Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Marengo

Divieto di sosta. La satira ai tempi del populismo, del sovranismo e del... coronavirus

Divieto di sosta. La satira ai tempi del populismo, del sovranismo e del... coronavirus

Paolo Marengo

Libro: Copertina morbida

editore: Atene del Canavese

anno edizione: 2020

pagine: 150

«Nel 2007 è uscito un libro di raccolta delle vignette più significative dei miei primi vent'anni di pubblicazione dal titolo accattivante di "Senza battute d'arresto". Ora, dopo 33 anni (la cifra porta inevitabilmente a fare gli scongiuri) eccomi di nuovo presente in un libro che nasce dall'esigenza di porre fine all'autoisolamento che mi ero imposto sette anni fa. Un isolamento dovuto a inedia creativa, a mancate risposte editoriali e a una sorta di pandemia che aveva investito il panorama dell'informazione su carta stampata, quella dovuta al taglio dei finanziamenti all'editoria e ai primi vagiti del nascituro mostro a due teste, quel Giano bifronte che rispecchiava le pulsioni populiste e sovraniste dell'italico popolo. "Divieto di sosta" edito da Atene del Canavese, pone fine all'isolamento e al confino, aprendo uno spiraglio in quella torre d'avorio costruita a mia difesa. Sì, perché se per me l'arte assumesse caratteristiche di utilità sociale, mai potrei continuare a farne parte e dovrei rifuggirne nuovamente per lidi più leggeri e disimpegnati. La satira per me è questo: libertà d'azione e disincanto totale.0187
12,00

Un giorno ne parleremo

Un giorno ne parleremo

Paolo Marengo

Libro: Libro in brossura

editore: Atene del Canavese

anno edizione: 2019

pagine: 190

Natale 1962. Nina e Giulio sono una giovane coppia alle prese con la quotidianità tipica di una famiglia medio borghese negli anni del boom economico, fatta di spensieratezza, facili guadagni, serate piacevoli nella casa di campagna degli amici, amicizie parentele e carrierismo. Piacevoli esteticamente e discretamente affascinanti, nascondono però una difficoltà di amare e una certa incapacità di dare e di dimostrare affetto. Nina ama molto se stessa, ma si vuole davvero bene? Forse ama solo la sua capacità di essere un oggetto del desiderio degli uomini, gli stessi uomini che utilizza a suo piacimento in una sorta di anaffettismo delle relazioni e dei sentimenti. Giulio è la vittima sacrificale del comportamento di Nina, ma purtroppo ne è perdutamente innamorato e nonostante l’evidenza, cerca sempre di trovare quel poco di affetto residuale, nei gesti e nelle parole di Nina, che poi custodisce nel proprio cuore come un feticcio. Giulio e Nina hanno una bambina, Delia.
10,00

L'odore della pioggia

L'odore della pioggia

Paolo Marengo

Libro: Libro in brossura

editore: Atene del Canavese

anno edizione: 2016

pagine: 92

Si può essere felici ricostruendo l’unico momento in cui lo si è stati veramente? Dario torna nei luoghi dell’infanzia, in quei posti dove è stato realmente felice ma dove ha provato anche un immenso dolore con la morte dell’amico Cesare. Negandosi il futuro riuscirà a trovare la serenità… Argomenti: il protagonista, Dario, riscopre i luoghi della propria infanzia, andando ad abitare nella casa dei nonni di Cesare, l’amico scomparso segnando di dolore la vita di Dario. Lasciarsi andare ai ricordi, alla nostalgia, alla volontà di capire vite del passato, pare essere l’unico modo per comprendere la propria esistenza.
12,00

Godot si è fermato a San Vittore

Godot si è fermato a San Vittore

Alessandra D'Agostino

Libro: Libro in brossura

editore: L'Albero della Speranza

anno edizione: 2019

pagine: 118

12,00

Una risposta istantanea

Una risposta istantanea

Paolo Marengo

Libro: Cartonato

editore: L'Albero della Speranza

anno edizione: 2017

pagine: 64

25,00

Senza battute d'arresto. 20 anni di vignette d'evasione

Senza battute d'arresto. 20 anni di vignette d'evasione

Paolo Marengo

Libro: Libro in brossura

editore: Localport

anno edizione: 2007

pagine: 112

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.