Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Nelli

Avviso al popolo! Vite veneziane del Cinquecento

Avviso al popolo! Vite veneziane del Cinquecento

Claire Judde de Larivière

Libro: Libro in brossura

editore: Wetlands

anno edizione: 2025

pagine: 300

Nel gennaio del 1520, il banditore Pasqualin Durazin viene incaricato dai magistrati di Venezia di proclamare con urgenza una legge sulla gestione delle acque. Con un originalissimo espediente letterario il libro ci invita a seguire il tour del banditore di parrocchia in parrocchia, dai palazzi delle grandi famiglie patrizie ai banchi del mercato, dalle rive del canal grande ai cortili delle case popolari. Ancorando la sua narrazione alla descrizione della vita quotidiana, Claire Judde De Larivière racconta la storia della città attraverso gli occhi di chi ci vive e ci lavora, patrizi e gente del popolo, uomini e donne, mercanti e domestici, veneziani e stranieri. Ci parla così delle dinamiche sociali, della vitalità e della bellezza di Venezia, una città tanto unica quanto rappresentativa delle società urbane del mediterraneo medievale.
22,00

Sindrome da assicuratore

Sindrome da assicuratore

Paolo Nelli

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2024

pagine: 304

Nello, il bambino protagonista del "Trattato di economia affettiva", è diventato uomo. Ora vive e insegna in una metropoli e si sposta in bicicletta. I suoi allievi sono prima adulti che hanno accumulato fortune tra i mille rivoli del liberalismo finanziario più avanzato e, poi, giovani studenti universitari provenienti dal mondo intero. E la sua vita è lì, nel mezzo, tra ricchezze altrui e la preoccupazione che il proprio affitto non venga rinnovato, perché “abbiamo tutti storie di affitti da raccontare”, in quella specie di precarietà nobile tra opening di gallerie d’arte, inviti a cena in case milionarie, contratti lavorativi a termine, lezioni private. Nello in bici passa nel traffico del centro o pedala sulle sponde tranquille del canale e, ovunque, la vita gli appare con guizzi inaspettati che esigono di essere fermati. Così, negli anni, con gli amori che passano o crescono, gli affetti più stretti che si consumano, la politica che si deteriora, la città che si trasforma, Nello prova a dare un senso alle vite perfette e imprecise che incontra, nell’unico modo che conosce: osservando, interrogandosi, colmando con la scrittura le differenze ingiustificabili che il mondo continua a creare. Mentre ambisce a una sua stabilità e tutt’intorno ruotano le paure, i sogni, le assenze, i piccoli e grandi gesti trascurati di un’umanità intera, Nello si ostina a mostrare che qualcosa di bello, nonostante tutto, resiste.
21,00

Il terzo giorno. La prima indagine del commissario Colasette

Il terzo giorno. La prima indagine del commissario Colasette

Paolo Nelli

Libro

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2020

pagine: 448

Il venerdì di Pasqua un paesino lombardo, Colle Ventoso, è sconvolto dal ritrovamento di tre cadaveri. Due sono riversi sulle scale di un condominio: si tratta di Tore, un trentenne assillato dai creditori, e di un bellissimo ragazzo biondo, chiamato "l'angelo" per via di due ali disegnate sulla schiena. Il terzo corpo, quello di Ilde Ardenghi, viene scoperto nel suo appartamento pieno di raffinate opere d'arte. A investigare è il commissario di polizia Valerio Colasette, un meridionale trapiantato al nord, in difficoltà con regole e superiori e con una lettera di dimissioni pronta da dieci anni. Iniziano così due indagini parallele: da una parte Irene Iannone, fidanzatina di Tore ai tempi dell'infanzia, un'assistente sociale spinta da ragioni personali che agisce di puro intuito; dall'altra Colasette, scontroso, spesso insofferente eppure capace di entrare in sintonia con i suoi compaesani, affiancato nel caso dalla brillante ispettrice Maddalena Bercalli. Tra i due la collaborazione prende presto le forme di un'intimità inaspettata. Le indagini si incontreranno, inevitabilmente, il giorno di Pasqua, per scoprire che anche nelle case di Colle Ventoso, come nell'animo dei protagonisti, niente è mai come sembra. La prima indagine del commissario Colasette e dell'ispettrice Bercalli è un giallo letterario che gioca con le regole del genere: Paolo Nelli trasforma un mistero di condominio in una vertiginosa indagine in equilibrio tra il male e il bene.
20,00

Il naufragio della Querina. Veneziani nel circolo polare artico

Il naufragio della Querina. Veneziani nel circolo polare artico

Pietro Querini, Nicolò De Michiele, Cristofalo Fioravante

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2019

pagine: 112

La Querina, nave mercantile veneziana, parte nel 1431 da Creta, al comando di Pietro Querini, con sessantotto uomini di equipaggio. È diretta nelle Fiandre, ma a destinazione non arriverà mai. Doppiato Capo Finisterre, viene spinta a nord dai venti contrari. Poi la tempesta comincia la sua opera di distruzione. Spezza il timone, strappa le vele. La nave si frantuma sotto gli attacchi del mare. Finché si comincia a morire. Pochi resistono a tutto e approdano, nove mesi dopo la partenza, su un isolotto delle Lofoten, in Norvegia. Qui restano per un mese, fin quando, ridotti a undici, vengono miracolosamente salvati da alcuni pescatori. Al ritorno a Venezia, Pietro Querini, Nicolò de Michiele e Cristofalo Fioravante consegnano ai posteri il racconto della loro avventura: la sorte avversa, le sofferenze, ma anche lo stupore di fronte a uno stile di vita, quello degli abitanti delle Lofoten, lontano dalle corruzioni della civiltà. E poi la scoperta dello stoccafisso, una specialità che sarà proprio Querini — così vuole la tradizione — a consegnare alla gastronomia veneta. Una cronaca che conserva intatto il fascino originale e, grazie a un prezioso lavoro di riscrittura, ripropone ai lettori di oggi una grande storia di mare.
15,00

Trattato di economia affettiva

Trattato di economia affettiva

Paolo Nelli

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2018

pagine: 357

Nello è un bambino che cresce negli anni '70 del post boom economico. Padre operaio, madre casalinga, pochi soldi in famiglia e molti affanni affettivi, ma la sua è un'infanzia felice. Le avventure di Nello sono riviste così, alla luce di soldi e affetti. Un viaggio a seguire un bambino in un mondo sempre più pieno di possibilità, ma senza i mezzi per realizzarle. Dal pianto della nascita alla terza media, con lui si ride, ci si commuove, ci si affeziona e, anche, viene voglia di abbracciarlo questo ragazzino, per proteggerlo dalla realtà che lui sta scoprendo. Scorrono gli anni '70, con le loro canzoni, la fine di Carosello, le nuove pubblicità, i telefilm, le Brigate Rosse: lo slogan "tutto è politico" diventa nell'esperienza di Nello "tutto è economico". Perché lui non ha rivoluzioni e non ha lotte politiche. Quello che ha è l'epica delle piccole cose, l'epica del suo stupore quotidiano, i pomeriggi con gli amici, i millenuovi prodotti e l'affetto a cui ambisce. Dentro lo svolgersi del racconto dell'infanzia ci sono le incursioni di Nello adulto, le sue relazioni, il suo lavoro, le sue emozioni. E la maestra che piange di fronte alla classe, il bacio rubato in colonia, il trapezista che perde la presa, Sandokan che uccide la tigre continuano ad avvenire in lui, nell'unico presente possibile, quello della memoria. Soprattutto quel soldatino rubatogli all'asilo, prima ancora di poterci giocare, l'inizio di tutto, perché nella vita, forse, "siamo tutto ciò che non abbiamo avuto".
19,00

Justin

Justin

Paolo Nelli

Libro: Copertina rigida

editore: Portofranco

anno edizione: 2001

pagine: 152

7,75

Golden Boot

Golden Boot

Paolo Nelli

Libro: Copertina morbida

editore: Fazi

anno edizione: 2012

pagine: 221

Non è facile vivere a Golden Boot, polveroso villaggio di frontiera, specie se sei un ragazzino e la tua passione sono i libri. Lo sa bene Chuck, che a quindici anni avrebbe già l'età per imbracciare un fucile e accompagnare le mandrie, ma preferisce rifugiarsi tra i sonetti di Keats. A riscuotere il paese dal torpore, spunta un giorno il reverendo Ralph, con la sua bellissima nipote e la folle idea di coinvolgere gli abitanti nell'allestimento di Medea. La diffidenza con cui l'intero villaggio reagisce deve cambiare presto, quando la tragedia rappresentata sul palco sembra farsi specchio della realtà: il padre di Chuck viene trovato morto e il suo socio, Dalton, non tarda a prenderne il posto nel letto accanto alla madre. La legge degli uomini impone vendetta, costringendo Chuck a prendere una decisione. Le sue poesie non bastano più e neppure il tranquillo piacere di ascoltare gli insegnamenti del vecchio Bill per imparare a cucire stivali perfetti, capaci di lasciare un'impronta diversa in un mondo che, perfetto, non lo è quasi mai. Attraverso la lotta di Chuck per scampare a un destino già segnato, Paolo Nelli ci regala un romanzo di formazione, dove il mito classico di Medea incontra quello di Amleto, in un far west duro e poetico, scenario esemplare di quei miti universali che ancora oggi ci seducono.
16,00

Mio marito Francesca e altri racconti

Mio marito Francesca e altri racconti

Paolo Nelli

Libro: Copertina morbida

editore: Sironi

anno edizione: 2004

pagine: 272

Tre racconti lunghi che esplorano il "possibile erotico" e si reggono su situazioni paradossali, ma non del tutto impensabili. Il racconto che dà il titolo al romanzo mette in scena una coppia comune: Paolo e Francesca. Sin dai nomi la coppia ideale. Solo che la moglie è Paolo, il marito Francesca. Entrambi, infatti, hanno cambiato sesso, ma nonostante questo sono una coppia normale, anzi macchiettisticamente normale. Un libro che induce a constatare come il comico, il surreale e l'impensabile si trovino a pochi passi dalla "normalità".
13,00

Dialogo sull'amore?

Dialogo sull'amore?

Paolo Nelli

Libro

editore: Sironi

anno edizione: 2002

pagine: 160

Una donna parla, racconta la sua vita, le sue storie d'amore. Un uomo fa domande, chiede chiarimenti, si stupisce, esprime perplessità. In un'altalena di fatti e di persone tutto si crea nel gioco della parola e dell'ascolto, trovando un punto d'incontro nella scrittura, in una lingua sovrabbondante ma quotidiana, lineare e circolare insieme.
11,80

La fabbrica di paraurti

La fabbrica di paraurti

Paolo Nelli

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 1999

pagine: 144

Due personaggi: un operaio in pensione e uno trentenne, che hanno in comune il lavoro svolto in fabbrica e l'ambiente in cui vivono, la provincia milanese. Osservate una accanto all'altra, le loro vite esprimono soprattutto, e in maniera esemplare, il senso di estraneità che separa due generazioni differenti, che sono anche due epoche diverse di storia italiana.
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.