Libri di Pier Maria Ferrando
Creazione di valore e reporting integrato nell'evoluzione dei sistemi di controllo
Pier Maria Ferrando
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XV-202
Parlare di "Creazione del valore e reporting integrato" significa prendere in esame i complessi problemi di controllo e di reporting (interno ed esterno) di imprese che, operando negli attuali contesti evolutivi, progettano e realizzano risposte produttive volte a soddisfare una molteplicità di bisogni individuali e collettivi, utilizzano risorse materiali e immateriali, fanno leva sull'innovazione e sul progresso scientifico e tecnologico, intrattengono con gli attori economici, sociali, istituzionali relazioni di concorrenza, collaborazione e conflitto, essendo chiamate a rispettare una molteplicità di norme, vincoli ed attese. Tutto ciò ha sollecitato l'evoluzione dei sistemi di controllo, chiamati via via nel tempo a rispondere ai proprietari per i risultati di profitto, ai mercati finanziari per la creazione di "shareholder value", ed oggi a configurarsi come sistemi multidimensionali di "reporting" capaci di presidiare le logiche tanto dell'economicità quanto della responsabilità sociale, mettendo in comunicazione "management", "shareholder" e "stakeholder", collettività ed istituzioni.
Capitale e reddito nel funzionamento del sistema aziendale. Nozioni di economia aziendale per gli studenti dei corsi di laurea triennali
Pier Maria Ferrando, Mara Zuccardi Merli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: XI-323
Nel preparare questo testo, gli autori si sono posti l'obiettivo di fornire un adeguato supporto didattico agli studenti dei Corsi di Laurea triennali della Facoltà di Economia di Genova - sia di quelli della Classe delle Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale sia di quelli della Classe delle Scienze Economiche - che all'inizio della loro carriera universitaria, nel primo semestre del primo anno di corso, devono affrontare un insegnamento di Economia Aziendale, acquisendo una comune base di conoscenze. Da ciò derivano tanto la scelta dei contenuti quanto il taglio espositivo adottato. Si trattava infatti di fornire agli studenti conoscenze, chiavi di lettura e modelli utili: per riconoscere la problematica che definisce la disciplina sul terreno scientifico; per attrezzarsi in vista degli insegnamenti aziendalistici dei successivi semestri ed anni di corso; per apprezzare il ruolo delle aziende nel sistema economico e sociale e le interazioni che si configurano in un quadro evolutivo sempre più dinamico e complesso.