Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. De Marchi

Lavori d'autunno

Lavori d'autunno

Silvio Guarnieri

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2012

pagine: 336

Silvio Guarnieri rievocava la lunga e travagliata elaborazione del libro che egli aveva messo in cantiere verso la fine degli anni Cinquanta e al quale si era dedicato con fervore per quasi trent'anni senza riuscire a vederlo pubblicato. Nelle sue intenzioni, i dieci racconti dei "Lavori d'autunno" dovevano costituire la parte conclusiva di una ininterrotta testimonianza personale. Riprendendo uno schema già collaudato in "topia e realtà" i capitoli si catalizzano intorno ad un nucleo narrativo - la vecchiaia, la malattia, l'amore, la morte -, con una compiuta unità. Ogni racconto è strettamente legato agli altri, tassello di un progetto poematico che "si svolge per tappe successive sino a giungere all'ultima in cui tutte convergono ed hanno il loro esito".
19,00

Volta la carta la ze finia. Luigi Meneghello. Biografia per immagini

Volta la carta la ze finia. Luigi Meneghello. Biografia per immagini

Libro: Libro in brossura

editore: Effigie

anno edizione: 2008

pagine: 213

Luigi Meneghello (Malo 1922 - Thiene 2007) è stato uno degli scrittori italiani più originali del secondo Novecento. Due suoi libri, "Libera nos a malo" (1963) e "I piccoli maestri" (1964), sono entrati da tempo nel canone delle opere indispensabili per la conoscenza della letteratura italiana (e dell'Italia) moderna e contemporanea. Questa biografia per immagini raccoglie un centinaio di fotografie, per lo più inedite, alcune scattate dallo stesso Meneghello, e una scelta rappresentativa di pagine autografe e dattiloscritte conservate presso il Fondo Manoscritti dell'Università di Pavia. Il volume contiene inoltre testi di Meneghello, già editi ma poco noti o pressoché inediti, come "L'apprendistato", la lezione tenuta all'università di Palermo, in occasione della laurea ad honorem in filologia moderna, e una lunga intervista registrata a Zurigo nell'aprile del 2005. Il volume riunisce infine un ricordo firmato da Vincenzo Consolo, un testo di Giuliano Scabia su una lettura meneghelliana alla Casabianca di Malo, e alcuni contributi e testimonianze di amici e studiosi che sono stati in vario modo vicini a Meneghello: Giuliana Adamo, Giuseppe Barbieri, Francesca Caputo, Pietro De Marchi, Giulio Lepschy, Franco Marenco, Ernestina Pellegrini, Cesare Segre, Valter Voltolini.
30,00

Per Giorgio Orelli

Per Giorgio Orelli

Libro

editore: Casagrande

anno edizione: 2001

pagine: 150

12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.