Libri di Paola Prandini
Roxana. Ediz. italiana e araba
Paola Prandini
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2023
pagine: 76
Destinazione: Siria
Paola Prandini
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 120
Anaïs, una giornalista francese, di origini marocchine, si fa inviare in Siria dal suo giornale, ufficialmente per scrivere servizi su Damasco e la guerra in corso, ma in realtà per cercare Yassin, suo primo cugino, che lei ama come un fratello gemello. Partito per la Siria, Yassin si unisce a un gruppo di foreign fighters, per combattere a fianco del Califfato. I suoi genitori avvertono immediatamente Anaïs dell'accaduto, con la convinzione che lei possa essere la sola persona in grado di trovarlo. Anaïs, armata soltanto di tenacia e di speranza, si attiva per partire al più presto per la Siria. Lì, vivrà sulla sua pelle l'esperienza di attacchi da parte dei jihadisti e di tanto orrore ma, come un fiore che sboccia tra le macerie, troverà fra le rovine delle cose anche l'amore.
Agosto 2021 Aeroporto di Kabul: la grande fuga-Leaving Kabul - august 2021: the big escape
Paola Prandini
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
"La scrittrice Paola Prandini, in questo racconto di attualità, porta alla luce il dramma degli Afghani e ci fa rivivere il loro esodo biblico dall’aeroporto di Kabul, tramite la storia della giovane Aisha che, in attesa di salire su uno dei voli di evacuazione dall’Afghanistan, assiste alle proteste e alle lotte popolari contro i marines americani. Nell’agosto del 2021, gli USA abbandonano il Paese, dopo aver perso in Afghanistan circa 2.400 militari in oltre 20 anni di operazioni contro i Talebani». Dalla prefazione di Hafez Haidar.
Ritratto di donna: Lea
Paola Prandini
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2022
Ritratto di donna: Lea è la storia di un grande amore, quello di Luca e di Lea, che nasce nella Bologna universitaria degli anni Sessanta, nel pieno della contestazione giovanile; è l'amore con la “A”, maiuscola, quello della giovinezza che rimane nel cuore per sempre; è l'amore che il destino si diverte a scompigliare, in un gioco perverso che imprigiona anche altre persone che gioiranno e soffriranno in egual misura, come Isabel, la coprotagonista che intreccerà la sua vita con quella di Luca e di Lea dando vita a un triangolo perfetto. È un libro in cui, chi ha vissuto quegli anni, si ritroverà e chi non li ha vissuti, imparerà a conoscerli. È un affresco di un'epoca che ha svecchiato la società in molti campi, ma è anche una denuncia dell'indifferenza verso quanto di grave succede nel mondo. Il romanzo si svolge in gran parte in quel periodo, ma anche ai giorni nostri, affrontando anche argomenti, come quelli del Covid o della guerra civile in Sudan, che coinvolgono direttamente o indirettamente i personaggi, visti e analizzati nelle loro fragilità e nei loro punti di forza, nella gioia e nel dolore. La loro storia, non è mai cupa ed è rivolta anche nei momenti più difficili alla speranza, con un finale che non lascerà l'amaro in bocca.