Libri di Paola Parenti
Slurp! A tavola con il fumetto
Paola Parenti, Egisto Quinti Seriacopi
Libro: Libro in brossura
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2015
pagine: 95
Questo libro celebra un matrimonio gustoso tra fumetto e gastronomia, dove alcuni tra i più amati protagonisti di questo variegato linguaggio artistico sono presentati con ricette, anche vegetariane e vegane, legate ai loro gusti per conoscerli meglio. Provate ad immaginare seduti alla vostra tavola per gustare i loro piatti preferiti SuperPippo e Bugs Bunny, Popeye e Poldo Sbaffini, Obelix ed Eta Beta, Dylan Dog e Tex Willer, Naruto e Garfield, Wile Coyote con Beep Beep, Homer Simpson e Bibì e Bibò, Nonna Papera e Mafalda, Diabolik con Eva Kant. Sarà certamente divertente!
Tarocchi in pentola
Paola Parenti
Libro: Libro in brossura
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2014
pagine: 88
Tarocchi in tavola
Paola Parenti
Libro
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2014
pagine: 88
Presenta un viaggio dentro e fuori dal simbolo che si traduce in alimento e quindi crescita personale e non solo fisica. Di conseguenza... non solo ricette o esplorazioni nel mondo della gastronomia, ma un'apertura di intenti e orizzonti verso nuove indagini. Siamo ciò che mangiamo, è stato detto. Per cui il libro vuole entrare in questo enigma, ovvero conoscere l'essere umano attraverso il nutrimento e viceversa. Il libro presenta quindi delle gustose e magiche ricette insieme a dei segnaposti ispirati al mondo dei Tarocchi da ritagliare e da mettere a tavola per occasioni davvero speciali e sorprendere così tutti i vostri commensali.
Tarocchi in conserva. 22 ricette da cucinare e regalare
Paola Parenti
Libro: Libro in brossura
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2013
pagine: 70
Tell me one more. Manuale di glottodidattica. Lo storytelling
Carla Bertacchini, Paola Parenti, Penny Sizer
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2013
pagine: 194
Un sacco di parole. Manuale di didattica della lingua madre nella scuola dell'infanzia
Carla Bertacchini, Paola Parenti
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2012
pagine: 294
Dato per scontato che il linguaggio è lo strumento comunicativo per eccellenza del genere umano, e che lo sviluppo di questo strumento necessita ad un tempo di componenti neurologiche, funzionali innate unitamente ad esperienze di tipo relazionale/ambientale per consentire la costruzione di solide fondamenta comunicative, ossia il passaggio dal concreto al simbolico, la nostra attenzione si è concentrata sul processo di insegnamento/apprendimento della lingua madre nella scuola dell'infanzia, soffermandoci sulle problematiche di tipo comunicativo/fonologico che spesso vengono trascurate perché date per scontate. Abbiamo voluto chiarire ed invitare docenti e addetti ai lavori a riflettere sull'assioma: il linguaggio è in stretta correlazione con i contenuti, con la pragmatica, la prosodia, il lessico, la capacità referenziale e di conseguenza abbiamo orientato la nostra proposta didattica verso un approccio che valorizzi la comunicazione orale ossia la sostanza del linguaggio, in cui il significato gioca un ruolo molto importante, avviando tuttavia i bambini verso una prima fase di riflessione metalinguistica.

