Libri di Paolo Canali
San Francesco e le stimmate. Ricerche e riflessioni. L'ottavo centenario
Marco Ballarini, Paolo Bartesaghi, Paolo Canali, Edoardo Fumagalli, Rosa Giorgi
Libro
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2025
pagine: 120
L'identità francescana. Contenuti fondamentali del carisma di san Francesco d'Assisi
Fernando Uribe
Libro
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2019
pagine: 446
Il libro presenta la versione italiana dell'ultima opera di Fernando Uribe, francescano colombiano prematuramente scomparso nel 2015. Dopo un'intera vita dedicata allo studio e all'insegnamento, l'autore ha tentato di riassumere con una certa completezza il "tutto" del carisma di san Francesco, senza tralasciare nulla di importante. L'esperienza di san Francesco viene presentata attraverso tredici capitoli dedicati ciascuno ad una tematica particolare, riletta a partire dagli Scritti stessi del santo. Il testo è arricchito da una Prefazione di Cesare Vaiani e da un ricordo dell'autore scritto da Joxe Mari Arregi, francescano basco, suo compagno nel periodo di studi a Roma negli anni '70 del ventesimo secolo.
San Francesco a Milano. Guida ai luoghi francescani della città. Con cartina
Rosa Giorgi, Paolo Canali
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2010
pagine: 84
Guida ai luoghi francescani della città di Milano. Ai luoghi tuttora esistenti e insediamenti non più esistenti ma di cui resta memoria. Il volume è corredato da alcuni apparati: una breve sezione che comprende luoghi non fondati da francescani ma con una storia divenuta in seguito francescana, o luoghi con dedicazione francescana ma senza la presenza dell'Ordine; una proposta di itinerario alla scoperta delle più significative opere di iconografia francescana nei musei cittadini; una breve "passeggiata toponomastica" per ritrovare attraverso i nomi di alcune vie l'unico ricordo di presenze ormai cancellate dalle soppressioni e dal tempo; in ultimo un glossario storico sulle famiglie francescane.
Frate Francesco: la via del Vangelo tra Umbria e Lombardia. Atti del Convegno di studio (Milano, 30 gennaio 2010)
Paolo Canali, Rosa Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2011
pagine: 202
Chiara d'Assisi: vangelo al femminile. Atti del Convegno di studio (Milano, 31 marzo 2012)
Paolo Canali, Annalisa Parmigiani
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2013
pagine: 137
Il Natale di Frate Francesco
Éloi Leclerc
Libro: Libro rilegato
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2013
pagine: 34
Età di lettura: da 7 anni.
Eppure... anche io sono amato da Dio. Conversazioni con frate Thaddée Matura
Daniele Gatti, Thaddée Matura
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2017
pagine: 220
Thaddée Matura è un nome ben noto a tutti gli studiosi e gli amici di Francesco d'Assisi: dopo aver curato l'edizione francese degli Scritti di san Francesco, con il suo sguardo di esegeta unito alla capacità di sintesi, ha saputo offrire una visione originale della spiritualità francescana, legata ai tanti e svariati tentativi di incarnarla in questo nostro tempo. In questo libro, dopo un'approfondita intervista, vengono riportati brani inediti dai suoi diari che ci aiutano a seguire il suo percorso di uomo, di cristiano e di seguace del santo di Assisi.
Padre Agostino da Montefeltro. Un francescano originale che ha segnato un'epoca
Didier Rance
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2018
pagine: 280
Padre Agostino da Montefeltro (1839-1921) è stato un francescano decisamente fuori dagli schemi. Tra la fine del'800 e l'inizio del '900 la sua predicazione riscosse un successo davvero mondiale, come testimoniano le recensioni dei più famosi quotidiani dell'epoca. Alla sua morte lasciò come eredità un'opera per la formazione delle orfane prive di mezzi e un Istituto di religiose totalmente consacrate a questo scopo, le Figlie di Nazareth che ancor oggi portano avanti il loro servizio educativo. In questa biografia si scava in modo particolare sugli anni della giovinezza di padre Agostino, sull'incredibile opera di Dio, capace di trasformare anche il peccato in strumento di misericordia e di annuncio della grazia che salva. Introduzione di Annibale Zambarbieri.
L'incontro tra Francesco d'Assisi e il Sultano. Un dialogo che interroga e provoca
Manuel Corullón
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2018
pagine: 100
San Francesco riesce ad incontrare il Sultano Malik al-Kamil nel 1219, mentre gli eserciti stavano combattendo la V crociata. Apriva così uno spiraglio verso la possibilità di una nuova relazione con i musulmani, possibilità che poi suggerirà ai suoi frati nei testi scritti per loro (le due Regole). Quell'incontro continua a costituire una provocazione e una sfida anche per noi oggi, che a ottocento anni di distanza ancora stiamo cercando il modo di costruire una relazione non basata solo sulla paura o su un facile irenismo di facciata.
San Francesco e le lodi. Atti dell’VIII Convegno di Pozzuolo Martesana (14 ottobre 2017)
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2018
pagine: 112
I Quaderni Francescani editi dall’Associazione Cardinal Peregrosso raccolgono gli Atti dei Convegni che si tengono con cadenza annuale a Pozzuolo Martesana nella chiesa di San Francesco. Santa Chiara, nel suo Testamento, accenna a scritti accompagnati da melodia che san Francesco aveva composto per le clarisse di San Damiano. L’indicazione di santa Chiara, confermata anche dalla autorevole testimonianza della Compilatio Assisiensis, ha avuto pieno riconoscimento con il rinvenimento della breve esortazione in volgare Audite poverelle: lauda riportata alla luce nel 1978 dal padre Giovanni Boccali e che viene studiata nel primo saggio. A Chiara e alle sue sorelle Francesco indica il cammino da percorrere per una esistenza vera e autentica, guidata dallo Spirito del Signore, e attenta alle necessità del prossimo. Il secondo saggio sposta l’attenzione su altri testi, tra cui la lettera di frate Elia scritta all’indomani della morte di Francesco o le biografie di Tommaso da Celano e di san Bonaventura: sono canti – commossi e affettuosi – di lode e di celebrazione delle virtù del Santo. Nella conclusione del suo scritto l’autore evoca anche il Cantico, le Lodi di Dio altissimo, la Regula non bullata e la Lettera ai fedeli, in cui è Francesco a lodare Dio, con rendimento di grazie per tutti i Suoi doni. Le Laudi in onore di Francesco presenti in Guittone d’Arezzo e Iacopone da Todi sono l’argomento del saggio successivo. Guittone, il primo a strutturare le sue poesie in un ‘canzoniere’ e probabile inventore della lauda, nel’unico componimento dedicato a Francesco, pur avvertendo i limiti della parola umana, si impegna a cogliere la grandezza cosmica del Santo. Francesco quindi è visto nella totale assimilazione a Cristo, attraverso le stimmate. Diversa la posizione di Iacopone nelle due laudi francescane. A Iacopone manca la francescana accettazione della comunione con tutte le creature. Ma l’uomo – pur nella sua nullità – può incontrare la Divinità perché Dio si è fatto uomo. In qualità di riformatore religioso, Francesco offre il modello di come sottrarre il mondo al maligno, mentre le stimmate sono l’immagine perfetta dell’unione con Cristo, della identificazione con il crocifisso. Due componimenti in onore di Francesco sono presenti nel Laudario di Cortona, oggetto di segnalazione nel quarto e ultimo saggio. Il Laudario di Cortona ha il pregio di avere una prima parte in cui oltre al testo c’è anche l’accompagnamento musicale. San Francesco è presentato solo a partire dalla conversione. Tra i momenti più significativi della sua vita si insiste soprattutto sulla fondazione dei tre ordini, sulle stimmate e sui miracoli. Le quattro relazioni si intrecciano quindi a formare l’immagine di un santo tutto compenetrato in Dio e, insieme, vicinissimo all’uomo.
«Omnia Verba que disimus in via». Percorsi di ricerca francescana
Jacques Dalarun
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2019
pagine: 550
Il libro raccoglie tredici studi dell'Autore, presentati per la prima volta in versione italiana per consentire ad un più largo pubblico di potersi accostare ai temi più importanti della ricerca storica intorno a san Francesco. I lettori vengono accompagnati in un itinerario che parte dai punti essenziali dell'esperienza di Francesco d'Assisi (il vangelo, la povertà, le stimmate), si interroga sulle numerose biografie che ne tramandano la vicenda e si conclude con lo studio di alcuni dei suoi principali compagni e discepoli (Leone, Chiara, Elia, Antonio di Padova). Una postfazione di Mons. Felice Accrocca aiuta a cogliere l'importanza di questi contributi per una conoscenza approfondita di Francesco d'Assisi.
Imparare a vivere con Francesco d'Assisi. La sfida del quotidiano
Joxe Mari Arregi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2019
pagine: 208
Francesco d'Assisi ci appare come un uomo che ha saputo "gustare" la vita in modo semplice e profondo: ha capito che vivere significa accogliere sé stesso come dono di Dio, creare relazioni, voler bene, avere fiducia... Questo gli ha permesso di vivere nella massima gioia e nella pace con tutti. Joxe Mari Arregi, francescano basco, in queste pagine, ha chiesto a san Francesco di insegnarci il suo "segreto", così che tutti possiamo sperimentare la pace e la fiducia che hanno caratterizzato la vita di Francesco d'Assisi. In questo modo anche noi potremo accogliere serenamente la sfida del quotidiano, così da sperimentare in ogni nostro giorno la presenza di Dio che illumina le nostre tenebre.