Libri di Paola De Leonardis
Lo psicodramma oggi. Sviluppi teorici e modello terapeutico
Paola De Leonardis
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 332
Il libro espone la teoria e la metodologia dello psicodramma nella forma aggiornata e arricchita che attualmente esse presentano, dopo oltre trent'anni di elaborazione concettuale e di esperienza pratica in numerosi contesti applicativi. L'elaborazione teorica è accompagnata dalla messa a punto di protocolli di intervento e dal perfezionamento di tecniche dettate dal lavoro sul campo in contesti clinici, educativo-formativi e in ambito didattico. Fino agli anni ‘90 nel nostro Paese lo psicodramma era per lo più considerato una metodica di nicchia per l'impiego in ambito psicoterapeutico nel trattamento di particolari difficoltà relazionali. Attualmente esso ha allargato le sue indicazioni cliniche a numerosi quadri di disagio psichico, da quelli più frequenti associati a crisi affettive ed esistenziali a forme anche complesse, come alcuni disturbi di personalità e la sindrome da stress post-traumatico. Ma non solo: oggi lo psicodramma è tornato ad essere un intervento apprezzato per lo sviluppo personale, rivolto sia a gruppi artificiali sia a gruppi reali, ad esempio nelle scuole, in comunità di vario tipo e, non ultimo, in campo economico e aziendale. Il volume presenta in modo preciso e articolato le modalità di impiego dello psicodramma negli ambiti applicativi attualmente più importanti, mirando a offrire selettivamente strumenti concettuali utili a sostenerne l'efficacia alla luce dei contributi scientifici più recenti e del mutato contesto storico e sociale.
Lo psicodramma: l'arte e la scienza. Teoria, metodo e tecniche
Paola De Leonardis
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 398
Lo psicodramma è un intervento di gruppo orientato alla persona, applicato sia in ambito educativo-formativo che psicoterapeutico. Nel libro viene qualificato come un'arte e come una scienza: un'arte perché mette in gioco l'intuizione, la spontaneità e la creatività di chi lo conduce e di chi vi partecipa, promuovendo un modello relazionale di rispetto reciproco e insieme di autenticità personale; una scienza perché è retto da precise regole di interazione interpersonale ed è strutturato in una varietà di tecniche molto flessibili ma anche rigorose nelle loro finalità. Oggi lo psicodramma è entrato come disciplina nelle università di molti Paesi occidentali e numerosi sono gli istituti di training psicodrammatico operativi in Europa, negli Stati Uniti e in Sudamerica. Oltre che in psicoterapia, trova ampia applicazione anche come modalità educativa e formativa nelle scuole di ogni ordine e grado, nei servizi socio-assistenziali e, non ultimo, in ambito professionale e aziendale. Tenendo fermo lo sguardo al dettato di Jacob Levi Moreno, creatore dello psicodramma, il volume presenta gli sviluppi teorici e metodologici di questo approccio negli ultimi decenni, mettendone in luce l'attualità e le potenzialità psicologiche e sociali. Grazie alla struttura rigorosa che a ogni tema teorico fa seguire la metodologia di riferimento e le tecniche appropriate, il volume si rivolge agli studenti delle Facoltà di Psicologia e di Scienze della Formazione, interessati a questa specializzazione, e ai professionisti che desiderano includere la metodologia attiva nel lavoro con i gruppi e nel setting individuale.