Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizia Santoro

Deboli ma forti. Il pubblico impiego in Italia tra fedeltà politica e ammortizzatore sociale

Deboli ma forti. Il pubblico impiego in Italia tra fedeltà politica e ammortizzatore sociale

Patrizia Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 276

Il libro ricostruisce, con un abbondante corredo di dati e statistiche, l'evoluzione quantitativa e qualitativa del pubblico impiego a partire dall'Unità d'Italia nei diversi comparti delle pubbliche amministrazioni, seguendone l'espansione nel passaggio tra l'epoca liberale, quella fascista e quella repubblicana e l'evoluzione dal modello accentrato al modello decentrato. Nel quadro della sua funzione di ammortizzatore sociale, il pubblico impiego viene qui analizzato in permanente correlazione, nei diversi periodi storici, con la questione meridionale, rapportandolo anche da una parte alla questione delle politiche economiche e dall'altra alle mancate politiche di riforma della pubblica amministrazione.
29,00

Questioni e forme della cittadinanza

Questioni e forme della cittadinanza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 292

Questo volume raccoglie diversi contributi sul tema della cittadinanza nella prospettiva delle scienze politiche e sociali. Al di là delle tradizionali categorie di diritti e doveri, la cittadinanza oggi assume una diversificazione di usi, di contesti e persino di interpretazioni, tale da rendere difficile una sua definizione omogenea. Se da una parte, infatti, evoca un insieme di valenze simboliche differenti (dalla libertà ed eguaglianza alla solidarietà e appartenenza sociale), dall'altra indica modelli diversi (cittadinanza duale, cittadinanza europea, cittadinanza societaria, ecc.) e perfino l'opportunità di accesso ai servizi (principalmente nell'ambito delle politiche del welfare) messi a disposizione dalla comunità di riferimento. Accanto a questi, nuovi presupposti e contenuti, ma anche alcuni limiti e criticità, rappresentano la complessità del concetto. Alla base di ogni ragionamento, tematiche quali partecipazione, appartenenza, integrazione e qualità della democrazia costituiscono le principali cornici istituzionali entro le quali ricostruire un dibattito ricco e articolato. Su queste tematiche il volume offre un ventaglio di letture che arricchiscono lo studio e l'analisi della cittadinanza, proponendo spunti di riflessione.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.