Libri di Paul Beauchamp
Parlare delle Scritture sacre
Paul Beauchamp
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2022
pagine: 144
Avvicinandosi alla Bibbia, molti si sentono impreparati alla sua corretta comprensione. Tuttavia, al di là degli studi specialistici di esegesi e analisi storica, testo per testo, libro per libro, è possibile per tutti avere delle chiavi di lettura della Bibbia nel suo insieme. E questa è la cosa più importante: non tanto ‘scoprire' la Bibbia, quanto ‘entrarvi', riconoscerla come lingua madre della fede. Aiutare il lettore in tale immersione è l'intento del lavoro di Beauchamp che qui riproponiamo, autentica ‘gemma' del suo pensiero che non ha perso nulla della sua attualità a oltre quarant'anni dalla pubblicazione originaria. Entrare nella Bibbia vuol dire scoprire che ha un fuori e un dentro: che è parola di Dio e parola dell'uomo, che è libro molteplice e unico, che appartiene a un popolo eletto e a tutti gli uomini. Proprio queste dicotomie sono il sale della comprensione, perché i due poli lontani, unendosi, acquistano un nuovo e più vero significato, e il punto focale sta nella congiunzione ‘e', piccolo e imprescindibile anello della catena che riempie di senso ciò che unisce. Mentre offre le coordinate per avvicinarsi in questo modo al testo biblico, Beauchamp non perde mai di vista il lettore, accompagnandolo nelle difficoltà di approccio e fornendogli anche una serie di suggestivi esempi della sua esegesi capace di restituire tutta la rilevanza umana della Scrittura: dal racconto dell'origine, con Adamo figura della fratellanza umana, all'elezione di Abramo, all'Esodo e a Davide, quando Israele deve confrontarsi con le nazioni, fino al compimento evangelico. Una storia complessa, un'avventura mai pacifica che costringe tutte le parole per dire Dio, comprese le nostre, a passare attraverso il fuoco. Perché è grazie all'incontro incandescente di Dio con l'uomo che le Scritture diventano ‘sacre'. E il popolo di Dio con loro.
L'uno e l'altro Testamento
Paul Beauchamp
Libro: Libro in brossura
editore: Claudiana
anno edizione: 2019
pagine: 368
Il saggio di Paul Beauchamp affronta questioni fondamentali della lettura della Bibbia come unità di Antico e Nuovo Testamento. Questo principio dell'unitarietà del corpo biblico implica da una parte che l'Antico Testamento valga anzitutto per se stesso, dall'altra che la lettura sia condotta non a partire dal principio ma dalla fine - che l'archeologia lasci il passo alla teleologia. In tal modo si viene ad aprire una nuova strada che in un'opera tutta da compiere consentirà di affrontare nell'atto del Cristo il problema dell'unità dell'uno e l'altro Testamento.
Stili di compimento. Lo spirito e la lettera nelle Scritture
Paul Beauchamp
Libro: Copertina morbida
editore: Cittadella
anno edizione: 2007
pagine: 216
Sussidio di alta divulgazione esegetica, il volume è tra gli ultimi frutti maturi della feconda e appassionata attività del biblista francese. In questa raccolta di otto conferenze, pubblicate postume, Beauchamp, come lo "scriba divenuto discepolo del regno dei cieli", "estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche". Grazie alla spontaneità tipica delle conferenze, continua a risuonare l'eco delle parole, mai scontate, di uno dei più grandi biblisti del nostro tempo, sempre in ricerca di ciò che in tutte le Scritture trova l'atteso compimento nel Signore crocifisso e risorto.
Cinquanta ritratti biblici
Paul Beauchamp
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2004
pagine: 256
È un percorso di storia sacra attraverso cinquanta ritratti biblici, che offre il gusto di una lettura viva e di insieme della Bibbia, che onora l'esegesi moderna, ritrovando il senso delle Scritture nei differenti possibili livelli di comprensione. La semplicità dei capitoli è solo apparente. Ognuno può trovarvi nutrimento: dal lettore più colto o più esigente all'appassionato desideroso di essere avviato alla lettura biblica. Paul Beauchamp guida il lettore nel cuore delle questioni più scottanti e più tradizionali.
L'uno e l'altro Testamento. Volume Vol. 2
Paul Beauchamp
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2001
pagine: 482
Dopo il primo volume di "L'uno e l'altro testamento. Saggio di Lettura", tradotto in lingua italiana nel 1985, l'editrice Glossa inaugura una nuova collana (Biblica) dedicata agli studi in ambito biblico, con il proseguimento del progetto di approfondimento del rapporto tra i due Testamenti del noto gesuita francese. Il testo, "L'uno e l'altro Testamento. 2. Compiere le Scritture", apparso in francese nel 1990, diventa ora disponibile anche in lingua italiana, impreziosito da un saggio introduttivo di A. Bertuletti, sul modello di teologia biblica elaborato da Beauchamp. Come è noto infatti, il nucleo della riflessione di Beauchamp in questa sua opera principale, verte sull'articolazione dei due Testamenti, come luogo proprio di elaborazione della teologia biblica, cioè di uno "studio del rapporto della Bibbia con la realtà; uno studio condotto da uomini che si interrogano su ciò che significa 'realtà'". Tale operazione comporta una lettura teologica del Libro sacro, procedente dalla fede, in grado cioè di comprendere il testo nella sua verità, che sta oltre la pagina, nell'origine che è in Dio stesso; si tratta cioè di passare dalla ricerca delle idee della Bibbia all'ascolto della sua 'Parola'. Primato del testo e del lettore permettono di elaborare la teologia che attraversa i due Testamenti; permettono altresì di cogliere Gesù come compimento delle Scritture e assieme a Lui, ogni lettore, di 'compiere' egli stesso le Scritture.
Testamento biblico
Paul Beauchamp
Libro: Libro rilegato
editore: Qiqajon
anno edizione: 2007
pagine: 184
Una raccolta di scritti che costituisce un vero e proprio "lascito" biblico e spirituale: l'autore - uno dei più apprezzati biblisti del secolo scorso percorre la bibbia dalla Genesi all'Apocalisse facendone emergere una sorprendente unità di intenti. Nel percorrere le origini e il fine della storia, come nell'interpretare il legame tra chiesa e popolo d'Israele o nel penetrare nel mistero di lode dei salmi, il lettore vede dischiudersi un cammino verso un'etica radicalmente biblica e una nuova comprensione degli enigmi della vita umana.
L'uno e l'altro Testamento. Saggio di lettura
Paul Beauchamp
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 368
L'uno e l'altro Testamento. Saggio di lettura
Paul Beauchamp
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 368
All'inizio, Dio parla. Itinerari biblici
Paul Beauchamp
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 1992
pagine: 264
P. Beauchamp, con la competenza e l'originalità che lo contraddistinguono, presenta alcuni studi sull'Antico Testamento, capaci di rinnovare anche il nostro sguardo sul Vangelo.