Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pasquale Danzi

Il CAP. Certificato di abilitazione professionale

Il CAP. Certificato di abilitazione professionale

Vincenzo D'Anzi, Pasquale D'Anzi

Libro: Libro in brossura

editore: Egaf

anno edizione: 2004

pagine: 128

9,00

Poesie e prediche di contestazione

Poesie e prediche di contestazione

Pasquale Danzi

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2016

pagine: 102

Prediche e poesie. Un binomio solo apparentemente inconciliabile, che trova il suo farsi nella penna dell'autore, da sempre cultore delle tematiche afferenti letteratura e religione. Due poli attraverso cui tentare di raccontare e raccontarsi; in versi, certo, ma non solo. Perché, a ben guardare, l'intento sotteso delle une e delle altre è lo stesso, e richiama da vicino la latinità e la classicità più pura: Homo sum, humani nihil a me alienum puto, come ebbe a dire, per bocca di Cremète, Publio Terenzio Afro. "Sono un essere umano, non ritengo a me estraneo nulla di umano". Ed è così che l'uccellino che muore stendendo le "gambe" diventa immagine dell'uomo che soffre, gridando alla vita e bramando la vita; è così che la foglia agitata dal vento autunnale nell'anfratto ai piedi dell'albero ormai spoglio si fa aspirazione alla vita e alla libertà; e le nude pareti di una stanza divengono palpitanti di colori e di vita, se solo si hanno occhi per guardarle... Di contro, nel volumetto compaiono prediche di contestazione: contestazione in primis del sistema sclerotico in cui è costretto l'uomo moderno; quindi, contestatarie dell'avvilimento in cui è piombata la nostra società, in cui egoismi, personalismi e cattiverie hanno la meglio su aspirazioni e buoni sentimenti. Vari i modi e i toni, immutato l'afflato: quello che si rifa ai più alti valori della vita, già cantati in versi nella prima parte.
12,00

Presenze protestanti a Napoli durante il Risorgimento

Presenze protestanti a Napoli durante il Risorgimento

Pasquale Danzi

Libro: Libro in brossura

editore: Tullio Pironti

anno edizione: 2013

pagine: 92

A partire dall'analisi della temperie culturale, sociale e politica che si viveva a Napoli durante il Risorgimento, Pasquale Danzi traccia un quadro preciso e puntuale della storia del protestantesimo italiano nel Mezzogiorno, riprendendo e rivedendo la storiografia in materia. Ne emerge il ruolo non secondario dell'evangelismo nello svolgimento spirituale e nella vita civile del nostro Paese e la forza dalla comunità evangelica di stanza a Napoli, che, a lungo mal tollerata dai Borboni, potè esprimere il proprio culto solo grazie all'ala protettiva della Legazione Reale di Prussia. Alla comunità evangelica cittadina solo agli inizi degli anni Sessanta del XIX secolo, infatti, grazie a Giuseppe Garibaldi, sarà concesso il terreno per l'edificazione della prima chiesa. Un saggio che apre squarci su un mondo e una comunità ancora poco conosciuti. In appendice una predica di Alessandro Gavazzi al popolo napoletano. Prefazione di Guido Verucci.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.