Libri di P. Mazzetti
Segno o son testo. Pensieri contratti in ordine sparso
Nicola Farina
Libro
editore: Teseo Editore
anno edizione: 2019
pagine: 72
"Uso frasi a doppio senso per risparmiare carta". Che ci si muova in un mondo fondato sul paradigma della realtà, oppure in dimensioni più o meno astratte, quali, l'inconscio, la psiche, l'immaginazione, il segno trova comunque e ovunque diritto di cittadinanza. Da questa semplice constatazione nasce "Segno o son testo", una piccola opera che nell'accostare due linguaggi, (i 192 brevi aforismi di Nicola Farina e i 31 disegni di Paola Mazzetti), tenta di rappresentare il luogo-non luogo in cui si muovono pensieri, sogni, intuizioni, essenze. Una giustapposizione di linee espressive, la cui unica coerenza è quella di non cercarne alcuna. Due forme che si esaltano l'un l'altra, ignorandosi, ammiccanti, protagoniste di un gioco in cui solo raramente si incontrano, benché partecipi di un percorso che le vede insieme, in un continuo succedersi di suggestioni sospese tra il sorriso della ragione, l'inquietudine dell'irrazionale e l'imponderabilità delle sensazioni.
Mille miglia 2015. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2015
pagine: 288
L'appuntamento con il libro ufficiale della Mille Miglia si rinnova anche nel 2015. La prima parte del volume non poteva non essere dedicata alla memorabile affermazione ottenuta, esattamente sessant'anni fa, dalla Mercedes-Benz di Stirling Moss e Denis Jenkinson, capaci di aggiudicarsi la classica bresciana alla sbalorditiva media di oltre 157 km/h, record poi rimasto imbattuto. E proprio le tre "Frecce d'Argento" che dominarono quella storica edizione hanno fatto da "apri pista" agli equipaggi che hanno portato in giro per l'Italia le loro straordinarie vetture, toccando, come sempre, alcune delle città e delle località più suggestive del nostro Paese. La cronaca della corsa dominata dalle Bugatti (con sei vetture della Casa francese piazzate nei primi dieci posti assoluti), ma anche con il passaggio nel "tempio della velocità" di Monza quale omaggio a Milano, città dell'Expo 2015, è poi dedicata la parte centrale del volume che anche quest'anno si conclude con la catalogazione sistematica di tutti i 438 concorrenti al via. Ennesimo record di una gara che conserva inalterato il proprio ineguagliabile fascino. Come sempre numerosi, anche in questa edizione, i piloti "professionisti" al via della corsa: a Moss, Herrmann e Ralf Schumacher, al volante delle tre Mercedes 300 SLR ufficiali, si sono aggiunti i vari Jochen Mass, Cesare Fiorio, Derek Bell, Karl Wendlinger.
Mille miglia 2014. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2015
pagine: 288
Nel 1977, a vent'anni esatti dall'ultima indimenticabile Mille Miglia di velocità, quella del 1957, la storica e grande gara tornò a rivivere in forma di rievocazione portando ancora una volta su Piazza della Vittoria a Brescia le vetture da corsa più belle e prestigiose prodotte fra la fine degli anni Venti e la seconda metà dei Cinquanta del Novecento. Da allora, la Mille Miglia è tornata ad essere un appuntamento immancabile, prima a cadenza biennale e poi annuale, per tutti gli appassionati di storia e di motori. A questo bellissimo evento sportivo e culturale viene ogni anno dedicato un volume che, anche nel 2014, si apre con una sezione storica che ricorda le edizioni del 1934, quella vinta da Achille Varzi, e del 1954 (che vide la magnifica affermazione del grandissimo Alberto Ascari), per poi concentrarsi sulla Mille Miglia andata in scena la scorso mese di maggio, e sui suoi protagonisti, censiti, equipaggio dopo equipaggio e vettura dopo vettura, in una lunga appendice illustrata. Un documento indispensabile per chi c'era ma anche per tutti gli appassionati di automobilismo storico.
Il mormorio dei sogni. Tredici racconti mitologici
Giovanna Rotigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il mito di Giovanna Rotigliano è quello classico di Danae, Arianna e Teseo, Aracne, Esculapio. Solo un po' rivisto e corretto; per intenderci possiamo dire che è un mito con la M minuscola, i cui protagonisti si accontentano di essere semplici interpreti. C'è poi il mito legato alla storia -anche la storia ha la S piccola- in cui Rotigliano fa parlare cani e cavalli ed evoca la nebbia come topos caratteristico del leggendario. Infine negli ultimi, più brevi, quasi fulminei racconti, a parlare è una realtà possibile - o presunta - senza tempo né spazio, quindi del tutto surreale.
Il sapore dei sogni. Chissà cosa c'è sotto
Giovanna Rotigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè
anno edizione: 2010
pagine: 112
Gionata il falsario che libera la Gioconda nelle campagne di Vinci; Omar il curioso che insegue l'origine delle frecce e non il loro bersaglio; le cupole di Roma che danzano al crepuscolo tra angeli, santi, papi e martiri; Samuele illuminato dalla luna che scopre l'acqua in un viaggio definitivo; la bella Cipreide che però ha un difettuccio; la bellissima Dafne che rifiuta Apollo e s'innamora di un rigoglioso alloro; lo Yeti che non è per niente abominevole; un quadro parlante del Giorgione che ci ammonisce attraverso i suoi personaggi. Questo e altro è "Il sapore dei sogni". Una serie di racconti con cui Giovanna Rotigliano descrive la ricerca sua e nostra per scoprire "cosa c'è sotto". I disegni di Paola Mazzetti danno corpo all'ansia di tutti noi "ricercatori.