Libri di Patrizia Dalla Rosa
Rileggere Buzzati. Attualità di un progetto trent’anni dopo
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 124
Questo «Quaderno», il decimo della serie, contiene gli atti delle giornate di fine 2018 che tra Venezia, Feltre e Belluno hanno segnato i trent’anni di vita dell’intuizione avviata nel 1988 da Nella Giannetto, di cui ricorrono quest’anno i 15 anni dalla prematura morte. Un convegno e una giornata di lavori che hanno portato il testimone degli studi buzzatiani anche nel mondo della scuola, tra i ragazzi del feltrino Liceo Dal Piaz. L’occasione quindi per sedimentare tre decenni di lavoro ed osservare e valutare, con il distacco che solo il tempo consente, l’azione paziente e capillare che l’Associazione ha saputo mettere in campo attraverso convegni, incontri, mostre, eventi e pubblicazioni per continuare a tenere alta l’attenzione del mondo accademico e della cultura su Dino Buzzati e sul valore delle sue opere nel panorama non solo italiano ed europeo, ma sempre più mondiale.
Dove qualcosa sfugge: lingue e luoghi di Buzzati
Patrizia Dalla Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2004
pagine: 140
Incanto e fatica del crescere. Lettere a una fata
Patrizia Dalla Rosa
Libro: Cartonato
editore: Angolazioni
anno edizione: 2018
pagine: 212
Lassù... laggiù... Il paesaggio veneto nella pagina di Dino Buzzati
Patrizia Dalla Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 208
Questo volume percorre in modo completo la geografia del Veneto attraverso la pagina, sia giornalistica che letteraria, di Dino Buzzati. Poiché il paesaggio condensa le due ossessioni buzzatiane di spazio e tempo, mediando tra scrittura e paesaggio è permesso un potenziale conoscitivo della sua opera altrimenti irraggiungibile. In questa sorta di invito al viaggio l'autrice in un primo momento conduce il lettore ad avvicinare un paesaggio di formazione, dai luoghi natali all'incanto delle Dolomiti, facendone emergere sia la visione del mondo dello scrittore, che la valenza di universalità dei luoghi narrati. In un secondo momento ripercorre con Buzzati l'intero Veneto. Vengono allora indicati paesaggi che affascinano perché conducono a un senza tempo, altri che attraggono perché riportano indietro nel tempo. Tra giornalismo e potenza visionaria Buzzati è però sempre costante nell'invitare a vedere con occhi nuovi, da prospettive inedite. E percorrere questo paesaggio è un po' come avvicinare la sua anima...