Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Tartaglia Polcini

Innovare nella pubblica amministrazione. Profili etici, normativi e manageriali

Innovare nella pubblica amministrazione. Profili etici, normativi e manageriali

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 292

Il volume valorizza il patrimonio di conoscenze ed esperienze accumulate nel tempo dal Centro interdipartimentale per l'innovazione e la ricerca nelle pubbliche amministrazioni e nelle organizzazioni no profit dell'Università degli Studi di Salerno (CIRPA); in particolare, raccoglie i contributi di illustri relatori ai corsi di alta formazione erogati nell'ambito del programma Valore PA finanziato da INPS e di illustri docenti del dottorato in Scienze dell'innovazione per la difesa e la sicurezza, nonché dei master in Leadership and Digital Transformation (LDT) e in Direzione delle aziende e delle organizzazioni sanitarie (DAOSAN), erogati congiuntamente al Centro Alti Studi della Difesa. Viene così offerto uno strumento di rapida consultazione sia per coloro che hanno partecipato a tali percorsi formativi sia, più in generale, per coloro che sono interessati a comprendere le dinamiche di funzionamento e innovazione delle pubbliche amministrazioni. Le pubbliche amministrazioni si contraddistinguono per una forte resistenza al cambiamento ma, al contempo, sono contesti nei quali quest'ultimo è massimamente necessario; ciò le rende terreno fertile per la sperimentazione di innovazioni normative e per lo sviluppo di nuovi modelli organizzativi e gestionali.
29,00

Esercitazioni e complementi di economia aziendale

Esercitazioni e complementi di economia aziendale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XIV-219

Il volume nasce dall'esigenza manifestata dagli studenti dei corsi universitari e dei master di Economia Aziendale, con i quali i curatori e gli autori hanno avuto modo di confrontarsi in diverse sedi, di disporre di un sussidio nello svolgimento delle esercitazioni e applicazioni pratiche, oltre che di approfondire le specificità di classi di aziende diverse dalle imprese. Esso è pertanto articolato in due sezioni: una prima, intitolata «Esercitazioni», accoglie esercizi e applicazioni, svolte e da svolgere; una seconda, denominata «Complementi», approfondisce le caratteristiche peculiari di alcune classi di aziende diverse dall'impresa, cui tradizionalmente i testi di economia aziendale sono rivolti. Il riferimento è alle classi dell’ azienda pubblica, dell'azienda no-profit e dell'azienda cooperativa.
22,00

I fini del bilancio nel modello IASB. Evoluzione o regresso? Analisi critica e confronto con la realtà dell'Europa Continentale

I fini del bilancio nel modello IASB. Evoluzione o regresso? Analisi critica e confronto con la realtà dell'Europa Continentale

Giuseppe Sannino, Paolo Tartaglia Polcini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: 120

Nel nuovo Conceptual Framework licenziato nel 2010 dallo IASB manca, tra i fini del bilancio, ogni riferimento esplicito alla stewardship, mentre invece si presenta alquanto "rafforzata" la decision usefulness (nell'accezione di valuation decision usefulness). Tale opzione è il risultato di una decisione alquanto tormentata, che ha determinato insistenti critiche, soprattutto in ambito europeo, a causa delle conseguenze -specialmente in termini di measurement- che essa potrebbe determinare nel futuro sugli IAS/IFRS. È ragionevole ipotizzare che la scelta dello IASB sia stata motivata dall'influenza esercitata su tale organismo dal FASB nordamericano. Le caratteristiche dell'impresa tipica statunitense inducono infatti a un modello di bilancio dove la decision usefulness assume un ruolo prevalente e assorbente rispetto alla stewardship. L'opposto è vero nel contesto dell'Europa Continentale: da qui le numerose critiche che la decisione dello IASB ha suscitato in Europa. Il lavoro prende le mosse dall'analisi dei temi del decision usefulness e dello stewardship objective, così come si sono sviluppati, dapprima negli Stati Uniti d'America, poi in ambito IASB. Successivamente, ne approfondisce il grado di compatibilità con il modello contabile prevalente in Italia e negli altri paesi dell'Europa Continentale, per giungere infine a formulare alcune osservazioni critiche circa il recepimento dei principi contabili IAS/IFRS in contesti ambientali lontani.
14,00

L'interpretazione economico-contabile delle risorse immateriali. Problematiche rappresentative e valutative nell'informazione esterna d'impresa

L'interpretazione economico-contabile delle risorse immateriali. Problematiche rappresentative e valutative nell'informazione esterna d'impresa

Paolo Tartaglia Polcini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: VIII-176

La rilevanza delle determinanti immateriali del valore delle imprese ha messo in discussione l'informazione contabile tradizionale. È stata avviata una ricerca di strumenti innovativi per l'interpretazione e la comunicazione degli intangibles. Taluni limiti ne hanno determinato aspetti di insoddisfazione, rivalutando il ruolo delle consuete categorie contabili. Il volume, dopo aver presentato un inquadramento delle risorse immateriali in una prospettiva contabile, si sofferma sulle impostazioni seguite da alcuni organismi di standard setting più accreditati, dando enfasi agli aspetti più problematici e alle soluzioni più innovative. Vengono presentate le specificità del caso italiano e le tecniche estimative nell'ottica del bilancio d'esercizio.
17,00

Esercitazioni e complementi di economia aziendale

Esercitazioni e complementi di economia aziendale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: 208

19,00

L'area del controllo nei modelli di corporate governance. Principi e meccanismi
15,49

Il concetto di materiality nella revisione contabile

Il concetto di materiality nella revisione contabile

Paolo Tartaglia Polcini

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1996

pagine: VIII-70

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.