Libri di Paola Maddaluno
Unavitadalem. Accademia di Belle Arti di Brera. Salone Napoleonico. Catalogo della mostra (Milano, 8-12 febbraio 2018)
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova Libra
anno edizione: 2018
pagine: 80
“Unavitadalem” è il titolo della mostra in cui convivono i lavori degli studenti del corso di Design del Tessuto (prof.ssa Paola Maddaluno) insieme con quelli di Stefano Chiassai (creative director SCS). LEM è un acronimo il cui significato è Little Ego Man. Ha la forma di un omino ed è il protagonista di questa esposizione. Nata dal dialogo tra gli allievi di Brera e Chiassai, la mostra ruota intorno ad alcuni concetti-chiave su cui si fonda il progetto-moda uomo: il confronto con la materia tessile, la contaminazione tra tecniche di lavorazione miste, la riformulazione di taglie consolidate. Interrogandosi su queste tematiche, gli allievi di Brera si sono concentrati sulle “architetture” della camicia, della giacca, di un capospalla. Ogni elemento è stato rivisitato attraverso eterogenei interventi. Ad accomunare queste “azioni”: un senso della monumentalità, la presenza del bianco, il ricorso a misure lontane dalle consuetudini della sartorialità maschile. Gli interventi progettuali degli allievi sono accostati ai capi di una inattesa sfilata messa in scena da Chiassai. In mostra, abiti senza tempo, segnati dall’utilizzo della tecnica dell’assemblage.
Progettazione aperta. Lo stilista-organico nel fashion design
Paola Maddaluno
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2019
pagine: 143
Uno snodo decisivo nella vicenda della moda contemporanea. Il passaggio dall’epoca dello Stilismo – fine anni Settanta – animata da personalità come Gianfranco Ferré e Gianni Versace, che operano da stilisti-registi, agli scenari del presente, segnati dalla ricerca di figure come Alessandro Michele e Demna Gvasalia, Hussein Chalayan e Iris van Herpen. Questi fashion designer ripensano il proprio lavoro, intendendo il processo creativo come un’esperienza aperta, mobile, orizzontale, capace di contaminarsi con paradigmi estetici e saperi diversi, fino a compiere sintesi inattese e originali. Nascono così abiti fondati sul ricorso ad artifici legati alla tradizione delle avanguardie artistiche del Novecento come il collage e l’assemblage; e basati sulla volontà di saldare craftsmanship e nuove tecnologie. Tra i profeti di queste nuove geografie, una tra le voci più severe e, insieme, visionarie della moda del XX secolo: Issey Miyake. Intorno a questi paesaggi culturali sorprendenti ruota Progettazione aperta. Che vuole “interrogare” la moda di oggi in una prospettiva ancora poco esplorata.
Gianfranco Ferré. Progettazione continua
Paola Maddaluno
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2014
pagine: 147
"È innegabile che le creazioni e lo stile di Gianfranco Ferré abbiano un appeal estremamente forte, capace di conquistare ed affascinare chiunque. Non è invece così semplice analizzare con la dovuta correttezza ed attenzione filologica le componenti-chiave di questo stile, che sono molte, articolate, eterogenee, tutt'altro che monocordi. Le valenze che animano il mondo Ferré devono sapere essere affrontate con preparazione, ma anche con una certa curiosità. E con una buona dose di predisposizione alla sorpresa, alla scoperta inattesa [...] Con la sua opera, Paola Maddaluno attesta, una volta di più, che Gianfranco Ferré e il suo messaggio hanno una validità nel presente e nel futuro, quale espressione di un'esperienza che interessa un pubblico allargato ed eterogeneo." (dalla premessa di Rita Airaghi)