Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Seganti

Niko. Nikolin Gjeloshi, cittadino del mondo

Niko. Nikolin Gjeloshi, cittadino del mondo

Paolo Seganti

Libro

editore: Edilalbo

anno edizione: 2011

La storia di Niko è una storia del nostro tempo,senza fronzoli e senza retorica: narra una vita con tutte le luci e le ombre che la definiscono,senza dimenticare i sentimenti più forti. Fierezza e umiltà, speranza e disillusione, gioia e dolore,voglia di affermarsi e a volte di lasciarsi andare;il tutto condito da tanto sacrificio e dall'incrollabile fede che l'impegno verrà premiato. Una vita fatta di incontri provvidenziali, di brava gente che crede in lui, di situazioni drammatiche superate al limite dell'impossibile; di vita vera, scandita dal passare dei giorni più duri, feriti dalle tenaglie della nostalgia per la propria terra e i propri affetti, che alimentano ancor più la sua voglia di riuscire. Oggi Niko è diventato ciò che voleva essere: si è affermato nel lavoro, ha messo radici in Toscana dove vive con una bellissima famiglia ed è cittadino italiano. Il suo è un messaggio di fratellanza da costa a costa, che rimarca quanto solo il sacrificio e l'impegno dell'uomo possano cambiarne il destino, trasformando l'oscuro mare Adriatico nell'azzurro pelago della serenità.
17,00

L'imbuto di latta abbandonato

L'imbuto di latta abbandonato

Paolo Seganti

Libro: Libro in brossura

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2009

pagine: 141

Raccontandoci il destino di una famiglia, l'autore ci spinge abilmente a considerare la natura, e più generalmente "le cose", con un altro sguardo: quello del rispetto e della curiosità. Il pretesto: la storia di una famiglia (un bambino, un anziano, un osservatore) e di un luogo (uomini, piante, oggetti) attraverso epoche diverse; il messaggio: per decifrarlo bisogna piegarsi all'esigenza dell'autore: prendere tempo per osservare, analizzare, riflettere. Ogni cosa ha la sua voce, la natura è come la musica, si muove con ritmi forse incomprensibili ai più, anche le cose sono vive, hanno le loro simpatie o antipatie. Essenziale è avere una mente aperta, nessun essere, animato o inanimato, è superiore ad un altro. La vita - il tempo è solo un'illusione - è ovunque, nelle creature come nelle piante o nelle pietre. Chi parla realmente? L'autore, la sua esperienza, le sue riflessioni? certo si legge tra le righe un'urgenza di esprimere, di fermare un'ispirazione, una suggestione, un impulso, che nasce dentro, un'idea che si associa a qualcosa di tangibile da fare come raccontare-scrivere una favola. Età di lettura: da 12 anni.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.