Libri di Pier Luigi Josè Mannella
Nomi, cose, città (e contrade). Ricerche onomastiche in Sicilia con gli studenti di Italianistica dell’Università di Palermo
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
anno edizione: 2022
pagine: 426
Questo nuovo volume vede la sua collocazione nella collana “L’ALS per la scuola e il territorio”, il cui direttore è stato sino alla sua prematura scomparsa Roberto Sottile che desiderava formare una schiera sempre più ampia e consapevole di giovani studiosi che guardassero con i giusti strumenti alla creatività onomaturgica che contrassegna la nominazione di spazi e persone nella storia siciliana. Oggi il testimone passa a due giovani direttori, Elena D’Avenia e Francesco Scaglione. Nel volume, scritto da trenta studenti del corso di Italianistica 2019-20 e 2020-21 tenuto da Marina Castiglione, vengono raccolti complessivi trenta saggi così distribuiti: antroponimia popolare (Nomi), dodici interventi; crematonimia e onomastica a scuola (Cose), quattro interventi; odonimia e toponimia, popolare e ufficiale (Città e contrade), quattordici interventi. Dal punto di vista della rappresentatività areale, si tratta di studi concentrati nella Sicilia centro-occidentale. L’unico comune presente in tutte e tre le sezioni è Sciacca. Il volume si chiude con quattro indici dei nomi curati da Ivana Vermiglio e Elena Sofia Zaccone.
Il sussurro magico. Scongiuri, malesseri e orizzonti cerimoniali in Sicilia
Pier Luigi Josè Mannella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2015
pagine: 415
Retrospettiva di antropologia medica sul genere incantatorio terapeutico, l'opera riepiloga settori importanti dell'eucologia curativa, privilegiando modalità trasmissive, enunciative e rituali. L'approccio comparativo trova espressione nella ricostruzione paradigmatica di molte forme recitative, con il confronto tra centinaia di lezioni individuate sul campo della tradizione orale e in archivio con altre censite da diversi studiosi, al fine di individuare caratteri ricorrenti. Il risultato è immediatamente leggibile in una scheda sinottica in cui ciascun'orazione è collezionata attraverso riferimenti a pratiche rituali, strutture testuali, diffusioni geografiche, fonti documentarie e, innanzitutto, malesseri: malocchio, singhiozzo, vermi, etc. I testi delle singole preghiere sono riportati con la sequenza in varianti del siciliano, la traduzione italiana e le principali informazioni di corredo. Intorno, l'universo immaginifico di non poche figure preternaturali: folletti pelosi che lanciano maledizioni o approntano cure, spiriti aerei aggressivi o salvifici, figure sciamaniche soteriche e taumaturgiche, demoni patogeni che appaiono anche in forma di "belle signore".