Libri di Pierluigi Tedeschi
Lo shangai delle ossa
Pierluigi Tedeschi
Libro
editore: Thedotcompany
anno edizione: 2025
pagine: 340
Memorie del suolo. Il respiro degli archivi. Dieci anni di pratiche performative tra genealogie e restituzioni
Cinzia Pietribiasi, Pierluigi Tedeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2023
pagine: 208
Dieci anni di pratiche performative della Compagnia Pietribiasi/Tedeschi intorno al progetto long term #memoriedelsuolo raccontate attraverso la rielaborazione di un'ampia gamma di materiali. Un percorso creativo dove la temperatura emotiva e il grado di verità del lavoro comune del duo di artisti Cinzia Pietribiasi e Pierluigi Tedeschi mette in dialogo memoria collettiva e archivio, con processi, sperimentazioni, letture, scritture, gesti scenici, azioni pubbliche. Introduzione di Isabella Bordoni.
Un salto da Nino. Abbecedario della Libreria del Teatro
Pierluigi Tedeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2021
pagine: 240
Seguendo la logica dell'alfabeto sono elencati temi ed eventi che hanno interessato la Libreria del Teatro di Reggio Emilia in questi sessant'anni di attività. Nel ricordo di Nino Nasi, il mitico gestore e per conferire un meritato risarcimento alla sua figura, alla sua competenza e all'impulso che ha saputo conferire a talenti emergenti come Vittorio Tondelli. Il volume accoglie testimonianze e ricordi, evidenziando il valore della libreria come promotrice di attività culturali e politiche, e come libreria storica che è presente in Reggio Emilia dall'inizio del Novecento (caratterizzandosi per l'aver favorito scambi e incontri anche in epoca fascista). Il libro reca una postfazione di Massimiliano Panarari.
Luoghi comuni. Geografie poetiche da qui al mare
Pierluigi Tedeschi, Riccardo Varini
Libro
editore: Abao Aqu
anno edizione: 2012
pagine: 96
"Luoghi comuni" è un viaggio che parte dalle colline dell'Appennino reggiano e va lungo le strade, verso la pianura, la via Emilia, dentro prati che sanno di nebbia e case e alberi e forse anche gli argini del Po che si vedono a stento e appaiono come spiriti o fantasmi della notte. Un viaggio che parte da qui e arriva al mare: i lidi adriatici e le loro spiagge, deserte o affollate, attraversate da solitari o contemplate da una soglia dove lo sguardo si crea il proprio altrove: fuori e dentro le stagioni. Un racconto per immagini, come altrettante cartoline di un tempo sospeso, dove un pallone calciato da un bambino su un prato può restare in aria per anni. Cartoline che non dicono solo come eravamo ma che, nell'attesa e nella lentezza del loro mostrarsi, contengono una certa idea di quello che siamo diventati o che potremo diventare. Ripensandoci. Poi, come un binario parallelo, le parole corrono di fianco alle immagini, a scoprire che dietro la curva si sente già il mare, a tessere piccole storie fatte d'incanti improvvisi, apparizioni e nostalgie, scorci di futuro e aperture su un mondo e un modo ancora possibile di abitare e camminare insieme. Dentro e fuori dal tempo."
La critica dei campesinos cocaleros boliviani alla politica della coca, dal piano Por la dignidad! del 1998, all'elezione a presidente di Evo Morales nel 2005
Pierluigi Tedeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 128
Questo volume contiene due articoli: il primo, La "guerra della coca" in Bolivia, concerne i termini politici ed economici del conflitto tra stato boliviano e campesinos cocaleros nel periodo che va dai primi anni '80 al 1998. Il secondo articolo comprende una verifica dei risultati della strategia e degli sviluppi del conflitto sociale negli anni successivi, fino all'elezione alla presidenza della Bolivia di Evo Morales leader sindacale dei campesinos cocaleros.