Libri di Paola Micheli
Cinema e didattica dell'italiano L2
Pierangela Diadori, Paola Micheli
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 328
Questo manuale è pensato per gli studenti universitari, italiani e stranieri, di didattica dell'italiano L2 e per gli insegnanti che intendono utilizzare il cinema come strumento didattico. Cento anni di cinema italiano rappresentano una straordinaria documentazione dei mutamenti epocali vissuti in Italia dalla società, dalla cultura, dai costumi e dalla lingua. I primi due capitoli ripercorrono a grandi linee gli sviluppi della produzione cinematografica italiana e internazionale dalle origini a oggi, con particolare riferimento al film come documento storico e al rapporto tra cinema e letteratura. Seguono due capitoli dedicati all'analisi della lingua del cinema italiano dalle origini a oggi, una riflessione sui codici non verbali e sui modelli culturali che emergono dal grande schermo e sui fattori di attrattività del cinema e sulle sue potenzialità per l'insegnamento della lingua e cultura italiana ad apprendenti stranieri. Il volume alterna riflessioni teoriche, esempi e schede di lavoro per i docenti, fornendo anche quattro unità didattiche costruite su film italiani di recente produzione, pronte per essere fotocopiate e usate in classe.
Ciak: si gira... in terra di Siena. Itinerari cinematografici nel territorio senese
Paola Micheli, Luca Verdone
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 168
Dalla dolcezza delle colline chiantigiane all’asperità delle Crete senesi, dalla durezza della Val d’Orcia alle valli morbide di Montepulciano, il paesaggio senese è mutevole come il vento e ha da sempre attratto gli autori del cinema italiano e internazionale per quella singolare conformazione del paesaggio e per la luce soffusa che disegna colline e contrafforti, nutrendo una letteratura cinematografica che va dalla novellistica boccaccesca a film che hanno segnato la storia della cinematografia. Le ragioni di questo successo stanno nello straordinario connubio tra il paesaggio e l’individuo che lo abita, la cui varietà psicologica è pari a quella naturalistica. Partendo da queste considerazioni, questo lavoro si propone come uno ‘strumento’ pensato per turisti curiosi (non per forza cinefili), interessati a scoprire il territorio senese partendo dallo sguardo di autori e registi che ne hanno subito il fascino rendendolo ambientazione (ma anche protagonista) delle loro opere cinematografiche. Seguendo un ideale percorso che dall’estremo nord della provincia arriva fino alla Val d’Orcia, si ha la possibilità di rivivere quelle emozioni che il grande schermo ha saputo suscitare.

