Libri di Paolo Valesio
Il regno doloroso
Paolo Valesio
Libro: Libro in brossura
editore: dreamBOOK edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 268
Il Testimone e l'Idiota
Paolo Valesio
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2022
pagine: 288
Il Testimone, l'Idiota, la Fiamminga, la Voce. Due uomini sulla quarantina, tra New York, Bologna e Parigi. Una giovane belga che intesse relazioni con entrambi. Una voce che anima il dialogo, interlocutore onnisciente che conduce la discussione tra filosofia, amore, esistenza, fede, peccato, ricordo. Questo minimo teatro diventa spazio di interazione di vere e proprie maschere, una messinscena universale per anime solitarie, disincantate e inquiete.
Novecento ai confini
Elio Grasso
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2021
pagine: 96
Elio Grasso è quello che in inglese si chiama a poet's poet, vale a dire un poeta quintessenzialmente tale; più precisamente un poeta lirico, nel senso che questo termine ha acquisito lungo la corrente principale del Novecento italiano. Insomma, Grasso ragiona sempre come poeta (e in questo senso mi fa pensare all'indimenticato amico Alberto Cappi). La riprova: Grasso, che è oggi uno dei nostri recensori di poesia più prolifici e più puntualmente attenti, compone le recensioni come qualcosa di simile a poemetti in prosa, senza per questo sacrificare la sua acuminata precisione nell'identificare la voce particolare di ogni autore da lui analizzato. Dall'Introduzione di Paolo Valesio
Writers Between Worlds-Scrittori fra più mondi
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2021
pagine: 172
La serie dei simposi internazionali organizzati dal Centro Studi Sara Valesio - CSSV in collaborazione con varie altre istituzioni culturali, e aperta tre anni or sono presso la Montclair State University nel New Jersey (USA) col titolo "Scrittori tra due mondi / Writers Between Two Worlds", è continuata a Bologna con il Simposio "Scrittori fra più mondi / Writers Between Worlds". La differenza tra i due titoli rappresenta una modulazione (pur nella sostanziale continuità) della ricerca del CSSV. Se nel contesto statunitense il dialogo che raccoglieva le varie relatrici e relatori si riferiva prevalentemente ai rapporti fra esperienze italiane ed esperienze nordamericane, in questa sessione del Simposio il dialogo delle studiose e studiosi si concentra primariamente sulle esperienze europee nel campo della letteratura, della cinematografia e radio, della linguistica e della storia.
Giorni in pausa
Fabio Galloni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2018
pagine: 62
"'Giorni in pausa' potrebbe a prima vista essere definito come un tronco giovanile che affonda le sue radici nell'adolescenza; ma presto ci si accorge che l'effettiva situazione da cui nasce il libro è piuttosto quella di una discesa lungo il tronco per riaffondare nelle radici: insomma, una re-immersione radicale nel tumulto tipico dell'adolescenza. Che significa ciò? Dal punto di vista emotivo, un continuo e diretto passaggio avanti e indietro: dall'entusiasmo/tristezza della contemplazione amorosa all'entusiasmo/tristezza di fronte al panorama della propria psiche. In questa prospettiva la definizione più ovvia del libro potrebbe essere: un canzoniere amoroso." (Dalla Prefazione di Paolo Valesio)
Esploratrici solitarie. Poesie 1990-2017
Paolo Valesio
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2018
pagine: 196
La mezzanotte di Spoleto
Paolo Valesio
Libro: Copertina rigida
editore: Raffaelli
anno edizione: 2013
pagine: 94
Avventure dell'uomo e del figlio
Paolo Valesio
Libro
editore: Caramanica
anno edizione: 1996
pagine: 96
Contemplazione, distrazione
Paolo Valesio
Libro
editore: Bohumil Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 44
Il volto quasi umano
Paolo Valesio
Libro: Libro in brossura
editore: Lombar Key
anno edizione: 2009
pagine: 260
Il cuore del girasole
Paolo Valesio
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2006
pagine: 180
«C'è uno spaesamento. Voglio dire: c'è da restare un poco esterrefatti davanti a questa prova di Paolo Valesio. Una febbrile intelligenza, una acerba religiosità, insomma una strana giovinezza percorre questi testi che pur sono, a tratti, anche l'impietoso e implorante resoconto di una esistenza già di molte cose esperta. La poesia di Valesio, lasciate le molte forme di riflessione che in precedenza la animavano e talvolta la chiudevano, qui accetta una sfida. Nel farsi dardo, giaculatoria laica e però sfrontata nel dialogo con Dio, la poesia trova una quasi violenta libertà. Non intende né persuadere, né vellicare intelletti, né esibirsi in manfrine sentimentali. No, c'è una tensione, una fame, un dire ben sapendo che si può perdere tutto. E non solo perdere la considerazione dei letterati di professione o dei moralisti barbosi. Soprattutto perdere l'idea che si aveva finora di se stesso. La poesia così, nel farsi sonda delle dimensioni del mondo, vasto e quotidiano, è anche rivelatrice delle doglie in cui nasce una nuova personalità. Spettacolo inusuale, appunto, sommovente.» (Davide Rondoni)