Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierluigi Valenza

La profezia. Tra religione e politica

La profezia. Tra religione e politica

Pierluigi Valenza

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2025

pagine: 156

Il profeta è una figura ben definita nelle sue capacità e nel suo ruolo sociale in molte civiltà antiche e permane nel suo significato attraverso le religioni. In senso traslato il linguaggio ordinario, e con un senso positivo, lo riferisce a chi solleva lo sguardo oltre il presente ed è capace di vedere ciò che i più non colgono. Questo è sintomo del possibile valore permanente di questa figura, non nel senso più noto di prevedere e predire il futuro, ma di coscienza vigile e critica di una comunità, partecipe della sua storia anche se non in una posizione di potere. Attraverso una ricognizione della figura del profeta nelle civiltà antiche, con lo sguardo soprattutto al contesto ebraico, e una riflessione sul possibile significato attuale di questa figura, ispirata da interpretazioni filosofiche del Novecento, soprattutto Martin Buber, questo volume vuole mettere a fuoco il valore che la figura del profeta ha all’incrocio di religione e politica. Figura non riconducibile all’una o all’altra sfera, ma che, in quanto voce che parla in nome di Dio, si costituisce misura di entrambe. E modello di una presenza pubblica che sollecita la propria comunità ad operare responsabilmente nella storia piuttosto che attendere un destino predetto ed ineluttabile.
12,00

L'assoluto e il divino. La teologia cristiana di Hegel. Ediz. italiana e tedesca

L'assoluto e il divino. La teologia cristiana di Hegel. Ediz. italiana e tedesca

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2011

pagine: 212

Nel convegno "L'assoluto e il divino. La teologia cristiana di Hegel", svoltosi a Roma, presso l'Università 'La Sapienza' e la Pontificia Università Gregoriana, nel giugno del 2009, e del quale questo volume raccoglie gli atti, teologi e filosofi si sono confrontati sul tema del pensiero filosofico-religioso di Hegel, alla luce dell'attuale dibattito sul rapporto tra fede e ragione. Il convegno si è concentrato sull'analisi della concezione della religione rivelata, partendo dal testo dell'Enciclopedia delle scienze filosofiche del 1830 per proporre letture della filosofia della religione hegeliana accurate, sia sul piano sistematico che su quello storico.
48,00

Logica e filosofia pratica nello Hegel di Jena
29,95

Reinhold e Hegel. Ragione storica e inizio assoluto della filosofia
24,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.