Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Moiola

Nohimayu l'incontro. Amazzonia: gli yanomami e il mondo degli altri. Storia della missione Catrimani

Nohimayu l'incontro. Amazzonia: gli yanomami e il mondo degli altri. Storia della missione Catrimani

Corrado Dalmonego, Paolo Moiola

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2019

pagine: 362

«Perché disturbare gli indios? La domanda è lecita e ce la siamo posta anche noi. Ovviamente verrebbe voglia di ragionare così: se gli indios hanno continuato a vivere indisturbati e felici nel loro regno verde per millenni, perché andare a disturbarli col rischio di infrangere irreparabilmente quell'equilibrio che li ha tenuti in vita fino ai nostri giorni? Perché ostinarsi a penetrare in un ambiente senza essere richiesti, non solo, ma anche col pericolo di rovinare tutto?». Riflessioni del marzo 1966 di mons. Servilio Conti, all'epoca vescovo di Roraima, territorio (divenuto successivamente Stato) dell'Amazzonia brasiliana. Pochi mesi prima (ottobre 1965), due missionari della Consolata avevano fondato tra gli yanomami la missione Catrimani. Con idee innovative: nessuna imposizione neocolonialista, condivisione della vita e della cultura, una modalità d'incontro indigena (nohi-mayu). E una scelta di campo chiara contro gli invasori di ogni risma (militari, cercatori d'oro, boscaioli, latifondisti), interessati a impossessarsi (a qualsiasi costo) delle ricchezze amazzoniche. Superato il mezzo secolo di vita, la missione Catrimani testimonia un nuovo modo di fare Chiesa. Un modo rivoluzionario e forse profetico. Questo libro, scritto da diversi protagonisti di questa «controepopea» missionaria, ne racconta la storia, lanciando stimoli e sfide in un mondo dove la crisi dei diritti e l'aggressione all'ambiente appaiono ogni giorno più gravi. Prefazione di Joaquín Humberto Pinzón Güiza.
22,00

Il prezzo del mercato. Viaggio nelle schiavitù

Il prezzo del mercato. Viaggio nelle schiavitù

Paolo Moiola

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2006

pagine: 224

Il traffico di esseri umani, diventato planetario, attraversa tutti i paesi. Al Nord come al Sud, il lavoro dei poveri non costa niente, e la loro vita ancora meno. Nel 1848 è stata abolita la schiavitù legale, ma continua quella illegale, basata sul "diritto" del sopruso, camuffata sotto vecchie e nuove forme. Questo libro ripercorre questo drammatico scenario, che va dal lavoro schiavo allo sfruttamento sessuale, dalla prostituzione allo sfruttamento dei minori, ai bambini soldato, al commercio di organi e tessuti umani. Africa, Americhe, Asia, Europa: nessun paese è escluso da questa ragnatela delle nuove schiavitù, ma molte organizzazioni si battono ogni giorno perché questa vergogna venga cancellata dalla faccia della terra.
12,00

La guerra le guerre. Viaggio in un mondo di conflitti e di menzogne

La guerra le guerre. Viaggio in un mondo di conflitti e di menzogne

Benedetto Bellesi, Paolo Moiola

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 384

Le guerre hanno cambiato nome: sono umanitarie, preventive ed esportano la democrazia. Sono propagandate dai media occidentali con slogan quali enduring freedom, peacekeeping, giustizia infinita, lotta totale al terrorismo. Le guerre si sono moltiplicate. A decidere della visibilità o della censura è l'imponente apparato del potere mediatico. Le uniche vittime che hanno diritto di cronaca sono quelle degli eserciti invasori. Attraverso i continenti, dall'Africa all'Europa, dall'Asia all'America Latina, gli autori descrivono le guerre che li insanguinano e ne spiegano i motivi, quelli noti, quelli taciuti e quelli inventati, senza mai perdere di vista le vere cause delle guerre e del terrorismo: la povertà, le disuguaglianze, le ingiustizie.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.