Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Caressa

Ignoranza artificiale. Quello che le macchine non sanno

Ignoranza artificiale. Quello che le macchine non sanno

Paolo Caressa

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2025

pagine: 240

I progressi della scienza e della tecnologia negli ultimi decenni sono stati sorprendenti e pervasivi: da un lato, oggi abbiamo macchine che sequenziano il DNA, prevedono il cambiamento climatico e possono intrattenere una conversazione come farebbe una persona in carne e ossa; dall’altro, il tempo che intercorre fra una scoperta scientifica e la sua applicazione tecnologica sembra accorciarsi sempre di più. Viviamo in un mondo in cui pare che l’ignoranza sia ormai destinata a sparire, almeno l’ignoranza artificiale: le macchine sembrano poterci aiutare a risolvere ogni problema e comprendere qualsiasi cosa. Ma è proprio così? Siamo sicuri che non ci siano cose che anche le macchine ignoreranno per sempre? E che relazione intercorre tra questa ignoranza artificiale e la ben nota e proverbiale ignoranza umana? Questo libro ripercorre le vicende scientifiche che hanno portato ai prodigi artificiali e digitali che ci circondano, prova a dare senso a termini come “casualità”, “informazione”, “complessità” e ci porta a scoprire quello che le macchine non possono e non potranno mai sapere.
22,00

Piccola storia della matematica. Volume Vol. 1

Piccola storia della matematica. Volume Vol. 1

Paolo Caressa

Libro: Libro in brossura

editore: Alpha Test

anno edizione: 2015

pagine: 188

La storia della matematica dalla preistoria al Rinascimento, dal pensiero matematico nell'antichità alla nascita dell'algebra fino alle scoperte dei matematici rinascimentali. Il testo è corredato da curiosità storico-aneddotiche, confronti tra culture di continenti diversi, collegamenti interdisciplinari con filosofia, arte e letteratura. Una tavola cronologica riepiloga gli eventi salienti del periodo in esame. Utile per gli studenti della scuola media superiore e dell'università, il volume è interessante anche per chiunque voglia conoscere l'evoluzione della matematica narrata in modo semplice ma esaustivo.
8,90

Piccola storia della matematica. Volume Vol. 2

Piccola storia della matematica. Volume Vol. 2

Paolo Caressa

Libro: Libro in brossura

editore: Alpha Test

anno edizione: 2015

pagine: 181

Un volume sulla storia della matematica del Seicento e del Settecento e in particolare sui protagonisti della rinascita del pensiero matematico in Europa: Galileo, Cartesio, Fermat, Newton, Leibniz, Eulero, Laplace, Lagrange. Il testo è corredato da curiosità storico-aneddotiche, collegamenti interdisciplinari con filosofia, arte e letteratura e da una tavola cronologica che riepiloga gli eventi del periodo preso in esame. Utile per gli studenti della scuola media superiore e dell'università, è interessante anche per chiunque voglia affrontare la storia della matematica in modo semplice ma esaustivo. la matematica nel Seicento e nel Settecento; la rinascita della geometria; le origini e gli sviluppi del calcolo infinitesimale; l'irripetibile opera di Eulero; la matematica nel periodo fra l'età dei Lumi e la Rivoluzionefrancese; Lagrange e il calcolo delle variazioni.
8,90

Il sogno di Cartesio. Breve storia della geometria analitica dalle origini a Google
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.