Libri di Patrizia Magnoler
Il tutor. Funzione, attività e competenze
Patrizia Magnoler
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 226
Sempre più spesso agli insegnanti viene richiesto di svolgere la funzione di tutor. Perché la figura del tutor nella scuola sta assumendo una visibilità sempre maggiore? Quale apporto l’insegnante-tutor può dare alla formazione degli studenti o dei neo-assunti all’interno di un sistema universitario e professionale che si ispira all’alternanza tra teoria e pratica, tra luoghi formativi differenti? Quali sono le attività che possono caratterizzare il suo agire e consentire l’identificazione di una particolare postura? In che modo un insegnante diviene tutor e quale impatto ha questa nuova funzione sul suo ruolo? Il testo affronta tali domande avvalendosi, da un lato di differenti prospettive teoriche, dall’altro della riflessione sull’esperienza effettuata dagli insegnanti, per comprendere come avviene lo sviluppo professionale e quale ruolo possa avere il tutor nel facilitarlo. Dall’analisi emergono alcuni snodi che identificano l’agire di questa particolare figura tutoriale. Il primo è lo spazio d’azione condiviso, ovvero “la pratica”, nel quale i saperi di colui che conosce il mestiere si confrontano con quelli di colui che muove i primi passi. La sfida da affrontare è quella di comprendere la natura profonda della pratica professionale, che è sia individuale, sia collettivamente definita, prodotto di una cultura che ha dato origine a formati pedagogici, routines, linguaggi. Il secondo snodo è il “riconoscere” l’altro, attribuirgli un valore e un potere d’agire, potenziandone così il cammino verso la definizione di un’identità professionale. Il terzo snodo è “l’accompagnamento”, postura fondamentale di chi “cammina con… per andare verso… al ritmo dell’altro”. Proprio questa accezione consente di assegnare un significato specifico alla relazione di aiuto, di sostegno, che si instaura tra accompagnatore e accompagnato. Questi tre snodi attraversano, in modo ricorsivo, le pagine del testo, talora per descriverli, per ricavarne indicazioni operative utili nei percorsi di formazione in pre-service o di induction, e riferimenti utili a interpretare la dimensione tutoriale. La ricchezza dei significati tratti dalle teorie e da due percorsi di ricerca-formazione che hanno coinvolto un ricercatore e centinaia di docenti tutor che operano nella scuola, ha permesso di identificare il “reale ambito d’azione” del tutor, insieme alle problematiche e alle potenzialità formative, anche per il tutor stesso.
La professionalità degli insegnanti. La ricerca e le pratiche
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 934
Didattica e competenze. Pratiche per una nuova alleanza tra ricercatori e insegnanti
Patrizia Magnoler, Paolo Sorzio
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2012
pagine: 228
In questo testo sono raccolte le analisi e le narrazioni riguardanti un progetto di formazione in servizio su un campo di indagine composito e poco indagato, quale quello delle competenze degli allievi, dei processi di istruzione che possono promuoverle e delle prove che possono effettivamente valutarle. Il progetto si caratterizza per l'interazione continua tra il mondo della ricerca e il mondo della scuola. Nel testo sono presentate sia la prospettiva concettuale, che offre una riflessione sistematica dei modelli di insegnamento, orientandoli alla prospettiva dello sviluppo delle competenze degli allievi, sia quella delle insegnanti, che narrano le loro esperienze elaborate nel corso dei progetti, in modo da mettere in luce il loro progressivo orientamento verso un insegnamento che aiuti gli studenti a diventare competenti.