Libri di Paolo Pietro Biancon
IAS/IFRS
Flavio Dezzani, Paolo P. Biancone, Donatella Busso
Libro: Libro rilegato
editore: Ipsoa
anno edizione: 2019
pagine: 3000
Analizza i principi contabili internazionali IAS/IFRS secondo l'ordine cronologico dei paragrafi che compongono il principio medesimo, adottando il "metodo dei casi" per far comprendere la loro applicazione alle situazioni italiane: centinaia di esempi e tavole di sintesi guidano infatti il lettore nella comprensione del testo.
IAS/IFRS
Flavio Dezzani, Paolo P. Biancone, Donatella Busso
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2014
pagine: 3000
Questo volume si occupa esclusivamente dei "principi IAS/IFRS", senza far emergere divergenze tra i "principi contabili internazionali" ed i "principi contabili italiani".
IAS/IFRS
Flavio Dezzani, Paolo P. Biancone, Donatella Busso
Libro: Libro rilegato
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 2994
IAS/IFRS
Flavio Dezzani, Paolo P. Biancone, Donatella Busso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 2784
L'introduzione dei principi contabili IAS/IFRS in Europa e in Italia ha determinato la coesistenza di due corpus di principi contabili: i "principi contabili IAS/IFRS" (o "principi contabili internazionali") ed i "principi contabili italiani" (o "Local GAAP" o "principi contabili civilistici"). Questo volume si occupa esclusivamente dei "principi IAS/IFRS", senza far emergere divergenze tra i "principi contabili internazionali" ed i "principi contabili italiani". I singoli "principi IAS/IFRS" sono analizzati secondo l'ordine cronologico dei paragrafi che compongono il principio medesimo, adottando anche il "metodo dei casi" per far comprendere la loro applicazione alle situazioni italiane. Il volume è destinato ai Managers delle Imprese (Dirigente Amministrativo, C.F.O. - Chief Financial Officer, Operatori nel settore dell'Accounting), a Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (Professionisti aventi il ruolo di Consulenti delle Imprese), ai Revisori contabili, aventi la funzione della revisione legale dei bilanci d'esercizio (o bilancio separato) e dei bilanci consolidati, nonché agli Studenti dei corsi di Accounting della laurea in Economia Aziendale presso le Università Italiane.