Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizio Pensabene

Il teatro romano di Venafro
110,00

Terrecotte del Museo nazionale romano. Catalogo. Volume Vol. 1
324,00

Il teatro romano di Ferento. Architettura e decorazione scultorea
227,00

Marmi antichi

Marmi antichi

Patrizio Pensabene

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 1993

253,00

Arco di Costantino. Tra archeologia e archeometria

Arco di Costantino. Tra archeologia e archeometria

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 1999

pagine: 240

144,00

Arco di Costantino. CD-ROM

Arco di Costantino. CD-ROM

Patrizio Pensabene

Prodotto: CD-ROM

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2000

103,00

Il santuario a terrazze di Trevi e il tempio ionico
25,00

Terrecotte Museo nazionale romano. Volume Vol. 2

Terrecotte Museo nazionale romano. Volume Vol. 2

Patrizio Pensabene

Libro: Libro rilegato

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2001

pagine: 456

343,00

Ostiensium marmorum decus et decor

Ostiensium marmorum decus et decor

Patrizio Pensabene

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2007

pagine: XXII-848

946,00

Piazza Armerina. Villa del Casale e la Sicilia tra tardoantico e medioevo

Piazza Armerina. Villa del Casale e la Sicilia tra tardoantico e medioevo

Libro: Libro rilegato

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2010

pagine: 290

Con gli studi raccolti nel presente volume, i risultati degli scavi sull'insediamento medievale presso la Villa del Casale di Piazza Armerina vengono inquadrati nell'ambito più vasto del Medioevo siciliano. Vengono affrontati temi architettonici connessi sia alle strutture abitative dei casali, sia ai castelli del periodo arabo-normanno (tra cui Calatubo); inoltre viene approfondita la tematica dell'urbanistica islamica attraverso lo studio dei resti della fase araba di Enna. Tuttavia l'elemento conducente dei contributi qui editi è la ceramica prodotta dal periodo altomedievale fino al pieno Medioevo in Sicilia, sia di scavo (Rocca Amorella, S.Agata al Carcere, Merì, S. Fratello, S. Marco dAlunzio, Piazza Armerina) che da ricognizione (Entella), dalla quale si traggono importanti informazioni sulla circolazione delle merci e sui centri produttori. Infine, viene posta particolare attenzione a recenti ritrovamenti nella Villa del Casale di ampolle vitree, che trovano importanti confronti tra i materiali di un naufragio bizantino nel Mar Nero, e ai reperti monetali, tra i quali vengono presentati esemplari inediti di gettoni vitrei di X secolo.
190,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.