Libri di Pëtr D. Ouspensky
Il simbolismo dei tarocchi. Filosofia dell'occultismo per immagini e numeri
Pëtr D. Ouspensky
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2023
pagine: 120
					Tra la ricerca storica, a tratti romantica, e la più necessaria ricerca metafisica, Ouspensky si immerge nello studio di significati e simboli, facendoci intuire quanto i tarocchi rappresentino la sintesi delle maggiori scienze occulte. Ripercorrendo la storia della loro comparsa in Europa presso le comunità gitane spagnole verso la fine del XIV secolo – ma attribuendone l’origine all’antico “Libro dei morti” egizio – ci consegna una serie di elementi di base per comprendere i meccanismi che governano questo magico mazzo di carte, definendolo propriamente un libro simbolico-esoterico che mette in relazione l’Uomo, Dio e tutto ciò che è manifestato nell’universo. Un agile volumetto, in forma di saggio veloce e accessibile, indispensabile per apprendere le basi fondamentali per la lettura dei tarocchi, dividendo in tre distinte parti il tarocco, mettendo in relazione il simbolismo cabalistico dei numeri con ogni arcano – maggiore e minore – e delineandone la più libera interpretazione. Mettendo ovviamente in guardia il lettore contro le facili mode, purtroppo molto diffuse, di pseudo-occultismo.				
									Incontri con il maestro. Conversazioni con P. D. Ouspensky, dal 1930 al 1947
Pëtr D. Ouspensky
Libro
editore: La Teca Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 834
					Nuovi metodi per osservarsi, ricordarsi di sé. E poi evolversi. Una misteriosa cosmogonia dell'universo. L'affascinante ritratto di un maestro che incontra l'allievo, rivelando segreti antichi, evocando forze provenienti da mondi superiori. Ti aspettano corpi sottili, sonno della coscienza, volontà. Afferra un nuovo linguaggio e un nuovo modo di pensare, potrai vivere in prima persona tutta la precisione, l'acutezza e l'ironia di Ouspensky. Capace, grazie a tematiche importanti, di richiamare ogni individuo che voglia percorrere la via dello sviluppo umano. Da Londra a New York, conversando con il maestro a proposito del Sistema di Gurdjieff. Proprio mentre la guerra minaccia la sopravvivenza delle scuole esoteriche. È molto più di un testo. È il frutto della sua personale visione degli insegnamenti ricevuti da Gurdjieff, rivisti attraverso numerosi viaggi, esperimenti, studi.				
									Un nuovo modello dell'universo
Pëtr D. Ouspensky
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1991
pagine: 496
					In quest'opera scritta negli anni 1913-1929 P. D. Ouspensky esamina alcune delle scuole tradizionali di pensiero, appartenenti alle aree culturali sia dell'Oriente che dell'Occidente. Collegandole alle idee nuove e moderne, egli le spiega alla luce delle recenti scoperte e ricerche nel mondo delle scienze fisiche e filosofiche. In un'ampia disamina comparata, l'autore tratta della relatività, della quarta dimensione, del simbolismo cristiano, dei tarocchi, dei sogni, estendendo i suoi interessi fino allo yoga, l'ipnosi, il mito dell'eterno ritorno e le varie teorie psicologiche. Il volume si conclude con una analisi del sesso considerato da un punto di vista del tutto nuovo, ponendolo in relazione con l'evoluzione dell'uomo verso il superuomo.				
									L'evoluzione interiore dell'uomo
Pëtr D. Ouspensky
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 128
					Questo libro è costituito da cinque conferenze scritte da Ouspensky e destinate a essere lette in Russia, poi a Londra e a New York, a coloro che erano interessati alle idee di Gurdjieff. Partendo dall'idea fondamentale che l'uomo non è un essere compiuto, Ouspensky studia l'uomo così com'è, dal punto di vista di ciò che può divenire, precisando le condizioni e gli sforzi necessari al suo sviluppo interiore.				
									
