Libri di Pier Paolo Frigotto
Nel grembo del mare
Pier Paolo Frigotto
Libro: Libro rilegato
editore: Buk Buk
anno edizione: 2018
pagine: 32
Veniamo dall'acqua. Tutti. E di quell'acqua originaria portiamo l'eco profonda dentro di noi. Nel viaggio attraverso un'acqua che distrugge e rigenera, una storia che solo il grembo del mare può davvero svelare. Età di lettura: da 6 anni.
Il cuore come un granaio. X comandamento: Non desiderare la roba d'altri
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il libro prende in considerazione il decimo comandamento - "Non desiderare la roba d'altri" - al centro del quale c'è il rapporto tra l'uomo e la proprietà. Ciò che si condanna non è la proprietà in sé, ma piuttosto la brama di avere sempre di più, che induce chi ha maggiori disponibilità economiche a soddisfare senza troppi scrupoli le proprie ambizioni a danno di chi non ha strumenti per tutelarsi. In positivo, il comandamento può essere inteso come un invito a uscire dalla schiavitù consumista e a non misurare il proprio valore e la propria felicità in base a ciò che si possiede. Il testo è scritto a più mani da autori competenti nelle singole discipline.
Il decalogo, la donna e Dante
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2013
pagine: 128
Questo volume, che chiude la serie "Il decalogo oggi" è composto da tre parti. La prima parte (di M. Signoretto) riguarda i due comandamenti dell'amore che Gesù cita quale sintesi di tutta la legge e prende in esame l'episodio del giovane ricco, considerato immagine di chi non si accontenta dei comandamenti, ma desidera qualcosa in più dalla propria vita. Nella seconda parte (di C. Militello) si affronta una rilettura dei comandamenti per valutare se le donne siano incluse tra i loro destinatari, dal momento che per lunghissimo tempo la presenza delle donne nella storia è stata considerata irrilevante. Nella terza parte (di E. Pasquini) si prende in considerazione la Divina Commedia di Dante, alla ricerca dei riflessi dei dieci comandamenti in essa contenuti.
Persone e risorse: non abusare. VII comandamento: Non rubare
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 152
Il libro prende in considerazione il settimo comandamento - Non rubare -, che nel suo significato originario, pur non escludendo la condanna del furto di cose, esorta in primo luogo a non abusare delle persone violandone la dignità. Esso viene trasgredito ogni volta, per esempio, che i Paesi ricchi sfruttano risorse e persone dei Paesi del Sud del mondo oppure quando, nel campo dell'informazione, si manipolano alcune notizie rubando così la possibilità di crearsi una coscienza critica. Il testo è scritto a più mani da autori competenti nelle singole discipline.
Fare ed essere verità. VIII Comandamento. Non dire falsa testimonianza
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 152
Il libro prende in considerazione l'ottavo comandamento - Non dire falsa testimonianza - di cui si indaga il significato originario, si individuano alcune interpretazioni storiche per giungere infine a una possibile attualizzazione. Si tradisce la verità quando, per esempio, si dà una falsa immagine di sé con l'ipocrisia, oppure quando si ferisce l'altro con calunnie, maldicenze, denigrazioni, manipolazioni. Il testo è scritto a più mani da autori competenti nelle singole discipline.
Umanizzare il desiderio. IX Comandamento. Non desiderare la donna d'altri
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 152
Il libro prende in considerazione il nono comandamento, Non desiderare la donna d'altri. Esso deve essere inteso non come negazione del desiderio, ma come volontà di non impossessarsi di una persona. Non si deve perciò eliminare l'esperienza del desiderare, ma occorre rieducare il desiderio al rispetto dell'altro. All'interno della coppia, ciò significa dare spazio alla sorpresa, al dialogo, al non possesso. Il testo è scritto a più mani da autori competenti nelle singole discipline.
Io rispetto le mie radici. IV Comandamento. Onora il padre e la madre
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
Il libro prende in considerazione il quarto comandamento - "Onora il padre e la madre" -, i cui destinatari sono i figli adulti, ai quali viene ricordato il dovere di provvedere ai genitori anziani. Non si tratta, perciò, dell'obbedienza ai genitori da parte dei figli in età infantile o adolescenziale, ma della necessità di raccogliere la saggezza e l'esperienza di cui i genitori sono depositari. Onorare i genitori significa rispettare le proprie origini e, in definitiva, comprendere e radicare meglio anche la propria identità.
Abitare il corpo come dono. VI Comandamento. Non commettere atti impuri
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
Il libro prende in considerazione il sesto comandamento - "Non commettere atti impuri" -, al centro del quale c'è il rapporto di coppia uomo-donna: è possibile viverlo in modo fedele? Per costruire una relazione vera occorre percepire l'altro non soltanto come oggetto di desiderio, ma soprattutto come dono.
Io amo la vita. V Comandamento. Non uccidere
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
Il libro prende in considerazione il quinto comandamento - "Non uccidere" -, di cui si indaga il significato originario, si individuano alcune interpretazioni storiche per giungere infine a una possibile attualizzazione (un capitolo piuttosto ampio è dedicato al fenomeno del terrorismo suicida dei kamikaze).
Senza Dio io sono dio. I Comandamento. Non avrai altro Dio al di fuori di me
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 152
Questo primo libro prende in considerazione il primo comandamento, di cui si indaga il significato originario, si individuano alcune interpretazioni storiche per giungere infine a una possibile attualizzazione. L'uomo contemporaneo vive spesso un tempo che lo induce a percepire la propria libertà come potere assoluto: se si vive ignorando Dio, ci si sente dèi. Questa sembra essere la vera idolatria dei nostri tempi.
Il potere in nome di dio. II Comandamento. Non nominare il nome di Dio invano
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il libro prende in considerazione il secondo comandamento, "Non nominare il nome di Dio invano", di cui si indaga il significato originario, si individuano alcune interpretazioni storiche per giungere infine a una possibile attualizzazione. Al centro c'è il rapporto tra l'uomo e il potere. Il secondo comandamento viene trasgredito quando si pretende di esercitare un potere, qualunque esso sia, in nome di Dio; ciò può avvenire sia in ambito religioso sia in ambito politico.
Dare senso al tempo. III Comandamento. Ricordati di santificare le feste
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 152
Il libro prende in considerazione il terzo comandamento, di cui si indaga il significato originario, si individuano alcune interpretazioni storiche per giungere infine a una possibile attualizzazione. Al centro c'è il rapporto tra l'uomo e il tempo. Il terzo comandamento ricorda che la domenica non è un della settimana nel quale cercare di recuperare qualcosa della propria vita. La domenica è il primo giorno della settimana, il giorno cioè che permette di dare forma, senso, pienezza a tutti gli altri giorni.