Libri di Piergiacomo Petrioli
The eloquent artist. Construction of narrative in early Renaissance painting
Piergiacomo Petrioli, Alden Smith
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 298
Porci in posa. La cinta senese nell'arte
Piergiacomo Petrioli
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 52
Attraverso la presentazione di dipinti e sculture, appartenenti a un lasso di tempo che va dal XIII al XIX secolo, lo studio di Piergiacomo Petrioli si propone di analizzare la diffusione dell’allevamento della razza del maiale di cinta durante i secoli e nelle varie aree geografiche italiane. È proprio attraverso la storia dell’arte che si vuole tracciare un percorso della razza di cinta senese che ne attesti le origini e la fortuna, formulando infine una ipotesi circa le sue origini. “Per molto tempo – infatti – gli storici non si sono granché preoccupati dell’animale. Lo hanno abbandonato alla ‘storia minore’ come avveniva per tutti quei temi che sembravano loro futili, aneddotici o marginali”, tuttavia, continua Michel Pastoreau, “considerato nei suoi rapporti con l’uomo, l’animale rientra difatti in tutte le grandi indagini di storia sociale, economica, materiale, culturale, religiosa, giuridica e simbolica”.
Gaetano Milanesi. Erudizione e storia dell'arte in Italia nell'Ottocento. Profilo e carteggio artistico
Piergiacomo Petrioli
Libro: Libro rilegato
editore: Accademia Degli Intronati
anno edizione: 2004
pagine: 204-MLXI
La cinta nella cultura
Piergiacomo Petrioli
Libro
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 48
Viaggio nell'arte italiana da Firenze a Roma tra Medioevo e Rinascimento
Piergiacomo Petrioli
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2001
pagine: VIII-168
Il volume, articolato in dodici lezioni, tratta la nascita e lo sviluppo del linguaggio artistico in Italia dal Medioevo al Rinascimento secondo i programmi delle università e delle scuole di lingua e cultura italiana per stranieri. L'esposizione, nel rispetto delle specifiche esigenze di apprendimento del pubblico a cui si rivolge, offre gli strumenti storici e critici fondamentali per una corretta e migliore comprensione dell'arte nell'Italia Centrale dalla fine del Duecento a tutto il Cinquecento. Il testo, scritto in un linguaggio chiaro e conciso, è arricchito di numerose "finestre" per approfondire la conoscenza degli artisti e delle tematiche trattate. Concludono ciascun capitolo un itinerario di luoghi dove poter direttamente ammirare le opere trattate, un glossario dei termini storico-artistici e alcuni esercizi che vogliono essere utili spunti di riflessione e discussione.