Libri di Paolo Lodigiani
Capire e progettare le barche. Materiali costruzione dimensionamenti. Manuale per progettisti nautici
Paolo Lodigiani
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2016
pagine: 550
Disegnare la barca: dall'idea al piano esecutivo, la progettazione assistita dal computer. Materiali e metodi costruttivi: meccanica dei materiali, la costruzione in legno, i compositi polimerici, i metalli. Calcoli strutturali e dimensionamenti: lo scafo, la chiglia, il timone, le attrezzature fisse, le manovre correnti. Appendici: cenni di meccanica delle strutture, esempi di calcolo, simboli e unità di misura. Bibliografia. Indice analitico.
Capire e progettare le barche. Manuale per progettisti nautici. Aero e idrodinamica della barca a vela
Paolo Lodigiani
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2015
pagine: 520
Tra gli argomenti trattati: La fisica della vela; Lo scafo della barca tra stabilità e resistenza; Il piano velico.
Costruzione moderna di barche in legno. Manuale per progettisti, costruttori e appassionati
Paolo Lodigiani
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2008
pagine: XII-448
Il manuale illustra nel dettaglio caratteristiche, pregi e limiti dei materiali che sono alla base delle moderne tecniche costruttive, a iniziare dallo stesso legno. Tratta quindi degli utensili e delle lavorazioni proprie della costruzione nautica e infine illustra le tecniche moderne riportando anche tre esempi pratici di realizzazioni spiegate passo per passo con l'ausilio di disegni e fotografie. Scritto in modo da risultare di chiara e agevole comprensione anche per chi non ha grande esperienza in questo campo, il volume contiene comunque vari approfondimenti teorici "fuori testo" che consentono di capire a fondo materiali e tecniche e possono essere utili per progettisti e costruttori professionali.
Guida ai mari dell'Italia meridionale, Malta e Tunisia
Paolo Lodigiani, Valentina Scaglia
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 448
"La Guida ai mari dell'Italia Meridionale, di Malta e della Tunisia" è dedicata a quest'area di navigazione che copre le coste bagnate da Tirreno, Ionio e Canale di Sicilia, affascinanti e piacevoli anche in inverno. Tre aree diverse per conformazione, estensione e clima, ma accomunate da straordinarie vicende storiche, che tuttora incantano per le imponenti vestigia greche, romane, arabe e normanne e che sono da scoprire a ogni scalo. 448 pagine, 322 cartine, oltre 500 porti e ancoraggi.
Guida ai mari di Liguria, Toscana, Lazio
Paolo Lodigiani
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2011
pagine: 272
"La Guida ai mari della Liguria, della Toscana e del Lazio" è dedicata a quest'area di navigazione, una delle mete più classiche per una crociera lungo le coste tirreniche della penisola italiana. Da Ventimiglia a Ventotene, coste e arcipelaghi si alternano e costituiscono una vera antologia dei paesaggi del Mediterraneo: borghi marinari, spiagge e scogliere isolate, ma anche grandi città con un entroterra tra i più belli e ricchi di cultura al mondo. 272 pagine, oltre 300 ancoraggi, porti e marina, 184 cartine.
Guida al mare Adriatico. Coste occidentali e orientali da S. Maria di Leuca al confine greco
Paolo Lodigiani
Libro: Copertina rigida
editore: Zanichelli
anno edizione: 2010
pagine: 480
"La Guida al mare Adriatico" è dedicata a quest'area di navigazione, un paradiso per il diportista che può andare alla scoperta di innumerevoli approdi e marina delle coste italiane, slovene, croate, montenegrine e albanesi. Un mare contornato da splendide coste rocciose e lunghissime spiagge, da centinaia di isole, dalle più aspre e deserte alle più fiorenti e boscose, da lagune solitarie e fiordi scoscesi, da decine di città in cui la storia vive ancora nei monumenti e nei costumi, dove è continua la contaminazione tra diverse culture. 480 pagine, oltre 1000 ancoraggi, porti e marina, 350 cartine.
Guida ai mari di Corsica e Sardegna
Paolo Lodigiani
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2010
pagine: 336
"La Guida ai mari della Corsica e della Sardegna" è dedicata a quest'area di navigazione, una delle mete più classiche per una crociera nel Mediterraneo. Un paradiso per il diportista che ha solo l'imbarazzo della scelta tra calette selvagge e località alla moda, lunghi litorali tranquilli e impegnative aree di navigazione, prima tra tutte lo splendido arcipelago della Maddalena, palestra per generazioni di velisti. 336 pagine, oltre 600 ancoraggi, porti e marina, 225 cartine.