Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Delbello

Mare & sport.. In Venezia Giulia, Fiume e Dalmazia. Immagini 1870-1950

Mare & sport.. In Venezia Giulia, Fiume e Dalmazia. Immagini 1870-1950

Piero Delbello

Libro: Libro in brossura

editore: Studio Bibliografico Volpato

anno edizione: 2018

pagine: 240

L'associazionismo sportivo, gli olimpionici dell'acqua, il canottaggio, le associazioni tedesche, i canottieri Adria, sport e irredentismo, la pesca, il nuoto e il mare. Catalogo di una mostra fatta con il patrocinio di Barcolana 50.
25,00

Timmel. La magnifica inquietudine

Timmel. La magnifica inquietudine

Piero Delbello

Libro: Libro in brossura

editore: Mosetti Tecniche Grafiche

anno edizione: 2021

15,00

Mare. Dalla libera navigazione e dai porti franchi all'attività portuale e di mare in Venezia Giulia

Mare. Dalla libera navigazione e dai porti franchi all'attività portuale e di mare in Venezia Giulia

Piero Delbello

Libro: Copertina morbida

editore: Studio Bibliografico Volpato

anno edizione: 2017

pagine: 224

Trieste e il suo porto. Storia sociale, economica, letteraria.
25,00

Mare. Fra turismo e navigazione, l'immagine del mare nella Venezia Giulia e in Dalmazia 1890-1940

Mare. Fra turismo e navigazione, l'immagine del mare nella Venezia Giulia e in Dalmazia 1890-1940

Piero Delbello

Libro: Copertina morbida

editore: Studio Bibliografico Volpato

anno edizione: 2016

pagine: 216

Il tema del mare nell'ottica del turismo e della navigazione tra Otto e Novecento. Cartoline, brochure, documenti dove la grafica è d'autore.
30,00

Volontari di Francia. Da Bordeaux alla Venezia Giulia nella Xa MAS per l'onore dell'Italia 1943-1945

Volontari di Francia. Da Bordeaux alla Venezia Giulia nella Xa MAS per l'onore dell'Italia 1943-1945

Bruna Pompei, Piero Delbello

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2012

pagine: 156

Dopo l'8 settembre, a Parigi, come nel resto della Francia, tutte le rappresentanze ufficiali italiane sparirono: sedi diplomatiche, istituti di commercio o di cultura, scuole, Case del Fascio... tutto venne abbandonato. Alcuni giovani italiani, figli di immigrati, spontaneamente, e per molto tempo, montarono di guardia, giorno e notte, a tutte queste sedi, luoghi italiani all'estero, simbolo di un'Italia abbandonata. Questi ragazzi italiani di Francia, talvolta figli di famiglie dissidenti dal regime, emigrate per motivi politici, decisero che l'8 settembre era stata una vergogna inaccettabile. Radunatisi alla Base Atlantica Italiana di Bordeaux, si arruolarono volontari nel "San Marco". Da lì la loro sorte fu in Italia: a combattere e a morire per una patria che non avevano mai conosciuto. Furono noti come "Volontari Italiani in Francia", btg "Longobardo", prima, per poco, inquadrati nel "Barbarigo" e infine nel btg "Fulmine" della Xa Mas, dove formarono la III cp. Difesero i confini orientali, le nostre terre, in 200 contro 2000 nella battaglia di Tarnova, dove caddero numerosi ma impedirono al IXo Korpus titino la presa di Gorizia. Rimasero in armi fino al 28 aprile 1945.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.