà al desiderio di dialogo, dalla monogamia alla resurrezione. 21 riflessioni filosofiche per affrontare la domanda: “Come devo vivere?”.
16,00

Essays on ethics

Essays on ethics

Pierpaolo Marrone

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis International

anno edizione: 2022

pagine: 222

20,00

Utopie dell'automazione completa

Utopie dell'automazione completa

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 206

Con lo sviluppo dell’automazione possiamo sempre più delegare alle macchine compiti e responsabilità alle quali non abbiamo più voglia di dedicarci o che sono estremamente complessi. Le macchine intelligenti però sono solamente degli oggetti che possiamo utilizzare e sfruttare come più ci piace o possono anche avere qualche forma di soggettività e meritano una rilevanza morale? I saggi qui raccolti intendono analizzare alcune delle implicazioni teorico-pratiche ed etico-politiche che emergono con lo sviluppo della robotica e dell’intelligenza artificiale a partire da una riflessione sugli scenari che si aprono con l’affermarsi dell’utopia dell’automazione. In questo modo si mostra che è possibile ragionare sui problemi tradizionali della filosofia (che cos’è l’intelligenza? Qual è il rapporto tra intelligenza, coscienza e corporeità? Che cosa significa essere umano? Qual è il nostro rapporto con la tecnologia? La tecnologia può essere neutrale?) senza rinunciare a misurarsi con il proprio tempo e con le grandi trasformazioni che avvengono.
18,00

Parole per un'etica quotidiana. 15 divagazioni filosofiche

Parole per un'etica quotidiana. 15 divagazioni filosofiche

Pierpaolo Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 176

Da Platone ai sex robot, dai cervelli in una vasca a Eminem, dall'etica ai Rolling Stones, da Kant al conformismo, da Hegel a Sting, da Wittgenstein al narcisismo, da Freud alla pena di morte, da Darwin alla lussuria, dal tradimento a Rupert Everett: 15 riflessioni filosofi che su soggetto, emozioni, tecnica e libertà.
16,00

Contesti multiculturali: problemi, metodi, pratiche educative

Contesti multiculturali: problemi, metodi, pratiche educative

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 178

Le nostre società sono divenute inevitabilmente terreno di confronto e scontro vivo tra culture, tradizioni, codici linguistici e culturali che provengono da molteplici aree del mondo. Questa situazione è destinata a continuare e a incrementarsi nel prossimo futuro, se non, addirittura, a divenire una cifra permanente del nostro vissuto quotidiano. Tutto questo pone problemi tanto teorici quanto pratici che è urgente analizzare in prospettive che siano ampiamente multidisciplinari. In questo volume filosofi, antropologi, pedagogisti si interrogano sui paradigmi multiculturali e sul loro impatto nei contesti educativi.
18,00

Pop-sophia. 12 ingressi (senza omaggi) alla filosofia

Pop-sophia. 12 ingressi (senza omaggi) alla filosofia

Pierpaolo Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 158

Esibizionismo, immortalità, Kant e Derrida; algoritmi animali, emozioni e esseri umani; neurotrasmettitori, amore e "alianza", David Bowie e l'idea di Europa; robot e nuove pratiche sessuali; senso della vita e colonizzazione della merce; genocidi umani, genocidi animali e funzione dello Stato; misericordia per i ricchi e opere di Gianluca Vacchi; fine della provvidenza, Descartes e pop art; paura e intelligenze artificiali; bellezza e ingiustizia; teologia e Depeche Mode: 12 introduzioni fuori dagli schemi ai problemi della filosofia.
16,00

Soggetto, identità, alterità. Volume Vol. 2

Soggetto, identità, alterità. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 254

Otto ricerche nate da seminari universitari su soggetto, identità alterità a cura di P. Marrone. Pierpaolo Marrone, “Introduzione”; Luigi Francesco Clemente, “Affetti personali. Rileggendo ‘Dall’esistenza all’esistente’ di Emanuel Lévinas”; Marco Cossutta, “La difesa dell’alterità. Possibili lineamenti di un diritto anarchico a partire da Errico Malatesta e la questione criminale”; Renato Cristin, “Circolarità. L’esperienza della comprensione in Gadamer”; Riccardo Fanciullacci, “La tentazione della malafede. Responsabilità e manovre diversive secondo J.P. Sartre”; Pierpaolo Marrone, “Soggetto morale e punto di vista generale in Hume”; Ferdinando G. Menga, “Ospitare il conflitto. Lo spazio della democrazia alla prova dell’alterità radicale; Francesco Saccardi, “Trascendentalità e pensiero. Note sulla noeticità dell’essere in Maritain, Rosmini e Bontadini”; Paolo Vignola, “Disorientarsi nel pensiero. Linee geofilosofiche oltre il soggetto coloniale.
18,00

Soggetto, identità, alterità

Soggetto, identità, alterità

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 193

Sei seminari per analizzare ancora una volta le risorse inesauribili dei concetti di soggetto, identità, alterità.
18,00

Pop-ethics. 40 occasioni per la filosofia morale

Pop-ethics. 40 occasioni per la filosofia morale

Pierpaolo Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 302

Dai vampiri morali a Kant, da Keith Richards alle intuizioni morali, dagli Abba all'essere per-la-morte, dagli anti-aging ad Hegel, da Donatella Versace all'identità personale, da Joe Cocker ad Aristotele, dai Blur al capitalismo, una irriverente analisi di esperienze quotidiane attraverso la lente critica della filosofia morale.
26,00

Etica, utilità, contratto

Etica, utilità, contratto

Pierpaolo Marrone

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 240

16,00

Nomi comuni. Esplorazioni di filosofia morale

Nomi comuni. Esplorazioni di filosofia morale

Pierpaolo Marrone

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2006

pagine: 209

La nostra esperienza morale sembra essere sempre più frammentata, mentre i nostri codici etici sono divenuti problematici, aperti a revisioni, talvolta così profonde, da rendere l'idea di una lettura lineare della nostra moralità qualcosa di sorpassato. L'azione morale e la conoscenza etica assomigliano così all'esplorazione di un territorio parzialmente sconosciuto. Quelle che vengono offerte in questo volume sono, appunto, esplorazioni di alcuni arcipelaghi concettuali - calcolo, comunità, eguaglianza, minaccia, progresso, regole - della filosofia morale. Non offrono una visione conclusiva dei problemi che indicano, se mai questo è possibile, ma intendono convergere tutte su una idea che, per quanto sullo sfondo, è centrale, ossia che l'esperienza etica viene da noi percepita come un'unità narrativa: un'unità frastagliata, talvolta addirittura difficilmente componibile, della quale ci sono sconosciuti i confini e della quale intravediamo spesso solo vaghi contorni, ma che non possiamo fare a meno di pensare e ripensare, asintoticamente, come unità.
17,00

Un'introduzione alle teorie della giustizia

Un'introduzione alle teorie della giustizia

Pierpaolo Marrone

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 159

Tutti possiamo essere vittime di ingiustizia. Questo è il motivo immediato per il quale dovremmo essere interessati alla giustizia. Ma che cos'è la giustizia? Nella storia del pensiero occidentale si sono intrecciate molte risposte. Per quanto diverse, queste risposte possono essere raggruppate attorno a tre polarità: quella sostanza/forma, quella trascendenza/immanenza, infine quella libertà/eguaglianza. Sebbene si tratti di tre forme di un'unica problematicità, la prevalenza dell'una o dell'altra segna diverse modalità storico-concettuali della declinazione del problema della giustizia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.