Libri di Patrizia Guida
Scrittrici con la valigia. Capitoli e censimento dell'odeporica femminile italiana dall'antichità al primo Novecento
Patrizia Guida
Libro: Copertina morbida
editore: Congedo
anno edizione: 2019
pagine: 324
Come si legge dall'indicazione cronologica del sottotitolo, il volume ripercorre le tappe salienti del viaggio femminile in Italia affrontando i momenti cruciali come le questioni relative alla circolazione dei testi e il reperimento delle fonti. A partire dalle matrone romane, citate nelle biografie di imperatori e santi, alle aristocratiche medievali, con particolare riguardo alla casata degli Sforza, fino al grand tour settecentesco delle straniere e delle italiane e alle viaggiatrici di fine Ottocento che esploravano l'Italia unita e si assunsero il compito di farla conoscere grazie ai loro scritti. Completa la prima parte il «capitolo» dedicato a Matilde Serao, prima viaggiatrice italiana «moderna». La sezione relativa al censimento cronologico raccoglie 328 titoli di volumi odeporici sull'Italia scritti da donne e/o scrittrici italiane e straniere, censite in ordine alfabetico nella seconda sezione. Attraverso i loro diari, le lettere, gli articoli di giornali e i resoconti di viaggio, il volume traccia le linee guida del viaggio al femminile, che ha rappresentato nei secoli un'occasione spesso unica per confermare la identità, anche letteraria...
La rivista post-unitaria «Cornelia». Donne tra politica e scrittura
Patrizia Guida
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
A Firenze, nel dicembre 1872, esce "Cornelia", che riscuote un immediato consenso di pubblico e sarà pubblicata con cadenza quindicinale fino al 1880. La promotrice dell'iniziativa è Aurelia Folliero de Luna Cimino, figlia della poetessa arcade Cecilia, fervente patriota e appassionata sostenitrice dell'emancipazione delle donne italiane. L'aspirazione di "Cornelia" è creare un "giornale serio" che affrontasse la questione femminile con "moderazione", allo scopo di promuovere la costruzione di una donna "libera cittadina del mondo". La rivista, il cui sottotitolo "Rivista letteraria educativa dedicata principalmente agli interessi materiali e morali delle donne italiane" dichiara l'attenzione verso le problematiche femminili, si presenta come voce e strumento per la formazione di un modello di femminilità intimamente legato agli ideali di democrazia sociale nell'Italia post-risorgimentale. Attraverso le pagine di "Cornelia" si è ricostruito un percorso ideale che, seppure con interventi diversi e a volte discordi, si dipana lungo i temi dei diritti delle donne, del lavoro, del divorzio, del suffragio e, soprattutto, dell'istruzione delle donne, vera chiave di volta di un processo stagnante.
L'altro risorgimento nella letteratura dei Folliero De Luna
Patrizia Guida
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2011
pagine: 328
Questo libro allude, infatti, alle diverse interpretazioni dell'ideale patriottico che questi letterati delinearono nei loro scritti, a partire dalla visione di una monarchia (borbonica) riformista di Cecilia fino al patriottismo acceso di Aurelia, passando per la fedeltà assoluta ai Borbone di Giuseppe e la defezione di Guglielmo. I loro scritti rappresentano una chiave di lettura alternativa a quella proposta dalla storiografia risorgimentale, evidenziando l'esistenza di un'idea proteiforme di patria.
Scrittrici di Puglia. Percorsi storiografici femminili dal XVI al XX secolo
Patrizia Guida
Libro: Copertina morbida
editore: Congedo
anno edizione: 2008
pagine: 495
Esercitarsi con la grammatica. Livello intermedio B1-B2
Patrizia Guida, Manuela Pepe
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 224
Lingua e cultura. Manuale di lingue e cultura italiana per avanzati B2/C1
Patrizia Guida, Emma Palese
Libro: Copertina morbida
editore: UniSalento Press
anno edizione: 2015
pagine: 144
Italiano per elementari. Livello A2
Patrizia Guida, Anna Luperto
Libro: Copertina morbida
editore: UniSalento Press
anno edizione: 2010
pagine: 176
"Italiano per elementari" è strutturato, secondo gli obiettivi didattici del "Quadro comune di riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa", sulle quattro abilità (ascoltare, parlare, leggere e scrivere) e sull'apprendimento delle strutture morfosintattiche della lingua italiana. "Italiano per elementari" è articolato in due volumi: il primo (Italiano per elementariLivello A1) per principianti assoluti, il secondo (Italiano per elementari Livello A2) per chi ha già una conoscenza di base della lingua italiana. "Italiano per elementari. Livello A2" comprende 9 unità i cui temi riguardano la vita quotidiana e alcuni aspetti della cultura italiana. Essendo dedicato a studenti di livello A2 si è preferito dare maggiore spazio agli aspetti morfosintattici della lingua e al lessico, opportunamente contestualizzati per facilitare il processo di memorizzazione. Ogni unità inizia e termina con un testo di lettura in forma di dialogo o di testo descrittivo, a cui seguono esercizi di verifica delle comprensione del testo. Si tratta di esercizi a scelta multipla, vero/falso e esercizi a risposta aperta. Tali esercizi possono essere sia orali che scritti."
Ungaretti privato. Lettere a Paul-Henri Michel
Patrizia Guida
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2014
pagine: 124
Sono raccolte qui le lettere inedite di Ungaretti a Paul Henri Michel, traduttore francese di Papini, Puccini, Borgese, Svevo, Ferrero, Aniante, d'Ors, Moravia e Piovene. L'arco di tempo della corrispondenza va dal 1921 al 1929. Sono anni cruciali per la carriera del poeta e in quest'ottica le lettere forniscono alcuni elementi utili per la ricostruzione di un periodo della sua vita piuttosto controverso. Sono gli anni in cui pubblica le raccolte che gli diedero notorietà internazionale ma anche gli anni dell'adesione incondizionata al Fascismo. Le lettere a Michel, commentate e storicamente contestualizzate, forniscono interessanti indizi sulla rete di relazioni del poeta in questi anni, tra Roma e Parigi, in particolare sui rapporti con la "Ronda" e i suoi collaboratori, con la rivista "Commerce" e con Mussolini e il regime.
Le traduzioni tedesche della Coscienza di Zeno. Con un'appendice di inediti
Patrizia Guida
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 208
Esercitarsi con la grammatica. Livello intermedio A1-A2
Patrizia Guida, Maria Martina
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 216
"Esercitarsi con la Grammatica" è un supporto ai manuali di lingua. Le unità presentano una breve spiegazione delle regole grammaticali e gli esercizi, organizzati per difficoltà crescente, perché possano essere utilizzati dal docente in modo elastico, adattandoli alle specifiche esigenze degli studenti. Ogni unità, tenendo conto dell'uso e della frequenza delle espressioni utilizzate, presenta una vasta gamma di situazioni, che consente di verificare e consolidare l'apprendimento. Le regole grammaticali sono inserite in contesti situazionali comuni attraverso microdialoghi, sezioni dedicate al vocabolario, proposte di conversazione, giochi linguistici, modi di dire e proverbi.