Libri di Pier Giorgio Taneburgo
Giubilei per l'ecumene
Pier Giorgio Taneburgo
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2025
pagine: 256
In un tempo di gravi incertezze e destabilizzazione nelle forme di governo che sembravano le più forti, sicure e democratiche, è necessario che le chiese prendano coraggio, facendo sentire alta la loro voce. Uniti si cammina più spediti e leggeri, si superano le difficoltà, la meta si focalizza meglio. È auspicabile mettere insieme le capacità e i carismi, anche in occasione di eventi come il giubileo che stiamo vivendo nella chiesa cattolica. Se tutte le chiese cristiane sorelle prenderanno spunto dal pellegrinaggio di fede e speranza, continuando ad impegnarsi sui temi di giustizia, pace, verità, salvaguardia del creato ed ogni altra sfida per il bene comune, le attese fioriranno e i tentativi porteranno frutto. In questo saggio sono state esaminate le bolle di indizione degli ultimi anni santi, in funzione dell’attenzione all’ecumenismo e al dialogo interreligioso, delle parole e dei gesti di alcuni profeti costruttori di utopie: «Io credo che si possano evitare le guerre se tutti gli uomini fossero capaci di fare un grande pellegrinaggio…» (mons. Tonino Bello, 30 dicembre 1992). Pur fra comprensibili ostacoli e battute d’arresto, la strada sembra aperta e percorribile in modo congiunto, sinodalmente da chiese, governi e società civili.
L'ecumenismo del cuore. In cammino col Consiglio Ecumenico delle Chiese
Pier Giorgio Taneburgo
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2022
pagine: 236
Nell’attuale contesto mondiale già molto provato dalla pandemia e poi dalla guerra in Ucraina, si sta per celebrare l’11a Assemblea generale del Consiglio Ecumenico delle Chiese. Si terrà in Germania, a settembre prossimo, sulla traccia: «L’amore di Cristo muove il mondo verso la riconciliazione e l’unità». Nel volume l’Autore spiega come, nel dialogo ecumenico e in ogni altra forma dialogica, sia fondamentale cominciare possibilmente sempre dalle ragioni del cuore. Tre sono le dimensioni caratterizzanti l’ecumenismo del cuore, qui descritte con motivi biblico-teologici: agapica, kenotica e minoritica. Dopo aver collocato il cuore al centro, un grano di ecumenismo francescano potrebbe rappresentare l’ingrediente più semplice e naturale, la finitura mancante. Da Karlsruhe, la “città a ventaglio” (Fächerstadt), molti auspicano che si alzi un vento di speranza e di pace, per riaccendere desideri di unità nelle chiese e nella società degli uomini. «L’impegno per l’unità dei cristiani non può essere considerato appannaggio di pochi specialisti, ma appartiene a tutti coloro che hanno “a cuore”, da un lato, la persona di Gesù e la sua volontà, e dall’altro, la sorte dei propri fratelli e sorelle oggi più che mai assetati di pace e di giustizia» (dalla Prefazione di Mons. A. Palmieri).
L'ecumenismo delle radici. Cristiani ortodossi ed ebrei: storia dei rapporti, prospettive di dialogo
Pier Giorgio Taneburgo
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2017
pagine: 344
"Il libro parte dalla constatazione che, in assenza di un continuo riferimento alla radice d'Israele, i cristiani rischiano di trovarsi come il sale che ha perso il proprio sapore. Forse la via migliore per tornare a quella radice e per riacquistare il sapore smarrito è quella di percorrere, col dovuto rispetto, il cammino dell'incontro, ancora più che del dialogo (esigenza certo più cristiana che ebraica: è il tema dell'asimmetria del dialogo), prendendo le mosse da Gesù di Nazaret, rabbi Yehoshua ben Yussef, ebreo in tutto e per tutto e in quanto tale avvicinabile sia dagli ebrei sia dai cristiani, ciascuno secondo la propria strada, e ciascuno conservando la propria specificità." (Dalla Prefazione di Brunetto Salvarani)
L'uomo ultimo. Per una antropologia cristiana e francescana
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 128
Per realizzare il bene comune, la buona volontà non è certo sufficiente. Filosofi cristiani del calibro di sant'Agostino, san Tommaso e san Bonaventura non esitano a identificare la vera sapienza con la contemplazione di Dio, che è un atto d'intelligenza, oltre che di amore. A 40 anni dalla promulgazione della "Gaudium et spes", i ricercatori e gli studiosi cappuccini d'Italia si sono radunati con l'intento di riscoprire un'etica dell'intelligenza e del pensiero. Il tutto ispirandosi alla peculiare intuizione che ha reso Francesco d'Assisi costruttore della fraternità universale. Il volume propone i cinque contributi offerti in quella sede attorno al tema "Cristianesimo, questione antropologica e progetto culturale".