Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patricia M. Crittenden

Attaccamento e terapia familiare

Attaccamento e terapia familiare

Patricia M. Crittenden, Rudi Dallos, Andrea Landini, Kasia Kozlowska

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Il volume propone un approccio integrativo alla comprensione e al trattamento delle sofferenze psicologiche e relazionali dei bambini e delle loro famiglie. In quest’ottica, la teoria dell’attaccamento e la ricerca di base sullo sviluppo sono integrate a metodi e contenuti di tutti i modelli sistemici familiari in un approccio inclusivo, rivolto a professionisti dell’assistenza e clinici di varia formazione: dall’educazione alla tutela dei minori, alla psicologia e psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. I problemi trattati sono molteplici: disturbi evolutivi lievi, autismo, ADHD, disabilità, separazione e divorzio, disturbi psicosomatici, maltrattamento infantile e collocamenti extra-familiari. Le soluzioni descritte non includono solo le forme tradizionali di terapia familiare, ma anche formulazioni e concettualizzazioni che combinano lavoro individuale, di coppia e familiare su problemi specifici. Gli autori presentano un modello sofisticato dell’attaccamento che riflette un’ampia gamma di variazioni cliniche, si concentra sulle risorse familiari ed è basato sulle neuroscienze cognitive riguardo all’elaborazione delle informazioni.
39,00

Il modello dinamico-maturativo dell'attaccamento
22,50

Attaccamento in età adulta. L'approccio dinamico-maturativo all'adult attachment interview

Attaccamento in età adulta. L'approccio dinamico-maturativo all'adult attachment interview

Patricia M. Crittenden

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1998

pagine: 404

Il testo illustra la struttura, l'uso e il significato di una metodica di valutazione psicologica di soggetti adulti, la Adult Attachment Interview. Le novità dell'approccio teorico proposto dall'autrice stanno nell'enfasi posta sulle diverse configurazioni di attaccamento intese come strategie di protezione del sé; questa prospettiva "dinamico-maturativa" potrebbe infatti consentire di cogliere le implicazioni che le modalità di attaccamento hanno per il funzionamento della gerarchia complessa di sistemi nell'ambito dei quali si ha lo sviluppo umano, mirando quindi a fondare un nuovo paradigma di classificazione psicodiagnostica.
31,00

Pericolo, sviluppo e adattamento

Pericolo, sviluppo e adattamento

Patricia M. Crittenden

Libro

editore: Elsevier

anno edizione: 1997

pagine: 256

36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.