Libri di Paolo Landri
Bici & società. Pratiche e culture di velomobilità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 188
La crescente attenzione verso la mobilità sostenibile e la cura dell'ambiente, la necessità di modifica delle abitudini di trasporto a fronte degli effetti sempre più inequivocabili del cambiamento climatico, la domanda di una nuova ecologia stanno determinando un notevole interesse verso la bici, che la pandemia, a causa delle politiche di distanziamento sociale, ha contribuito ad amplificare. La produzione di biciclette è aumentata, le attività ciclistiche, sportive, turistiche e urbane segnalano numeri in crescendo. Cosa sta cambiando? Si sta davvero sviluppando un'altra mobilità, alternativa a quella che vede il dominio dell'automobile? Si stanno modificando le culture ciclistiche? Assistiamo concretamente a una diffusione della mobilità in bici a fronte di un aumento nella produzione e nell'acquisto? Il volume, nato dall'esperienza emergente della rete di ricerca Bici e Società, prova a rispondere a queste domande offrendo risorse conoscitive che intersecano la storia, la sociologia, la linguistica, i media studies, i saperi professionali e le esperienze di attivismo. Il filo conduttore dell'opera è che l'emergenza, il consolidamento e la diffusione della pratica ciclistica richiede una (ri)composizione di saperi, pratiche e culture che possa dar luogo a ecologie ciclabili. Si tratta, cioè, di costruire degli spazi nei quali la velomobilità, la mobilità in bici nella diversità delle sue pratiche e culture, possa svilupparsi. Tale costruzione è difficile ma necessaria, in un'epoca in cui le mobilità sono chiamate a trasformarsi in direzioni più ecologicamente sostenibili.
Riscoprire l'insegnamento
Gert J. J. Biesta
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2022
pagine: 176
Con questo libro, dal linguaggio diretto e coinvolgente, Biesta porta il lettore a riconoscere la centralità dell’insegnamento e del ruolo dell’insegnante, inteso non solo come una figura legata al mondo della scuola, ma come una professione strategica a livello sociale e politico, capace di promuovere emancipazione e sviluppo consapevole nei soggetti della società di oggi e di domani. Con continue domande e questioni che illuminano le conseguenze pratiche del suo ragionare, l’autore, dialogando con Emmanuel Lévinas, Paulo Freire, Jacques Rancière e altri pensatori, si chiede non solo cosa significhi fare l’insegnante, ma anche cosa voglia dire oggi esistere e agire come insegnante. Rivolto a ricercatori e studenti che lavorano nel campo della filosofia dell’educazione e delle teorie dell’insegnamento, il testo enfatizza il ruolo fondamentale degli insegnanti per un’educazione intesa come emancipazione.
La fabbrica del diritto. Etnografia del Consiglio di Stato
Bruno Latour
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 340
Nella prospettiva emergente della sociologia delle associazioni, il volume presenta il resoconto dell'etnografia delle pratiche lavorative che Bruno Latour ha realizzato all'interno di una “fabbrica del diritto”, il Consiglio di Stato. L’autore rende visibili le particolari condizioni dell'oggettività del diritto attraverso la minuta descrizione del network dei discorsi, delle materialità (dossier, faldoni, fascicoli) e dei soggetti che costituiscono, in modo specifico, la complessa macchinazione istituzionale di un determinato grado del giudizio amministrativo. Latour in questo lavoro fornisce un interessante e originale contributo all'analisi della specificità del diritto, inteso come una delle forme di “produzione di verità” e di composizione del sociale. Il volume, in questo senso, segnala il complesso lavoro di tessitura che il diritto attiva, insieme ad altre modalità di associazione (quali la scienza, la tecnologia, la religione), nel tentativo di costruire possibili risposte alla domanda continuamente reiterata del come mettere insieme un “mondo plurale, ma comune”.
Prendersi cura del welfare. Le politiche sociali nella lente della pratica
Paolo Landri
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2017
pagine: 200
Il volume presenta un’analisi delle configurazioni situate di welfare, ovvero dei dispositivi tecnologici e organizzativi, degli attori e delle professionalità, degli spazi che costituiscono in modo quotidiano la materialità del welfare. Nella prospettiva degli studi sulle pratiche lavorative, il volume costruisce uno sguardo sul welfare che integra la tradizione degli studi di politica sociale più attenta ai modelli istituzionali e alle comparazioni internazionali. In questa prospettiva, la protezione sociale contro i rischi dell’invecchiamento, la soddisfazione della domanda di salute, il successo formativo per l’inclusione sociale nella prospettiva lifelong learning non sono modelli astratti che si riproducono in modo automatico, ma effetti emergenti e talora inattesi di una concatenazione situata di conoscenze ed azioni orientata alla cura. Il volume descrive dilemmi e paradossi di dispositivi ‘fragili’ di welfare a fronte di rischi ed insicurezze sociali e spazi di opportunità attivati da dinamiche di reti di azioni efficaci e talvolta innovative.
Scuole in tensione. Un'indagine sulle micropolitiche della scuola dell'autonomia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Il sistema scolastico del nostro paese è attraversato da cambiamenti che riguardano i diversi aspetti del tessuto organizzativo delle scuole. Il volume riflette su tale tensione attraverso un'indagine empirica sulle modalità di traduzione in pratica delle politiche dell'organizzazione nella fase del transito all'autonomia scolastica. La ricerca suggerisce l'opportunità di ampliare, nell'ambito degli studi sulle riforme scolastiche, una prospettiva di analisi "dal basso" dei processi di messa in opera delle riforme allo scopo di poter comprendere in che misura le politiche di cambiamento incidano sul campo professionale, sui modi di governo e sugli oggetti dell'organizzazione e sulle attività proprie della scuola.