Libri di Paolo Zamboni
Nascoste nella tela. Tra arte e medicina, un'indagine sui segreti delle opere più famose
Paolo Zamboni
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 192
Paolo Zamboni è un grande amante dell'arte. Nei suoi momenti di evasione, tra libri, viaggi e mostre, si è però reso conto che non può fare a meno di rimanere medico anche davanti alle più straordinarie immagini dipinte dai massimi artisti di ogni epoca. È così che ha cominciato a notare i segni clinici delle malattie raffigurate, forse inconsapevolmente, in alcune delle più note opere d'arte. Se analizziamo con attenzione questi dipinti, infatti, scopriamo per esempio che il Bacchino malato di Caravaggio soffriva del morbo di Addison, una malattia che sarebbe stata descritta solo più di due secoli dopo; che sulla mano della Gioconda c'è una cisti tendinea; che il monaco nella cappella Brancacci ritratto da Masaccio o da Filippino Lippi ha un melanoma sul volto e la causa della morte prematura di Battista Sforza potrebbe celarsi in quell'arterite temporale a cellule giganti che Piero della Francesca ha così ben rappresentato nel famosissimo dittico dei duchi di Urbino conservato agli Uffizi di Firenze. L'autore riporta ogni opera al suo contesto storico, per dirci qualcosa di più sull'artista e i personaggi raffigurati. In una vera e propria indagine, a partire dagli indizi visivi e dalle fonti in nostro possesso, risaliamo per esempio alla causa delle difficoltà respiratorie di Rodolfo II d'Asburgo, tipiche dei minatori ma impensabili come conseguenze della vita a corte: l'imperatore, infatti, si dedicava all'alchimia, in minuscoli laboratori senza ricambio d'aria, nel tentativo di trasformare le polveri in oro. Con attento spirito d'osservazione possiamo poi individuare una serie di encefali «nascosti» in alcuni dipinti sacri: scopriamo così che durante il Rinascimento il papa aveva concesso la possibilità di eseguire studi anatomici sui cadaveri, ma non di esporne i dettagli pubblicamente, inducendo alcuni pittori, che collaboravano con i medici nella riproduzione dei segreti del corpo umano, a nascondere una rappresentazione del cervello nelle loro opere, come ha fatto il Bastianino nel Giudizio Universale della cattedrale di Ferrara. Un libro illustrato in cui l'arte viene raccontata da un punto di vista totalmente inedito e dunque sorprendente, ricco di dettagli e curiosità sui grandi artisti e la loro epoca.
La chirurgia conservativa del sistema venoso superficiale
Paolo Zamboni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 152
Latest frontiers of hemodynamics, imaging and treatment of obstructive venous disease
Alessia Giaquinta, Byung-Boong Lee, Carlo Setacci, Pierfrancesco Veroux, Paolo Zamboni
Libro: Libro rilegato
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2018
pagine: 304
Profilassi della tromboembolia venosa in ambito chirurgico
Paolo Zamboni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 88
Una guida pratica, essenziale, sfrondata da nozionismo, per guidare il medico nel difficile ed intricato mondo di una delle complicanze più temute in chirurgia e nei traumi: la tromboembolia polmonare. Contiene un prezioso e semplificato protocollo di prescrizione della corretta profilassi farmacologica antitrombotica, una guida per la prescrizione delle calze antitrombo, e una serie di domande selezionate fra le più frequenti eventualità riscontrabili nella pratica clinica, con risposte che puntualmente guidano ad un comportamento adeguato.