Libri di Pierluigi Simone
Nuove tecnologie e diritto
Agata Mangiameli Amato, Pierluigi Simone, Chiara Venturini
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 352
L'Unione europea e le crisi del mondo contemporaneo. Atti del Convegno «L’Unione europea e le crisi del mondo contemporaneo» (Roma, 22 marzo 2024) PRIN 2020 «React. Re-shaping the EU Integration Agenda after the COVID Turmoil»
Luigi Daniele, Pierluigi Simone, Chiara Venturini, Riccardo Di Marco
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 372
Democracy in the EMU in the aftermath of the crisis
Libro: Libro rilegato
editore: Springer Vieweg
anno edizione: 2017
pagine: XXIII-409
Origini e sviluppo della cooperazione internazionale ed europea di polizia
Pierluigi Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2012
La tutela internazionale delle minoranze nella sua evoluzione storica
Pierluigi Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2003
pagine: XXII-206
La cooperazione di polizia nell'Unione europea. Codificazione e ruolo di Europol
Pierluigi Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 394
Il volume è dedicato allo studio della cooperazione di polizia riferita alla codificazione e alla compagine strutturale elaborate in proposito nell'ordinamento dell'Unione europea. Elemento estremamente rilevante dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, definito nella Parte Terza, Titolo V, Capo 5, del Trattato FUE, e strumento compensatorio delle libertà di circolazione (principalmente, dell'ampliamento e dell'espansione della libera circolazione delle persone), tale cooperazione è divenuta una delle "condizioni" per la effettiva realizzazione, il mantenimento e la crescita del mercato interno. Nella Parte I ci si occupa delle modalità con le quali la cooperazione di polizia tra Stati si esprime nei panorami internazionale ed europeo, e degli organismi a caratura universale, transcontinentale e regionale costituiti allo scopo. Particolare attenzione viene poi riservata alle manifestazioni iniziali, all'integrazione e allo sviluppo che la cooperazione in oggetto ha avuto nell'Unione europea. La Parte II concerne invece gli organismi e gli organi di cooperazione di polizia in seno all'Unione europea.