Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierluigi Basile

Pio La Torre e la CGIL. L'impegno sindacale a Palermo e in Sicilia

Pio La Torre e la CGIL. L'impegno sindacale a Palermo e in Sicilia

Pierluigi Basile, Dino Paternostro

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 229

Esiste una vasta letteratura sulla vita e sull'attività politica di Pio La Torre, a cominciare dal suo Comunisti e movimento contadino in Sicilia. Fondamentalmente, però, è tutta incentrata sul La Torre politico, che ha profondamente innovato la legislazione antimafia e si è battuto per la pace e contro la base missilistica di Comiso. Su La Torre sindacalista, dirigente della più grande organizzazione sindacale d'Italia, la CGIL, solo pochi e fugaci accenni. Eppure senza la sua lunga esperienza sindacale (1947-1962) Pio La Torre non sarebbe stato l'efficace legislatore antimafia che conosciamo e nemmeno quel costruttore di pace che seppe tessere il filo di vaste alleanze ed entusiasmare migliaia di giovani. Questo libro, voluto fortemente dalla Camera del lavoro di Palermo, vuole essere un contributo per conoscere meglio gli anni della formazione di Pio La Torre, i suoi primi incontri con i braccianti e i contadini poveri delle borgate palermitane e dei comuni della provincia. Ma, negli anni in cui guidò la Camera del lavoro di Palermo, Pio La Torre imparò a conoscere anche gli operai della città, in particolare la classe operaia per antonomasia, quella dei Cantieri navali. E teorizzò e praticò l'unità tra gli operai della città e i contadini delle campagne da contrapporre all'unità tra gli agrari meridionali e la borghesia industriale del nord. Il libro si ferma alla fine degli anni Cinquanta. Su Pio La Torre segretario regionale della CGIL viene scritto un breve epilogo, lasciando aperte le porte per successive e più approfondite ricerche. Prefazione di Susanna Camusso.
13,00

Una strage ignorata. Sindacalisti agricoli uccisi dalla mafia in Sicilia 1944-48

Una strage ignorata. Sindacalisti agricoli uccisi dalla mafia in Sicilia 1944-48

Pierluigi Basile, Diego Gavini, Dino Paternostro

Libro

editore: Agra

anno edizione: 2014

pagine: 320

Con questo volume la Fondazione Argentina Altobelli e la Fondazione di studi storici Filippo Turati vogliono ricordare una pagina tragica e buia della storia d'Italia: l'uccisione per mano della mafia di decine di sindacalisti agricoli in Sicilia tra il 1944 e il 1948. Uno stillicidio impressionante, ma anche una pagina sostanzialmente ancora non scritta della storia del nostro Paese, che ha visto come protagonisti quadri e militanti sindacali del comparto agricolo che hanno lottato, pagando con la vita, per l'emancipazione dei lavoratori della terra e delle loro famiglie. Il loro esempio rappresenta una delle pagine più alte nella coscienza civile nella storia d'Italia vissuta, peraltro, in un clima di indifferenza se non di ostilità. Nella ricorrenza del XX anniversario della costituzione della Fondazione Argentina Altobelli, ridare voce a quei caduti rappresenta un doveroso omaggio alla loro memoria, perché nell'oblio non si perpetui l'oltraggio di cui furono vittime.
20,00

La responsabilità disciplinare dopo la riforma Brunetta

La responsabilità disciplinare dopo la riforma Brunetta

Pierluigi Basile

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 104

La presente indagine, diretta a delineare ed evidenziare i nuovi tratti e della responsabilità disciplinare e della disciplina del procedimento disciplinare nel pubblico impiego a seguito dell'entrata in vigore della c.d. riforma Brunetta, ossia del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, inizia con una breve disamina dell'evoluzione storica del rapporto di pubblico impiego. Segue l'analisi delle principali norme codicistiche che caratterizzano tanto il rapporto di lavoro alle dipendenze dei datori di lavoro privati quanto il rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Si pone l'accento sull'attuale sistema delle fonti che, come vedremo, ha subito delle considerevoli variazioni; parimenti, ci si sofferma sulla decisa rilegificazione operata dalla riforma in parola che ha compresso il ruolo riconosciuto alla contrattazione collettiva sotto molteplici aspetti. Si entra poi nel vivo del presente lavoro con la disamina delle novità apportate dalla riforma Brunetta che hanno ridisegnato completamente il procedimento disciplinare e le fasi in cui il medesimo si articola.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.