Libri di Pierangela Rossi
Polvere di stelle, polvere di foglie
Pierangela Rossi
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2018
pagine: 152
Postfazione di Pier Damiano Ori.
Zabargad
Pierangela Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2001
pagine: 80
Giornalista, Pierangela Rossi possiede uno stile poetico ben riconoscibile, che si evidenzia nella raggiunta maturità di questa nuova raccolta sospesa fra sensualità, senso del sacro e percezioni chiare d'eternità.
Intorno alla poesia
Pierangela Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2013
pagine: 64
Un taccuino del farsi quotidiano della poesia. Una poetica nata nell'esperienza dell'ispirazione e del lavorio immediato o successivo del riordino delle emozioni. I pensieri, le ragioni, le motivazioni che hanno indirizzato la scelta della poesia come mezzo espressivo fondato sulla lirica che stringe una realtà in un particolare periodo di creatività. Il paradosso di una poesia leggibile e comunque sperimentale e rivolta a volte ad autori ormai classici.
Ali di colomba
Pierangela Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2013
pagine: 64
Punti d'amore
Pierangela Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2013
pagine: 64
Euridice e l'Haiku
Pierangela Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2014
Pierangela Rossi raggiunge la forma-poema, che per la sua brevità potremmo definire epillio, tramite strofe di varia misura, le quali, nel corso del pensiero che le confedera, si snodano in una serie di meditative variazioni. Detto altrimenti, la poetessa favorisce la germinazione dell'idea base, ma tramite uno stile asciutto e scarsa punteggiatura, sicché chi ha letto le sue poesie, prossime all'epigramma, non resterà sorpreso di ritrovare la stessa caratteristica anche in quest'opera più ampia dove si riaffacciano nuovi significanti come petroglifici, pretramonto, riconvolvolo, disappaiavo, viceversevole, albigine... La resistenza opposta alla lettura di Euridice dipende perciò dal suo formarsi lungo una serie di sciarade, anzi di rebus (questa è la parola impiegata in Euridice) passanti attraverso punti nodali che il lettore - messo in causa, anziché servito da componimenti già risolti nel loro significato - deve affrontare.