Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Gibellini (cur.)

Poesie

Poesie

Carlo Porta

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 560

A lungo ritenuta "minore" per il linguaggio dialettale adottato e per l'impianto spesso comico, la lirica di Carlo Porta è tutt'altro che ingenua e rappresenta uno dei momenti più significativi della poesia dell'età romantica. Il suo milanese, già nobilitato da una robusta tradizione, è lingua pienamente letteraria, mentre la sua Milano dimostra di essere una città fervida, crogiolo di esperienze e di idee stimolanti. Questa sostanziosa antologia riporta i principali componimenti dell'autore meneghino, corredando ogni testo dell'indispensabile traduzione in italiano corrente e di un ricco apparato di note che ricreano l'atmosfera della vivace Milano a cavallo tra Sette e Ottocento.
11,00

Alcyone

Alcyone

Gabriele D'Annunzio

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2019

pagine: 925

Il terzo libro delle «Laudi» non è solo la raccolta di splendidi gioielli isolati, ma un vero "poema": sotto il velame del diario verseggiato di una vacanza marina, «Alcyone» narra di un viaggio nel mito, in cui la Versilia si trasforma in un'Ellade leggendaria e senza tempo, popolata di ninfe seducenti. Un viaggio che, dopo l'epifania di un'estate favolosa, all'approssimarsi dell'autunno ci riconduce nel mondo malinconico della modernità, dove l'Antico si fa archeologia e l'Altrove sfuggente e struggente nostalgia. Commento di Giulia Belletti, Sara Campardo ed Enrica Gambin, scheda metrica di Gianfranca Lavezzi.
45,00

Oratori per la tera d'Albenga

Oratori per la tera d'Albenga

Ettore Baraldi

Libro: Copertina rigida

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2001

pagine: 64

12,00

Foscolo e la cultura bresciana del primo Ottocento

Foscolo e la cultura bresciana del primo Ottocento

Libro

editore: Grafo

anno edizione: 1979

pagine: 316

15,49

Novelle bresciane

Novelle bresciane

Matteo Bandello

Libro: Copertina morbida

editore: Serra Tarantola

anno edizione: 2014

pagine: 184

Matteo Bandello (1485-1561) non fu solo il miglior narratore settentrionale del nostro Rinascimento. La sua fama volò in tutta Europa: fu da lui che Shakespeare attinse la storia di Giulietta e Romeo, ed altre sue novelle, comiche, tragiche o grottesche, furono riprese da Lope de Vega, Webster, Cervantes, D'Annunzio. Lo scrittore amò dirsi lombardo, ma questo libro ci rivela un insospettato Bandello bresciano. Un gruppo di novelle ambientate nella nostra città o nel suo territorio, dedicate ad amici bresciani o raccolte nella loro cerchia, in un salotto aristocratico o in una scampagnata a Mompiano, forma questa sorprendente antologia. Che trucco usa il curato valsabbino per farsi la bella montanara? E quel matto di un valtrumplino che si spaccia per medico nella città assediata non si merita i cazzotti che piglia al Carmine? Sapevate che Pia de' Tolomei aveva un amante? Come finisce quel duello mortale tra un frate e un signore veneziano che si contendono una sgualdrina? Quanto alle corna, ci sono quelle che finiscono in letizia e quelle che il coniuge geloso lava nel sangue... Questo maestro del racconto ci strappa risa irresistibili e brividi di orrore.
18,00

Tutte le poesie

Tutte le poesie

Giosuè Carducci

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 875

Sono qui raccolte in edizione completa tutte le poesie di Carducci, comprese le giovanili e le disperse. Esaltato a suo tempo e poi dimenticato, Carducci si presenta con i suoi versi ricchi di contenuti, caldi di passione e classicamente limpidi nella forma. La battaglia politica, la rievocazione della storia, i trasporti amorosi, i dolori familiari, l'attrazione per la bellezza, il senso del paesaggio e della natura animano una poesia che ha il colore del suo tempo, ma ripropone anche valori attuali di cui si torna a sentire il peso: la chiarezza del linguaggio, la forza delle idee.
9,90

La beata riva. Trattato dell'oblio

La beata riva. Trattato dell'oblio

Angelo Conti

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 186

"La beata riva" è un breve trattato di estetica sul valore della meraviglia, sull'arte come svelamento della natura e sul ruolo del critico come continuatore dell'opera dell'artista. Scritto nel 1900 e pubblicato da Treves con dedica dell'autore a Mariano Fortuny e prefazione di D'Annunzio, il testo è oggi riproposto con un commento e un saggio introduttivo, a cura di Pietro Gibellini, in cui si da conto dei rapporti tra Conti e D'Annunzio, dell'ambiente intellettuale e della critica d'arte del primo Novecento.
18,08

Folengo e dintorni

Folengo e dintorni

Libro

editore: Grafo

anno edizione: 1981

pagine: 168

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.