Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Calcidese

Stars. In viaggio tra le stelle

Stars. In viaggio tra le stelle

Paolo Calcidese

Libro: Libro in brossura

editore: Espress Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 207

Una raccolta di immagini di galassie e stelle riprese dalla superficie terrestre. Stars è un vero e proprio viaggio nel cosmo profondo, accompagnati da un'emozionante e inedita sequenza di fotografie astronomiche, frutto di due anni di lavoro di un'équipe italiana formata da un ricercatore in astrofisica e otto astrofotografi, che ha esplorato e documentato parte dell'universo visibile con raffinati strumenti ottici. Un percorso per immagini con l'obiettivo di cogliere le caratteristiche più spettacolari delle stelle per raccontare le tappe principali dello loro vita dalle nebulose, vere e proprie nursery stellari, alle protostelle alle stelle, fino all'inevitabile fine, illustrata attraverso straordinarie fotografie di nebulose planetarie e resti di supernovae. Con un'introduzione di Piero Bianucci e una prefazione di David Malin, astronomo australiano celebre per aver scoperto, nel 1986, Malin 1, considerata tra le più grandi galassie a spirale finora conosciute.
29,00

Moon. La grande avventura

Moon. La grande avventura

Paolo Calcidese

Libro: Copertina morbida

editore: Espress Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 160

1969, 20 luglio, ore 20:17, le 22:17 locali in Italia. Un veicolo spaziale atterra sul suolo lunare. Già altre sonde avevano toccato il suolo del nostro satellite naturale, ma questa volta a bordo ci sono due esseri umani. È un mutamento epocale, che cambia per sempre l'immaginario dell'umanità. Nell'anniversario dell'evento, una fantastica e inedita raccolta di immagini ad altissima definizione delle zone esplorate dalle missioni Apollo che hanno toccato il suolo lunare, e della Luna in generale, catturate notte dopo notte. «Tutt'oggi, con conoscenze scientifiche e tecnologiche di gran lunga migliori, anche a parità di risorse, essere riusciti in meno di un decennio a passare dal primo satellite oltre l'orbita terrestre a far allunare degli astronauti in condizioni tali da potersi muovere, fare foto, lasciare strumenti, raccogliere campioni e poi tornare sani e salvi sulla Terra rispettando tutto il programma al millimetro, ha del fantastico. Sulla Luna torneremo con la speranza di restarci non solo pochi giorni, ma per lunghi periodi, e forse per poterne usare le risorse minerarie e, soprattutto, usare la sua orbita per il grande balzo verso Marte. Eppure possiamo ancora provare stupore nell'osservarne i dettagli dei suoi crateri e dei suoi mari di basalto. Antiche cicatrici causate dall'impatto di altri corpi cosmici, meteoriti o comete, che hanno lasciato il loro segno e la loro materia per miliardi di anni sulla sua superficie. Questo libro è una splendida raccolta d'immagini sia delle missioni Apollo sia catturate notte dopo notte con amore e pazienza. Ciascuna foto di Moon è stata curata con la maniacalità di chi fa di questa attività la sua vita. Una passione certo scientifica, ma anche estetica, dove il bello e la scienza sono una sola cosa. La superficie della Luna è un quadro che ci dice come la natura possa essere violenta e distruttrice, cambiando l'aspetto stesso di un pianeta o un satellite, ma allo stesso tempo sia creatrice del mondo in cui viviamo. Questo libro ci aiuta e ci guida a vederla con nuovi occhi e ad amarla e capirla ancora di più» (dall'Introduzione di Enrico Flamini, Chief Scientist dell'Agenzia Spaziale Italiana).
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.